PinTower. La nuova Milano in 1400 scatti

PinTower. La nuova Milano in 1400 scatti, Piazza Gae Aulenti, Milano
Dal 15 Gennaio 2014 al 15 Febbraio 2014
Milano
Luogo: Piazza Gae Aulenti
Indirizzo: piazza Gae Aulenti
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 6249991
E-Mail info: barzaghi@secrp.it
Sito ufficiale: http://www.unicredit-tower.it
Sono state oltre 1.400 le immagini raccolte dal concorso fotografico PinTower tra il 9 ottobre e il 6 dicembre. Quasi 500 persone, tra fotografi professionisti e appassionati, hanno inviato i loro scatti per raccontare i cambiamenti architettonici in atto a Milano grazie al nuovo quartiere di Porta Nuova, la più grande riqualificazione urbana mai realizzata nel centro della città e tra le maggiori in Europa.
Grattacieli, torri e piazze, specchi, vetri e giardini stanno rimodellando lo skyline della Città e sono già diventati simbolo di
innovazione e dinamicità. Chiunque sia passato negli ultimi tempi da Milano ha certamente posato lo sguardo su UniCredit Tower, visibile da ogni punto della Città, e sugli altri palazzi che stanno sorgendo nella zona.
Una giuria, composta da esperti di fotografia e comunicazione, ha valutato tutti i lavori inviati e ha selezionato le 24 immagini vincitrici che meglio hanno interpretato i concetti di città che sale, vita reale, innovazione, fiducia nel futuro/riqualificazione e modernità.
Questi 24 scatti saranno protagonisti di una mostra all’aperto allestita in una location d’eccezione, Piazza Gae Aulenti, proprio al centro dei cambiamenti fotografati. L’esposizione, dal 15 gennaio per 4 settimane, sarà un’occasione unica per guardare con occhi nuovi Milano, “la città che sale”.
Per i vincitori sarà organizzata anche una visita esclusiva al 25° piano di UniCredit Tower, il palazzo più alto d’Italia, da poco entrato nella hit dei 10 grattacieli più belli del mondo fatta dalla società Emporis Building, da cui potranno godere di una vista unica della Città.
Tra i 24 finalisti, la giuria ha selezionato infine le tre migliori immagini, che saranno annunciate in occasione dell’apertura della mostra in Piazza Gae Aulenti. Gli autori di questi scatti saranno premiati con la collana completa, e appena terminata, “La Fotografia”, che ripercorre la storia di questo innovativo mezzo dalla sua invenzione ai giorni nostri in 4 emozionanti volumi editi da Skira con il sostegno di UniCredit.
Grattacieli, torri e piazze, specchi, vetri e giardini stanno rimodellando lo skyline della Città e sono già diventati simbolo di
innovazione e dinamicità. Chiunque sia passato negli ultimi tempi da Milano ha certamente posato lo sguardo su UniCredit Tower, visibile da ogni punto della Città, e sugli altri palazzi che stanno sorgendo nella zona.
Una giuria, composta da esperti di fotografia e comunicazione, ha valutato tutti i lavori inviati e ha selezionato le 24 immagini vincitrici che meglio hanno interpretato i concetti di città che sale, vita reale, innovazione, fiducia nel futuro/riqualificazione e modernità.
Questi 24 scatti saranno protagonisti di una mostra all’aperto allestita in una location d’eccezione, Piazza Gae Aulenti, proprio al centro dei cambiamenti fotografati. L’esposizione, dal 15 gennaio per 4 settimane, sarà un’occasione unica per guardare con occhi nuovi Milano, “la città che sale”.
Per i vincitori sarà organizzata anche una visita esclusiva al 25° piano di UniCredit Tower, il palazzo più alto d’Italia, da poco entrato nella hit dei 10 grattacieli più belli del mondo fatta dalla società Emporis Building, da cui potranno godere di una vista unica della Città.
Tra i 24 finalisti, la giuria ha selezionato infine le tre migliori immagini, che saranno annunciate in occasione dell’apertura della mostra in Piazza Gae Aulenti. Gli autori di questi scatti saranno premiati con la collana completa, e appena terminata, “La Fotografia”, che ripercorre la storia di questo innovativo mezzo dalla sua invenzione ai giorni nostri in 4 emozionanti volumi editi da Skira con il sostegno di UniCredit.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni