Piccoli Smalti. Giovanna Ferrero Ventimiglia

Giovanna Ferrero Ventimiglia espone a Milano presso il Museo Bagatti Valsecchi dal 7 al 13 Aprile 2025 in occasione del Fuorisalone. Foto Monica Spezia.
Dal 07 Aprile 2025 al 13 Aprile 2025
Milano
Luogo: Museo Bagatti Valsecchi
Indirizzo: Via Gesù 5
Telefono per informazioni: +39 335 829 0569
E-Mail info: info@piccolismalti.com
In occasione del Fuorisalone 2025, Piccoli Smalti, il progetto artistico di Giovanna Ferrero Ventimiglia, torna a stupire con una nuova collezione che esplora l'arte dello smalto cloisonné applicata al design contemporaneo. La cornice d'eccezione sarà il Museo Bagatti Valsecchi, storica casa museo neorinascimentale dove dialogano arte. storia e innovazione.
Attraverso l'antica tecnica dello smalto cloisonné, l'artista esplora superfici e volumi, dando vita a una collezione intoma e potente, in cui la memoria dell'artigianato italiano si fonde con un linguaggio contemporaneo.
Le Scatole: piccoli contenitori di mondi interiori
La Scatola Cloisonné in Lacca, dalle proporzioni impeccabili, accosta la profondità della lacca nera ludica all'intarsio vobrante dello smalto cloisonné, finemente inciso e realizzato a mano da artigiani fiorentini. Disponibile in sei diverse varianti di smalto, è un oggetto dall'eleganza senza tempo.
La Scatola Cloisonné in Legno Boobinga esalta la texture naturale di questo pregiato legno africano, che si contrappone all'intreccio geometrico dello smalto traslucido, in una palette di toni caldi che vanno dal marrone al caramello. Un pezzo dall'eleganza colta e sofisticata, dal forte carattere milanese.
Con una forma sensuale e giocosa, la Scatola Forget Me Not in Noce Naturale si ispira alle curve del corpo femminile. Realizzate in legno di noce naturale finito a cera, è imnpreziosita da un piccolo capezzolo in ottone fuso a terra che affiora in superficie. Disponibile in due versioni, maxi e mini, è un oggetto-scultura che sposa funzionalità ed estetica con quel gusto divertito per il paradosso che contraddistingue l'artista.
I Vasi: tra luce e materia
I Cache-Pot Bambù, disponibili in due misure, nascono come un "giardino immaginario", dove le forme organiche del bronzo fuso a terra, realizzato in una storica fonderia lombarda, abbracciano eleganti cilibri in vetro nero soffiato a Murano. Un dialogo perfetto tra due pratiche artigianali di lunga tradizione.
La capsule di Vasi Cloisonné, realizzata in una storica fornace di Murano, esplora l'incontro tra la profondità del vetro nero soffiato e la brillantezza dello smalto cloisonné applicato su ottone. Un gioco di lucentezze che richiama suggestioni Art Déco e atmosfere anni '80, reinterpretare in chiave contemporanea.
NOI: un tavolo che è un luogo
Il Tavolino NOI, presentato in antemprima al Fuorisalone, è una scultura esagonale in legno intarsiato in ottone, spalmato e incerato con lino e resina, poi dipinto di nero. Al tatto, la superficie restituisce la morbidezza del tessuto, mentre dettagli in smalto cloisonné affiorano come frammenti preziosi. La struttura cela sei sedute estraibili, trasformando l'oggetto in un luogo di incontro e condivisione.
A completare l'allestimento, la celebre Lampada LEI, già icona del design di Piccoli Smalti, che con la sua luce morbida e avvolgente continua a rappresentare l'essenza della ricerca tra funzionalità ed eleganza.
"Con questa collezione ho voluto portare lo smalto coisonné fuori dal concetto di gioiello e inserirlo in una dimensione architettonica e tattile. Il mio lavoro è un dialogo continuo tra materiali antichi e forme contemporanee, tra memoria e innovazione."
Giovanna Ferrero Ventimiglia
Piccoli Smalti: Un nuovo linguaggio dello smalto
Giovanna Ferrero Ventimiglia, artista e architetto milanese, ha riscoperto l'antica tecnica dello smalto cloisonné ispirandosi all'eredità artigianale del nonno, Renato Morganti. Le sue opere, realizzate interamente a mano, fondono l'arte della decorazione con il design contemporaneo, esplorando materiali come legno, vetro di Murano, bronzo e ottone, in un equilbrio perfetto tra tradizione e innovazione.
Giovanna Ferrero Ventimiglia
Giovanna Ferrero Ventimiglia è un'artista e architetto nata a Milano. Dopo la laurea in Architettura al Politecnico di Milano, ha avviato una carriera nel mondo del design d'interni. PArallelamente, ha coltivato la sua ricerca artistica, specialzizandosi nella tecnica dello smalto cloisonné, reinterpretata in chiave contemporanea. Nel 2020 ha fondato Piccolo Smalti, un progetto che fonde artigianato e design, con creazioni che spaziano da oggetti d'arte a pezzi di arredo unici. Le sue opere sono state esposte in gallerie internazionali e durante eventi prestigiosi come Nomad St. Moritz e la Biennale di Venezia.
Attraverso l'antica tecnica dello smalto cloisonné, l'artista esplora superfici e volumi, dando vita a una collezione intoma e potente, in cui la memoria dell'artigianato italiano si fonde con un linguaggio contemporaneo.
Le Scatole: piccoli contenitori di mondi interiori
La Scatola Cloisonné in Lacca, dalle proporzioni impeccabili, accosta la profondità della lacca nera ludica all'intarsio vobrante dello smalto cloisonné, finemente inciso e realizzato a mano da artigiani fiorentini. Disponibile in sei diverse varianti di smalto, è un oggetto dall'eleganza senza tempo.
La Scatola Cloisonné in Legno Boobinga esalta la texture naturale di questo pregiato legno africano, che si contrappone all'intreccio geometrico dello smalto traslucido, in una palette di toni caldi che vanno dal marrone al caramello. Un pezzo dall'eleganza colta e sofisticata, dal forte carattere milanese.
Con una forma sensuale e giocosa, la Scatola Forget Me Not in Noce Naturale si ispira alle curve del corpo femminile. Realizzate in legno di noce naturale finito a cera, è imnpreziosita da un piccolo capezzolo in ottone fuso a terra che affiora in superficie. Disponibile in due versioni, maxi e mini, è un oggetto-scultura che sposa funzionalità ed estetica con quel gusto divertito per il paradosso che contraddistingue l'artista.
I Vasi: tra luce e materia
I Cache-Pot Bambù, disponibili in due misure, nascono come un "giardino immaginario", dove le forme organiche del bronzo fuso a terra, realizzato in una storica fonderia lombarda, abbracciano eleganti cilibri in vetro nero soffiato a Murano. Un dialogo perfetto tra due pratiche artigianali di lunga tradizione.
La capsule di Vasi Cloisonné, realizzata in una storica fornace di Murano, esplora l'incontro tra la profondità del vetro nero soffiato e la brillantezza dello smalto cloisonné applicato su ottone. Un gioco di lucentezze che richiama suggestioni Art Déco e atmosfere anni '80, reinterpretare in chiave contemporanea.
NOI: un tavolo che è un luogo
Il Tavolino NOI, presentato in antemprima al Fuorisalone, è una scultura esagonale in legno intarsiato in ottone, spalmato e incerato con lino e resina, poi dipinto di nero. Al tatto, la superficie restituisce la morbidezza del tessuto, mentre dettagli in smalto cloisonné affiorano come frammenti preziosi. La struttura cela sei sedute estraibili, trasformando l'oggetto in un luogo di incontro e condivisione.
A completare l'allestimento, la celebre Lampada LEI, già icona del design di Piccoli Smalti, che con la sua luce morbida e avvolgente continua a rappresentare l'essenza della ricerca tra funzionalità ed eleganza.
"Con questa collezione ho voluto portare lo smalto coisonné fuori dal concetto di gioiello e inserirlo in una dimensione architettonica e tattile. Il mio lavoro è un dialogo continuo tra materiali antichi e forme contemporanee, tra memoria e innovazione."
Giovanna Ferrero Ventimiglia
Piccoli Smalti: Un nuovo linguaggio dello smalto
Giovanna Ferrero Ventimiglia, artista e architetto milanese, ha riscoperto l'antica tecnica dello smalto cloisonné ispirandosi all'eredità artigianale del nonno, Renato Morganti. Le sue opere, realizzate interamente a mano, fondono l'arte della decorazione con il design contemporaneo, esplorando materiali come legno, vetro di Murano, bronzo e ottone, in un equilbrio perfetto tra tradizione e innovazione.
Giovanna Ferrero Ventimiglia
Giovanna Ferrero Ventimiglia è un'artista e architetto nata a Milano. Dopo la laurea in Architettura al Politecnico di Milano, ha avviato una carriera nel mondo del design d'interni. PArallelamente, ha coltivato la sua ricerca artistica, specialzizandosi nella tecnica dello smalto cloisonné, reinterpretata in chiave contemporanea. Nel 2020 ha fondato Piccolo Smalti, un progetto che fonde artigianato e design, con creazioni che spaziano da oggetti d'arte a pezzi di arredo unici. Le sue opere sono state esposte in gallerie internazionali e durante eventi prestigiosi come Nomad St. Moritz e la Biennale di Venezia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970