Red Bull Collective Art

Red Bull Collective Art, IED – Istituto Europeo di Design, Milano
Dal 24 Maggio 2013 al 31 Maggio 2013
Milano
Luogo: IED – Istituto Europeo di Design
Indirizzo: via A. Sciesa 4
Orari: da lunedì a venerdì 9-18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 340 6346022
E-Mail info: federica.faj@it.redbull.com
Sito ufficiale: http://www.redbullcollectiveart.com
Sono stati più di 2000 i contributi, provenienti da 85 paesi, al Red Bull Collective Art, il progetto artistico più internazionale della storia, che prende ispirazione dall’idea base di “Cadavre exquís” adattandola all’era digitale.
Cadavre exquís è una tecnica di creazione artistica collettiva, introdotta per la prima volta dai Surrealisti intorno al 1925. Il metodo consiste nell’assemblare insieme parole o immagini diverse. Uno dopo l’altro, ciascun partecipante aggiunge il proprio disegno conoscendo solo il contributo precedente, oppure seguendo una regola stabilita, per dare vita ad una singolare opera di arte collettiva.
Red Bull Collective Art, in partnership con Adobe, ha offerto ai creativi di tutto il mondo - inclusi designer, artisti, fotografi, pubblicitari - la possibilità di prendere parte a un processo di creazione artistica collettiva il cui risultato finale è un’opera d’arte digitale di un 1,3 km di lunghezza - 500 metri in più del celebre grattacielo Burj Khalifa, l’edificio più alto al mondo.
Conclusa la fase creativa, sarà ora possibile ammirare questa incredibile opera d’arte in special exhibition allestite in tutto il globo. In Italia, l’inaugurazione della Mostra Red Bull Collective Art è prevista a Milano il 23 maggio dalle 18.30 alle 21.00 presso lo IED – Istituto Europeo di Design (Via A. Sciesa 4).
Storico Educational Partner di Red Bull su iniziative e progetti di carattere culturale/creativo, IED ospiterà la Mostra fino al 31 maggio.
Tra i guest artist che hanno preso parte al progetto e che saranno presenti alla serata di inaugurazione c’è anche l’italiano Fabrizio Sarti, in arte Sea. Nato aVarese nel 1977, Sea esprime la sua creatività dipingendo graffiti dal 1995: questa passione, arricchita negli anni seguenti con studi di graphic design, sfocia nel 2000 nel progetto SeaCreative. All’interno di questa nuova dimensione artistica, Sea dà sempre più spazio allo studio dei suoi personaggi, che pian piano diventano i protagonisti indiscussi dei suoi lavori. Al momento vive e lavora a Milano, dove vanta numerose collaborazioni artistiche, pubblicitarie e partecipazioni ad eventi in Italia e all'estero. Espone sempre più spesso in gallerie, ma preferisce lasciare tracce della sua arte in fabbriche abbandonate.
Cadavre exquís è una tecnica di creazione artistica collettiva, introdotta per la prima volta dai Surrealisti intorno al 1925. Il metodo consiste nell’assemblare insieme parole o immagini diverse. Uno dopo l’altro, ciascun partecipante aggiunge il proprio disegno conoscendo solo il contributo precedente, oppure seguendo una regola stabilita, per dare vita ad una singolare opera di arte collettiva.
Red Bull Collective Art, in partnership con Adobe, ha offerto ai creativi di tutto il mondo - inclusi designer, artisti, fotografi, pubblicitari - la possibilità di prendere parte a un processo di creazione artistica collettiva il cui risultato finale è un’opera d’arte digitale di un 1,3 km di lunghezza - 500 metri in più del celebre grattacielo Burj Khalifa, l’edificio più alto al mondo.
Conclusa la fase creativa, sarà ora possibile ammirare questa incredibile opera d’arte in special exhibition allestite in tutto il globo. In Italia, l’inaugurazione della Mostra Red Bull Collective Art è prevista a Milano il 23 maggio dalle 18.30 alle 21.00 presso lo IED – Istituto Europeo di Design (Via A. Sciesa 4).
Storico Educational Partner di Red Bull su iniziative e progetti di carattere culturale/creativo, IED ospiterà la Mostra fino al 31 maggio.
Tra i guest artist che hanno preso parte al progetto e che saranno presenti alla serata di inaugurazione c’è anche l’italiano Fabrizio Sarti, in arte Sea. Nato aVarese nel 1977, Sea esprime la sua creatività dipingendo graffiti dal 1995: questa passione, arricchita negli anni seguenti con studi di graphic design, sfocia nel 2000 nel progetto SeaCreative. All’interno di questa nuova dimensione artistica, Sea dà sempre più spazio allo studio dei suoi personaggi, che pian piano diventano i protagonisti indiscussi dei suoi lavori. Al momento vive e lavora a Milano, dove vanta numerose collaborazioni artistiche, pubblicitarie e partecipazioni ad eventi in Italia e all'estero. Espone sempre più spesso in gallerie, ma preferisce lasciare tracce della sua arte in fabbriche abbandonate.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni