Oneiros. Roberto Sebastian Matta tra Surrealismo e tecnologia

Roberto Sebastian Matta, Le grand inacheve, 1972, cm100x95,5
Dal 19 Novembre 2015 al 06 Febbraio 2016
Milano
Luogo: Il Castello Modern and Contemporary Art
Indirizzo: via Brera 16
Orari: dal martedi al sabato 11-19 | lunedi 15-19
Curatori: Adriano Conte, Marcello Conte
Telefono per informazioni: +39 02 862913
E-Mail info: info@ilcastelloarte.it
Sito ufficiale: http://www.ilcastelloarte.it
Il 19 novembre inaugura alla galleria Il Castello di Milano una raffinata mostra con dipinti dell’artista cileno, Roberto Sebastian Matta (1911-2002), datati fra gli anni Cinquanta e i Duemila.
La sua è una storia avvincente, che passa da una giovanile collaborazione con Le Corbusier alla frequentazione e alla partecipazione al movimento surrealista, che ha segnato profondamente la sua ricerca.
Le sue prime opere, infatti, nascono dalla scrittura automatica. La figura umana, che troviamo in alcune dei dipinti qui in mostra, fa la sua comparsa a partire dal 1942, quando l’artista dà vita a un suo mondo, immediatamente riconoscibile, che si colloca in una dimensione futuribile. Un mondo in cui pare di scorgere una sorta di primitivismo di matrice tecnologica.
Sottili e complessi sono, inoltre, i riferimenti di natura psicologica, che fanno riferimento alla vita dell’uomo moderno in una sorta di modernità liquida, decisamente in anticipo sui tempi. Le opere in mostra, alcune di grande formato, riescono perfettamente a delinearne la personalità multiforme, tra le più interessanti del XX secolo.
Matta era convinto, come ha scritto lo storico dell’arte Giuliano Briganti, nel 1992, che: «L’arte è qualcosa che deve aiutare a diventare, non a essere, a essere cioè qualcosa di diverso da quello che si è, a trasmettere una spinta vitale così forte che fa cambiare». Un artista, dunque, capace di comprendere che il senso della propria ricerca non è quello di offrire delle risposte certe, ma di scatenare delle domande, delle questioni, diverse per ciascuno.
Il suo lavoro è stato oggetto di mostre personali in alcuni fra i più importanti musei del mondo da New York a Boston, da Berlino a Stoccolma. Il suo lavoro, all’inizio degli anni Settanta, ha fatto parte della grande mostra itinerante Per il Chile, che ha segnato un’importante risposta dell’arte nei confronti dell’avvento della dittatura nel suo paese d’origine. Negli anni Trenta ha vissuto a Parigi, per poi dividersi tra la capitale francese e il nostro paese, dove è scomparso, a Civitavecchia, nel 2002.
Angela Madesani.
La sua è una storia avvincente, che passa da una giovanile collaborazione con Le Corbusier alla frequentazione e alla partecipazione al movimento surrealista, che ha segnato profondamente la sua ricerca.
Le sue prime opere, infatti, nascono dalla scrittura automatica. La figura umana, che troviamo in alcune dei dipinti qui in mostra, fa la sua comparsa a partire dal 1942, quando l’artista dà vita a un suo mondo, immediatamente riconoscibile, che si colloca in una dimensione futuribile. Un mondo in cui pare di scorgere una sorta di primitivismo di matrice tecnologica.
Sottili e complessi sono, inoltre, i riferimenti di natura psicologica, che fanno riferimento alla vita dell’uomo moderno in una sorta di modernità liquida, decisamente in anticipo sui tempi. Le opere in mostra, alcune di grande formato, riescono perfettamente a delinearne la personalità multiforme, tra le più interessanti del XX secolo.
Matta era convinto, come ha scritto lo storico dell’arte Giuliano Briganti, nel 1992, che: «L’arte è qualcosa che deve aiutare a diventare, non a essere, a essere cioè qualcosa di diverso da quello che si è, a trasmettere una spinta vitale così forte che fa cambiare». Un artista, dunque, capace di comprendere che il senso della propria ricerca non è quello di offrire delle risposte certe, ma di scatenare delle domande, delle questioni, diverse per ciascuno.
Il suo lavoro è stato oggetto di mostre personali in alcuni fra i più importanti musei del mondo da New York a Boston, da Berlino a Stoccolma. Il suo lavoro, all’inizio degli anni Settanta, ha fatto parte della grande mostra itinerante Per il Chile, che ha segnato un’importante risposta dell’arte nei confronti dell’avvento della dittatura nel suo paese d’origine. Negli anni Trenta ha vissuto a Parigi, per poi dividersi tra la capitale francese e il nostro paese, dove è scomparso, a Civitavecchia, nel 2002.
Angela Madesani.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni