Raqm, nel segno del ricamo. Dal XV al XIX secolo, ricami preziosi in Oriente e in Europa

Tashkent - Uzbekistan, inizi XX secolo Oy Palyak – Suzani Ricamo in seta su cotone decorato a grandi simboli cosmologici, luna o sole
Dal 11 Maggio 2017 al 11 Maggio 2017
Milano
Luogo: David Sorgato
Indirizzo: via Sant'Orsola 13
Orari: info in sede
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0286453592
E-Mail info: info@davidsorgato.com
Sito ufficiale: http://www.davidsorgato.com
La parola ricamo deriva all’arabo Raqm che significa segno: è il simbolo del prestigio e della dignità di chi indossa abiti preziosi. Esistono fasce decorative risalenti a secoli prima di Cristo; si parla di ricamo nella mitologia, nei poemi di Omero e di Virgilio, e nella Bibbia Mosé descrisse il Santo Tabernacolo: “Lo fece con figure di cherubino, lavoro di ricamatore."
La mostra Raqm, nel segno del ricamo nasce da una passione personale di David Sorgato, che si traduce in venticinque anni di ricerca e una collezione di ricami tra i più rari e prestigiosi, provenienti da ogni parte del mondo: Persia, Cina, Uzbekistan, Tadjikistan, Afghanistan, Iraq, Algeria, Italia, Francia, Olanda, Inghilterra, solo per citarne alcuni.
Per questo evento David Sorgato ha trasformato ogni ricamo in un oggetto d’arte e di arredo contemporaneo grazie alle abilità di attenti restauratori.
Gli eleganti decori francesi dai fili metallici sono diventati quadri; gli algerini con i fiori colorati sul fondo di lino écru sono pannelli e testate per letti; i tessuti Suzani dell’Asia Centrale, ricamati ad ago Susan, sono ora dei tendaggi unici. Le mantelle matrimoniali cinesi Miao sono state cucite e intelaiate diventando dei quadri tridimensionali, mentre oggi sono utilizzati come coperte i kilim ricamati della Bassa Mesopotamia. Questi ultimi erano realizzati con estro, fantasia, abilità tecnica manuale e memoria dalle ricamatrici che non utilizzavano cartoni ma memorizzavano la posizione di ogni figura che desideravano mostrare sul lavoro finito. Colorati, decorati con cerchi concentrici e simboli solari sciamanici preislamici, i tessuti Suzani esprimono la forza dell’universo, magica e protettrice. Il sole, la luna, le stelle, i fiori di melograno: qualunque siano i disegni, non sono stati scelti per caso, hanno radici profonde; ogni elemento è una parte del cosmo e l’intera composizione è l’immagine del mondo.
Raqm, nel segno del ricamo è l’unione di due momenti creativi, uno passato carico di senso mistico e sensuale, testimonianza delle credenze e dell’eleganza del secolo a cui appartiene. L’altro attuale che trasforma e rinnova l’uso dei tessuti ricamati secondo l’estetismo e la cultura dei nostri giorni.
Ogni pezzo esposto, nella sua unicità, è il manifesto di raffinatezza e ricerca della bellezza in tutte le epoche.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970