ReA! Art Fair 2023. IV Edizione

Gaia D'Arrigo, Pollution Realms, 2023. Bio latex smeared on building facades
Dal 12 Ottobre 2023 al 15 Ottobre 2023
Milano
Luogo: Fabbrica del Vapore | Spazio ex Cisterne
Indirizzo: Via Procaccini 4
Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 21
Enti promotori:
- Associazione ReA Arte
Costo del biglietto: Intero: 10 euro Ridotto: 8 euro Tour vip: 30 euro
E-Mail info: info@reafair.com
Sito ufficiale: http://www.reafair.com
ReA! Art Fair, l’unica fiera italiana di arte contemporanea che propone le opere di autori emergenti senza l’intermediazione di gallerie o musei, torna allo Spazio ex Cisterne della Fabbrica del Vapore a Milano dal 12 al 15 ottobre 2023. La quarta edizione, promossa e organizzata dall’associazione no profit ReA Arte, col patrocinio del Comune di Milano, di Fondazione Cariplo, sarà diretta da Maryna Rybakova e Pelin Zeytinci.
Uno spazio d’incontro e confronto unico per i 100 artisti selezionati dal comitato scientifico composto dalle curatrici Maria Myasnikova, Erica Massaccesi, Rita Meschiari, Paola Shiamtani, Milena Zanetti e Vittoria Martinotti, tra le oltre 800 candidature giunte da tutto il mondo attraverso una open call.
In fiera le opere delle artiste russe Lilia Li-Mi-Yan (b. 1971) e Katherina Sadovsky (b. 1985), che presentano un video di tre "esseri umani del futuro" che interagiscono con masse strane, bioniche e colorate, che sembrano coesistere in simbiosi. Yannis Ouaked presenta due sculture raffiguranti creature conturbanti che giocano con la percezione avvicinandosi e allontanandosi dalla figura umana. Di pittura si occupa invece Antonio Vidal Lascurain, che attraverso l'uso di colori vivaci dipinge un mondo dove la natura si è riconquistata il suo posto. Weiran Yao è una new media artist che spazia tra videogiochi, animazione 3D, cortometraggi, realtà virtuale, pittura digitale e produzione musicale per creare ambienti multisensoriali che interpretano l'identità umana all’interno di contesti come la sorveglianza digitale e la biopolitica.
La Main section di ReA! Art Fair, ideata dall’exhibition design assistant Elisa Dellarossa, presenta le opere in una soluzione fluida e dinamica, dove pittura, fotografia, scultura, performance, Digital Art e Street Art dialogano in modo diretto, intrecciando affinità inaspettate.
Confermato lo spazio dedicato ai partner e ai progetti speciali, così come il programma di talk e incontri che accompagneranno il pubblico nei temi più interessanti che riguardano la sfera dell’arte contemporanea emergente, anche grazie all’intervento di giovani professionisti del settore.
Non mancano i premi, con tre riconoscimenti che verranno assegnati agli artisti più meritevoli nei giorni di ReA! Art Fair. Tra questi, si segnala il Cash prize, che con un valore di €1.500 andrà al vincitore scelto da una giuria esterna per conto di Artsted, la piattaforma digitale che offre investimenti nel mondo dell’arte accessibili a un vasto pubblico. Group exhibition selezionerà invece 10 artisti che prenderanno parte, tra la primavera e l’estate 2024, a una collettiva curata da Rea!. Infine, un artista avrà diritto a partecipare il prossimo anno a un Art residency in programma in Italia e realizzata in collaborazione con VIAFARINI, associazione culturale che dal 1991 favorisce la crescita di autori emergenti. Obiettivo ultimo della fiera è infatti supportare il lavoro dei giovani creativi, offrendo loro una prima piattaforma di incontro con i collezionisti e le gallerie, oltre all’opportunità di vendita e di confronto con un ampio pubblico.
Catalogo: editore ReA Arte
Uno spazio d’incontro e confronto unico per i 100 artisti selezionati dal comitato scientifico composto dalle curatrici Maria Myasnikova, Erica Massaccesi, Rita Meschiari, Paola Shiamtani, Milena Zanetti e Vittoria Martinotti, tra le oltre 800 candidature giunte da tutto il mondo attraverso una open call.
In fiera le opere delle artiste russe Lilia Li-Mi-Yan (b. 1971) e Katherina Sadovsky (b. 1985), che presentano un video di tre "esseri umani del futuro" che interagiscono con masse strane, bioniche e colorate, che sembrano coesistere in simbiosi. Yannis Ouaked presenta due sculture raffiguranti creature conturbanti che giocano con la percezione avvicinandosi e allontanandosi dalla figura umana. Di pittura si occupa invece Antonio Vidal Lascurain, che attraverso l'uso di colori vivaci dipinge un mondo dove la natura si è riconquistata il suo posto. Weiran Yao è una new media artist che spazia tra videogiochi, animazione 3D, cortometraggi, realtà virtuale, pittura digitale e produzione musicale per creare ambienti multisensoriali che interpretano l'identità umana all’interno di contesti come la sorveglianza digitale e la biopolitica.
La Main section di ReA! Art Fair, ideata dall’exhibition design assistant Elisa Dellarossa, presenta le opere in una soluzione fluida e dinamica, dove pittura, fotografia, scultura, performance, Digital Art e Street Art dialogano in modo diretto, intrecciando affinità inaspettate.
Confermato lo spazio dedicato ai partner e ai progetti speciali, così come il programma di talk e incontri che accompagneranno il pubblico nei temi più interessanti che riguardano la sfera dell’arte contemporanea emergente, anche grazie all’intervento di giovani professionisti del settore.
Non mancano i premi, con tre riconoscimenti che verranno assegnati agli artisti più meritevoli nei giorni di ReA! Art Fair. Tra questi, si segnala il Cash prize, che con un valore di €1.500 andrà al vincitore scelto da una giuria esterna per conto di Artsted, la piattaforma digitale che offre investimenti nel mondo dell’arte accessibili a un vasto pubblico. Group exhibition selezionerà invece 10 artisti che prenderanno parte, tra la primavera e l’estate 2024, a una collettiva curata da Rea!. Infine, un artista avrà diritto a partecipare il prossimo anno a un Art residency in programma in Italia e realizzata in collaborazione con VIAFARINI, associazione culturale che dal 1991 favorisce la crescita di autori emergenti. Obiettivo ultimo della fiera è infatti supportare il lavoro dei giovani creativi, offrendo loro una prima piattaforma di incontro con i collezionisti e le gallerie, oltre all’opportunità di vendita e di confronto con un ampio pubblico.
Catalogo: editore ReA Arte
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo