Premio Stonefly Cammina con l'Arte. Another Second Skin

Premio Stonefly Cammina con l'Arte. Another Second Skin
Dal 12 Marzo 2015 al 17 Marzo 2015
Milano
Luogo: Viafarini DOCVA
Indirizzo: via Procaccini 4
Orari: da lunedì a venerdì 15-19
Enti promotori:
- Fondazione Bevilacqua La Masa
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 66804473
E-Mail info: viafarini@viafarini.org
Sito ufficiale: http://www.viafarini.org
Per la prima volta in mostra a Viafarini i vincitori della quinta edizione del Premio Stonefly Cammina con l'Arte, promosso dalla Fondazione Bevilacqua La Masa, storica istituzione veneziana e punto di vista privilegiato delle esperienze artistiche più interessanti del Triveneto, e Stonefly, azienda italiana leader nella produzione di calzature ad alto contenuto di innovazione.
Attraverso un modello di partnership tra arte e impresa in continua evoluzione e volto a conferire al premio un ruolo sempre più qualificante e distintivo, i giovani artisti in residenza presso la Fondazione Bevilacqua La Masa sono stati invitati a confrontarsi con le dinamiche produttive e le attività che si svolgono nell'azienda, interpretando attraverso la propria ricerca gli stimoli derivanti dalle sperimentazioni materiali, dalle relazioni tra i lavoratori, dalle modalità di comunicazione e scelte strategiche.
A Milano saranno presentate al pubblico le opere di Caterina Erica Shanta (nata Landsthul, Germania, classe 1986), vincitrice del premio acquisto e produzione con l'opera Toccare senza vedere, vedere senza toccare, e del duo Graziano Meneghin e Jacopo Trabona, cui è stato attribuito un secondo riconoscimento per The Black square/La macchina per vedere ciò che c’è.
Caterina Erica Shanta ha vinto il progetto Stonefly Cammina con l'arte 2014 “Another second skin” con il progetto Toccare senza vedere, vedere senza toccare, un video che racconta e interpreta con la specificità del linguaggio video la manualità in fabbrica.
Graziano Meneghin e Jacopo Trabona per “Another second skin”, fingono il ritrovamento del romanzo di fantascienza “The Black Square” di Jack Milanese, attraverso una serie di artefatti in diversi media che ne attestino l’esistenza e la riscoperta negli anni successivi.
Attraverso un modello di partnership tra arte e impresa in continua evoluzione e volto a conferire al premio un ruolo sempre più qualificante e distintivo, i giovani artisti in residenza presso la Fondazione Bevilacqua La Masa sono stati invitati a confrontarsi con le dinamiche produttive e le attività che si svolgono nell'azienda, interpretando attraverso la propria ricerca gli stimoli derivanti dalle sperimentazioni materiali, dalle relazioni tra i lavoratori, dalle modalità di comunicazione e scelte strategiche.
A Milano saranno presentate al pubblico le opere di Caterina Erica Shanta (nata Landsthul, Germania, classe 1986), vincitrice del premio acquisto e produzione con l'opera Toccare senza vedere, vedere senza toccare, e del duo Graziano Meneghin e Jacopo Trabona, cui è stato attribuito un secondo riconoscimento per The Black square/La macchina per vedere ciò che c’è.
Caterina Erica Shanta ha vinto il progetto Stonefly Cammina con l'arte 2014 “Another second skin” con il progetto Toccare senza vedere, vedere senza toccare, un video che racconta e interpreta con la specificità del linguaggio video la manualità in fabbrica.
Graziano Meneghin e Jacopo Trabona per “Another second skin”, fingono il ritrovamento del romanzo di fantascienza “The Black Square” di Jack Milanese, attraverso una serie di artefatti in diversi media che ne attestino l’esistenza e la riscoperta negli anni successivi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni