Roberto D’Agostino. Scrivo fotografia (l'estasi della comunicazione) - Conferenza

© Ph. Gianluca Di Ioia | Triennale di Milano, facciata
Dal 25 Maggio 2017 al 25 Maggio 2017
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: viale Alemagna 6
Orari: h 19
Enti promotori:
- AFIP International
- CNA Professioni
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.triennale.org
Protagonista dell’appuntamento Roberto D’Agostino, scrittore, giornalista, personaggio televisivo, ma anche collezionista e critico di arte e di fotografia, che analizzerà l’impatto sociale della fotografia nel mondo contemporaneo, di come questa si pone come strumento di comunicazione nell’ormai sempre più labile confine tra privato e pubblico.
“Scrivo foto. E’ il nuovo linguaggio. Mentre la letteratura isola, la televisione esclude, il cinema rende passivo lo spettatore, la fotografia digitale include. Mi attiva perché è condivisibile in tempo reale con il mondo. Fatta fuori l’ingombrante macchina fotografica, si è reinventata come semplice applicazione di quel supermedium tascabile che è lo smartphone.
Roland Barthes nel 1980, lungimirante, preconizzava l’epoca social di Facebook e Instagram: “Nell’era della fotografia assistiamo all’esplosione del privato nel pubblico, o meglio, alla creazione di quella nuova valuta sociale che è la pubblicizzazione del privato”.
Ogni foto, una storia. L’alfabeto della mia storia. Il diario della mia vita. Mi serve una memoria istantanea, una fissazione immediata, una specie di “protesi dello sguardo” che spieghi agli altri non ciò che sono ma ciò che vorrei essere. Se l’invenzione della fotografia è il preludio dell’arte moderna, la smaterializzazione dell’immagine, via web, è l’arte di costruire il proprio Brand, la propria marca personale. Io sono di fatto il presidente, amministratore delegato e responsabile marketing dell’azienda chiamata “Io Spa”. Se non trovi un selfie in un profilo, senti di non poterti fidare di quella persona, la cui rappresentazione sociale non può più, ormai, non passare per la rete in formato fotografico.” (Roberto D’Agostino)
Giovedì 25 maggio h 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo