Olivier Mosset

Olivier Mosset, Galleria Massimo De Carlo, Milano / Ventura
Dal 24 Gennaio 2018 al 24 Marzo 2018
Milano
Luogo: Galleria Massimo De Carlo
Indirizzo: via Giovanni Ventura 5
Orari: da martedì a sabato 11-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 7000 3987
E-Mail info: milano@massimodecarlo.com
Sito ufficiale: http://www.massimodecarlo.com
La galleria Massimo De Carlo inaugura il nuovo anno con una mostra personale di Olivier Mosset. L’artista svizzero vive e lavora a Tucson in Arizona e collabora con Massimo De Carlo dal 1987.
Olivier Mosset è uno dei padri del minimalismo ed è celebre per le sue grandi tele, a olio o acrilico, attraverso cui l’artista esplora l’universo dell’astrattismo concettuale. Grandi superfici colorate, cerchi, materia e ripetizione ossessiva di pattern geometrici tracciano le tappe della carriera di Mosset: un’opera radicale e dinamica che rifiuta qualsiasi tipo di soggettività.
La mostra è strutturata come una piccola retrospettiva, una narrazione ragionata per la quale l’artista ha scelto di esporre una serie di opere appartenenti a periodi differenti della sua carriera e attraverso cui è possibile cogliere l’essenza del suo lavoro dagli anni sessanta a oggi.
Nella prima sala della mostra Olivier Mosset ha scelto di mostrare tre tele monumentali. Al centro della stanza un’opera imponente, composta di un blocco viola e uno rosso, è un omaggio ai trent’anni di lavoro con la galleria: Sun City è stato esposto nella prima mostra di Olivier Mosset alla galleria di Massimo De Carlo nel 1987. Sulle due pareti laterali lo spettatore può immergersi nei monocromi e nelle geometrie simboliche di Mosset: da un lato fiammeggia una grande superfice arancione dipinta nei primi anni duemila, sull’altro lato una lunga tela bianca, Patricia’s Pillow (1985), attraversata orizzontalmente da una linea gialla. Questi quadri rendono tangibile l’energia delle opere di Mosset e la sua analisi sul ruolo dell’artista come creatore e come autore.
Lo studio della questione dell’autorialità del pittore e dell’individualità dell’opera è espresso fortemente nella seconda sala, dove sono esposti tre iconici Circle Paintings degli anni settanta. Realizzati nel periodo parigino di Mosset – in cui nella seconda metà degli anni sessanta con Daniel Buren, Michel Parmentier e Niele Toroni Mosset ha fondato il collettivo minimalista BMPT – queste opere sono parte di una serie di circa 200 opere identiche che Mosset ha prodotto tra il 1966 e il 1974 e riassumono l’approccio radicale dell’artista.
Al piano superiore della galleria due grandi tele monocrome nere, realizzate per l'occasione, sono presentate accanto a un monocromo bianco del 1999: le tre opere ribadiscono la direzione di ricerca dell’artista nella relazione tra il suo ego e l’annullamento di sé.
L’universo di Olivier Mosset combina leggerezza e rigore per creare opere autosufficienti, capaci di esistere per e con loro stesse. Come dice Mosset: “ Lo spettatore può sedersi per ore davanti a un dipinto e scegliere di vederci quello che vuole, il soggetto, anche astratto, è mutevole per gli occhi di chi guarda. Io, per esempio, una volta che ho applicato la pittura sulla tela non vedo più un mio dipinto ma semplicemente un dipinto.” Olivier Mosset ci spinge a cercare modi diversi e sempre nuovi di vedere l’arte.
Olivier Mosset è nato a Bern in Svizzera nel 1944. Vive e lavora a Tucson in Arizona. Olivier Mosset ha esposto in importanti istituzioni internazionali come ad esempio: Power Station, Dallas, Texas, US (2015); Centre Culturele Suisse, Parigi, FR (2014); Kunsthalle Bern, Bern, CH (2011); doART Beijing, Beijing, PRC (2008); Palais de Tokyo, Parigi, FR (2006); Musée d’art moderne et Contemporain, Ginevra, CH; mostra personale Padiglione Svizzero alla 44esima Biennale di Venezia, Venezia, IT (1990). Le mostre collettive includono: Buren, Mosset, Parmentier, Toroni n'exposent pas, Hunter College Art Galleries, NewYork, US (2016); Manifesta 10, The Hermitage Museum, St. Petersburg, RU (2014); Painting, or how to get rid of it, French Academy of Art in Rome, Villa Medici, Roma, IT (2014); A Sunday in the Mountains, curated by Gianni Jetzer, Swiss Institute, New York, US (2013); The Artist as Collector: Olivier Mosset, Museum of Contemporary Art, Tucson, US (2010); The Painted World, PS1, New York, US (2006).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970