Nino Migliori. SEVENTIES

© Fondazione Nino Migliori | Nino Migliori, Sesso kitsch #5, 1974
Dal 18 Giugno 2024 al 21 Settembre 2024
Milano
Luogo: M77 Gallery
Indirizzo: Via Mecenate 77
Orari: dal martedì al sabato dalle 11 alle 19
Sito ufficiale: http://www.m77gallery.com
Dal 18 giugno apre al pubblico “SETTANTA”, un emozionante progetto espositivo monografico che M77 Gallery dedica all’eterogenea produzione fotografica degli anni '70 del celebre fotografo bolognese Nino Migliori, realizzato in collaborazione con la Fondazione Nino Migliori, che la galleria rappresenta a livello internazionale dal 2017.
"SETTANTA" non solo evoca la decade in cui tutte le opere sono state realizzate, ma rende anche omaggio agli oltre settant'anni di straordinaria produzione artistica di Nino Migliori. Il progetto espositivo offre uno sguardo approfondito sul periodo che ha visto l’artista immerso in riflessioni fondamentali sulla fotografia come mezzo espressivo. Ponendo l’accento sulla sua natura profondamente sperimentale, l'esposizione offre una panoramica trasversale della vasta produzione di uno dei maestri più influenti della fotografia europea del XX secolo, presentando decine di scatti, molti dei quali vintage inediti.
Le opere fotografiche in mostra, seppur molto diverse tra loro per soggetto e tematica, rimangono profondamente coese nella visione artistica più ampia.
Il percorso espositivo si apre con suggestive riflessioni sulla Natura ("Herbarium") e sulla vita urbana("Muri", "Manifesti Strappati"), temi che attraverso l'occhio sensibile di Migliori, diventano potenti testimoni della mutevolezza del tempo e della transitorietà dell'esperienza umana. Si prosegue con una riflessione sulla materia fotografica stessa - elemento fondante della produzione di Migliori fin dagli esordi negli anni '40 - che viene esplorata attraverso studi sulla luce ("Lucigrafie", "Polarigrammi") e attraverso esperimenti sulla percezione e la materialità, spesso interpretate come tracce del cambiamento sociale ("Natura Morta", "Sesso Kitsch", "Sequenze TV"). Infine, il percorso espositivo si conclude con opere caratterizzate da un approccio più espressamente e formalmente ‘concettuale’ (“In immagin abile”, “Segnificazione”) e, a tratti, performativo (“SuPerDaCon”).
Inequivocabilmente irriverente ma mai indiscreto, osservatore attento e analitico e al contempo dalla spiccata sensibilità percettiva, SETTANTA propone un Nino Migliori oltre il suo celebre Neorealismo. Per Migliori la fotografia è – e continua ad essere - oggetto di profonda fascinazione e, attraverso il suo sguardo, ne riscopriamo le infinite potenzialità e sfaccettature.
La Mostra è accompagnata da un catalogo edito da M77 con un testo introduttivo a cura dello storico e critico d'arte Ascanio Kurkumelis.
"SETTANTA" non solo evoca la decade in cui tutte le opere sono state realizzate, ma rende anche omaggio agli oltre settant'anni di straordinaria produzione artistica di Nino Migliori. Il progetto espositivo offre uno sguardo approfondito sul periodo che ha visto l’artista immerso in riflessioni fondamentali sulla fotografia come mezzo espressivo. Ponendo l’accento sulla sua natura profondamente sperimentale, l'esposizione offre una panoramica trasversale della vasta produzione di uno dei maestri più influenti della fotografia europea del XX secolo, presentando decine di scatti, molti dei quali vintage inediti.
Le opere fotografiche in mostra, seppur molto diverse tra loro per soggetto e tematica, rimangono profondamente coese nella visione artistica più ampia.
Il percorso espositivo si apre con suggestive riflessioni sulla Natura ("Herbarium") e sulla vita urbana("Muri", "Manifesti Strappati"), temi che attraverso l'occhio sensibile di Migliori, diventano potenti testimoni della mutevolezza del tempo e della transitorietà dell'esperienza umana. Si prosegue con una riflessione sulla materia fotografica stessa - elemento fondante della produzione di Migliori fin dagli esordi negli anni '40 - che viene esplorata attraverso studi sulla luce ("Lucigrafie", "Polarigrammi") e attraverso esperimenti sulla percezione e la materialità, spesso interpretate come tracce del cambiamento sociale ("Natura Morta", "Sesso Kitsch", "Sequenze TV"). Infine, il percorso espositivo si conclude con opere caratterizzate da un approccio più espressamente e formalmente ‘concettuale’ (“In immagin abile”, “Segnificazione”) e, a tratti, performativo (“SuPerDaCon”).
Inequivocabilmente irriverente ma mai indiscreto, osservatore attento e analitico e al contempo dalla spiccata sensibilità percettiva, SETTANTA propone un Nino Migliori oltre il suo celebre Neorealismo. Per Migliori la fotografia è – e continua ad essere - oggetto di profonda fascinazione e, attraverso il suo sguardo, ne riscopriamo le infinite potenzialità e sfaccettature.
La Mostra è accompagnata da un catalogo edito da M77 con un testo introduttivo a cura dello storico e critico d'arte Ascanio Kurkumelis.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni