Nelle sommosse e nelle guerre. Gli archivi milanesi durante l’età napoleonica
Dal 10 Ottobre 2021 al 30 Aprile 2022
Milano
Luogo: Archivio di Stato
Indirizzo: Via Senato 10
Orari: giovedì e venerdì, dalle 11 alle 12 e dalle 13 alle 14
Prolungata: fino al 30 aprile 2022
Costo del biglietto: Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria: https://bit.ly/PrenotazioneMostraAsmi
Sito ufficiale: http://www.archiviodistatomilano.beniculturali.it
Nell’ambito delle celebrazioni per il bicentenario della scomparsa di Napoleone Bonaparte, l’Archivio di Stato di Milano ospita la mostra Nelle sommosse e nelle guerre che analizza quali furono le conseguenze e le ricadute prodotte dall’arrivo del nuovo potere napoleonico sugli archivi milanesi.
Mentre l’Italia era investita dall’impetuosa avanzata delle truppe comandate dal generale Bonaparte, nel chiuso degli archivi prendeva il via una battaglia più silenziosa, ma destinata a produrre effetti duraturi nel tempo. Nel giro di un quarto di secolo, dal 1796 al 1821, molti archivi italiani subirono razzie, trasferimenti improvvisi, accorpamenti e smembramenti, frutto delle alterne vicende belliche che segnarono l’età napoleonica e i primi anni della Restaurazione.
La rassegna, curata da Maria Pia Bortolotti, Marco Lanzini e Carmela Santoro, organizzata dall’Archivio di Stato di Milano, rientra nel palinsesto delle iniziative del Comitato per il bicentenario napoleonico 1821-2021 (www.napoleone21.eu), con il supporto dei media partner Rai Storia e Rai Cultura.
L’esposizione presenta una serie di documenti, carte, pergamene dall’alto significato simbolico, oltre a intestazioni finemente decorate, sigilli, progetti di monumenti, stampe e molti altri pezzi rari tratti dai fondi del patrimonio archivistico milanese.
“Le sale dell’Archivio di Stato di Milano – afferma il suo direttore, Benedetto Luigi Compagnoni – tornano ad accogliere, dopo la sospensione obbligata dalla complicata situazione sanitaria, una mostra di grande fascino che celebra il bicentenario napoleonico attraverso materiale archivistico di considerevole importanza storica. Per la sua tipicità, capace di coniugare il rigore scientifico con l'emozionalità, l’esposizione sarà in grado di rivolgersi non solo a un pubblico di professionisti quanto a un pubblico allargato di non addetti ai lavori che li porterà ad avvicinarsi e ad approfondire da un lato, per alcuni versi, insolito, un periodo e un personaggio, qual è stato Napoleone, che tanto hanno influenzato lo sviluppo storico e sociale di Milano, della Lombardia e dell’intero Nord Italia”.
Il percorso espositivo si costruisce lungo quattro filoni narrativi e si apre con la sezione che inquadra da un punto di vista storico il contesto che fa da sfondo alle vicende archivistiche.
Qui si trova una selezione di documenti, molti dei quali con firma autografa di Napoleone stesso, che si caratterizza per intestazioni finemente decorate, spesso realizzate da importanti artisti quali Andrea Appiani, per esaltare l’inizio di una nuova era di uguaglianza e libertà.
Con Napoleone ci si trova di fronte a un nuovo repertorio di immagini, ricavate dalla simbologia massonica e derivate dalle rappresentazioni dell’antica Roma repubblicana, che doveva raffigurare gli emblemi collegati alla nuova Repubblica Francese. Nacque così una nuova tipologia documentaria: la carta intestata delle lettere e dei documenti ufficiali, caratterizzata da fregi e testate incise dove proliferavano allegorie della Libertà, berretti frigi che troneggiavano in cima agli alberi della libertà, fasci littori dell’autorità romana, raffigurazione di personaggi, esempi di eroismo, influenzati artisticamente dal Neoclassicismo.
Anche l’immagine femminile della Repubblica, ovvero la Marianna, simbolo della Francia rivoluzionaria con ai lati i motti Libertà e Uguaglianza, si arricchì di simboli e allegorie che testimoniavano il potere, l’autorità, la giustizia, la pace, la prosperità e l’abbondanza.
La mostra prosegue con la parte che guida il visitatore alla scoperta delle vicende interne dell’Archivio, con lo scopo di rivelare tutte le contraddizioni di un periodo nel quale l’istituto, non ancora affrancato dalla sua antica veste di Archivio segreto, tentò di aprirsi a un nuovo pubblico di eruditi e studiosi.
Particolarmente interessante è la planimetria del piano terreno del complesso di San Fedele a Milano con l’indicazione dei possibili locali da assegnare all’Archivio nazionale, o il disegno a carboncino della “statua colossale rappresentante l’Imperatore Napoleone I” eretta nella “piazza dei Leoni posta a fianco della chiesa di San Marco” a Venezia il 15 agosto 1811 – ora al Museo Correr – dello scultore Domenico Banti, che rappresenta Napoleone come un imperatore romano, appoggiato a una colonna, con il mantello ricadente in un largo panneggio, la mano destra distesa in atto di pacificare il mondo, il quale stava in forma di globo nella mano sinistra: si tratta del cosiddetto “Napoleone pacificatore”, o ancora il disegno a colori della statua e della colonna che sarà eretta in Piazza Nuova a Ferrara, opera di Giacomo De Maria, in cui Napoleone viene raffigurato secondo il modello eroico greco come Marte pacificatore, in piedi, nudo, cinto dal mantello militare, con in una mano l’asta e nell’altra il mondo. La statua venne abbattuta successivamente dagli austriaci e sostituita con quella di Ludovico Ariosto.
Il percorso continua documentando le peripezie subite dalla documentazione in epoca napoleonica. A emergere è una Milano crocevia di un continuo flusso di casse ricolme di documenti, protagonisti di un ideale tour tra Vienna, Parigi, Venezia, le cui tappe furono scandite dai trionfi e dalle sconfitte francesi.
Alla caduta del Regno d’Italia, infatti, l’Austria e i governi restaurati in Italia pretesero la restituzione della documentazione estratta dagli archivi dei rispettivi territori e confluita a vario titolo a Milano durante tutta l’età napoleonica. A essere spogliato non fu solo l’Archivio nazionale, ma anche il nuovo Archivio diplomatico, il cui patrimonio venne progressivamente circoscritto alla sola area lombarda.
Di grande interesse è la stampa Caduta di Napoleone, del 2 aprile 1814, dove l’imperatore, con le “ali dei furbi” ai piedi, precipita dal carro rovesciato dalla dea Fortuna e respinto nella sua ascesa dalle quattro potenze restauratrici: la Russia, in veste di Eolo che soffia e respinge, l’Austria appoggiata sull’aquila, bicipite, la Prussia con la spada innalzata pronta a colpire e l’Inghilterra dominatrice dei mari con il tridente del dio Nettuno. Sotto al trono, sorretto invano dalla forza del leone e la crudeltà della tigre, giacciono con le catene spezzate la Francia e l’Italia.
Non solo carte e pergamene, ma anche testimonianze materiali, emergono dai faldoni di un archivio. La rassegna, infatti, si chiude idealmente con il caso del curioso destino di tre ciocche di capelli di Napoleone, sequestrate nel 1817 a Natale Santini, suo collaboratore giunto in Italia con il singolare “cimelio”. I capelli entrarono dunque a far parte del fascicolo archivistico relativo alle indagini sul Santini, arrivato all’interno del fondo Presidenza di Governo.
L’Archivio di Stato di Milano si è rivolto al Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze per richiedere l’analisi del DNA di questi capelli per avere l'evidenza scientifica che fossero appartenuti realmente a Napoleone, confermata attraverso la comparazione con il DNA dei discendenti per linea materna dell’imperatore francese.
La mostra, a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria tramite Eventbrite, sarà aperta il giovedì e il venerdì, dalle 11 alle 12 e dalle 13 alle 14.
Sono previste aperture straordinarie, sabato 16 e domenica 17 ottobre, per le giornate FAI d’autunno, su prenotazione (https://www.fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-autunno/ - link attivo dall’8 ottobre).
Domenica 10 ottobre 2021, in occasione della Domenica di carta, iniziativa promossa ogni anno dal Ministero della Cultura in collaborazione con la Direzione Generale Archivi per valorizzare l’immenso patrimonio archivistico custodito dai vari Istituti sul territorio nazionale, si terrà una serie di visite guidate, nel corso delle quali, con il sostegno della Direzione Generale Archivi e grazie alla collaborazione con Dramatrà, i visitatori saranno sorpresi da celebri personaggi storici in costume che li accompagneranno lungo il percorso espositivo.
La visita guidata in programma durante l’inaugurazione è gratuita, su prenotazione obbligatoria sulla piattaforma di Eventbrite, al seguente link: https://bit.ly/PrenotazioneMostraAsmi
Mentre l’Italia era investita dall’impetuosa avanzata delle truppe comandate dal generale Bonaparte, nel chiuso degli archivi prendeva il via una battaglia più silenziosa, ma destinata a produrre effetti duraturi nel tempo. Nel giro di un quarto di secolo, dal 1796 al 1821, molti archivi italiani subirono razzie, trasferimenti improvvisi, accorpamenti e smembramenti, frutto delle alterne vicende belliche che segnarono l’età napoleonica e i primi anni della Restaurazione.
La rassegna, curata da Maria Pia Bortolotti, Marco Lanzini e Carmela Santoro, organizzata dall’Archivio di Stato di Milano, rientra nel palinsesto delle iniziative del Comitato per il bicentenario napoleonico 1821-2021 (www.napoleone21.eu), con il supporto dei media partner Rai Storia e Rai Cultura.
L’esposizione presenta una serie di documenti, carte, pergamene dall’alto significato simbolico, oltre a intestazioni finemente decorate, sigilli, progetti di monumenti, stampe e molti altri pezzi rari tratti dai fondi del patrimonio archivistico milanese.
“Le sale dell’Archivio di Stato di Milano – afferma il suo direttore, Benedetto Luigi Compagnoni – tornano ad accogliere, dopo la sospensione obbligata dalla complicata situazione sanitaria, una mostra di grande fascino che celebra il bicentenario napoleonico attraverso materiale archivistico di considerevole importanza storica. Per la sua tipicità, capace di coniugare il rigore scientifico con l'emozionalità, l’esposizione sarà in grado di rivolgersi non solo a un pubblico di professionisti quanto a un pubblico allargato di non addetti ai lavori che li porterà ad avvicinarsi e ad approfondire da un lato, per alcuni versi, insolito, un periodo e un personaggio, qual è stato Napoleone, che tanto hanno influenzato lo sviluppo storico e sociale di Milano, della Lombardia e dell’intero Nord Italia”.
Il percorso espositivo si costruisce lungo quattro filoni narrativi e si apre con la sezione che inquadra da un punto di vista storico il contesto che fa da sfondo alle vicende archivistiche.
Qui si trova una selezione di documenti, molti dei quali con firma autografa di Napoleone stesso, che si caratterizza per intestazioni finemente decorate, spesso realizzate da importanti artisti quali Andrea Appiani, per esaltare l’inizio di una nuova era di uguaglianza e libertà.
Con Napoleone ci si trova di fronte a un nuovo repertorio di immagini, ricavate dalla simbologia massonica e derivate dalle rappresentazioni dell’antica Roma repubblicana, che doveva raffigurare gli emblemi collegati alla nuova Repubblica Francese. Nacque così una nuova tipologia documentaria: la carta intestata delle lettere e dei documenti ufficiali, caratterizzata da fregi e testate incise dove proliferavano allegorie della Libertà, berretti frigi che troneggiavano in cima agli alberi della libertà, fasci littori dell’autorità romana, raffigurazione di personaggi, esempi di eroismo, influenzati artisticamente dal Neoclassicismo.
Anche l’immagine femminile della Repubblica, ovvero la Marianna, simbolo della Francia rivoluzionaria con ai lati i motti Libertà e Uguaglianza, si arricchì di simboli e allegorie che testimoniavano il potere, l’autorità, la giustizia, la pace, la prosperità e l’abbondanza.
La mostra prosegue con la parte che guida il visitatore alla scoperta delle vicende interne dell’Archivio, con lo scopo di rivelare tutte le contraddizioni di un periodo nel quale l’istituto, non ancora affrancato dalla sua antica veste di Archivio segreto, tentò di aprirsi a un nuovo pubblico di eruditi e studiosi.
Particolarmente interessante è la planimetria del piano terreno del complesso di San Fedele a Milano con l’indicazione dei possibili locali da assegnare all’Archivio nazionale, o il disegno a carboncino della “statua colossale rappresentante l’Imperatore Napoleone I” eretta nella “piazza dei Leoni posta a fianco della chiesa di San Marco” a Venezia il 15 agosto 1811 – ora al Museo Correr – dello scultore Domenico Banti, che rappresenta Napoleone come un imperatore romano, appoggiato a una colonna, con il mantello ricadente in un largo panneggio, la mano destra distesa in atto di pacificare il mondo, il quale stava in forma di globo nella mano sinistra: si tratta del cosiddetto “Napoleone pacificatore”, o ancora il disegno a colori della statua e della colonna che sarà eretta in Piazza Nuova a Ferrara, opera di Giacomo De Maria, in cui Napoleone viene raffigurato secondo il modello eroico greco come Marte pacificatore, in piedi, nudo, cinto dal mantello militare, con in una mano l’asta e nell’altra il mondo. La statua venne abbattuta successivamente dagli austriaci e sostituita con quella di Ludovico Ariosto.
Il percorso continua documentando le peripezie subite dalla documentazione in epoca napoleonica. A emergere è una Milano crocevia di un continuo flusso di casse ricolme di documenti, protagonisti di un ideale tour tra Vienna, Parigi, Venezia, le cui tappe furono scandite dai trionfi e dalle sconfitte francesi.
Alla caduta del Regno d’Italia, infatti, l’Austria e i governi restaurati in Italia pretesero la restituzione della documentazione estratta dagli archivi dei rispettivi territori e confluita a vario titolo a Milano durante tutta l’età napoleonica. A essere spogliato non fu solo l’Archivio nazionale, ma anche il nuovo Archivio diplomatico, il cui patrimonio venne progressivamente circoscritto alla sola area lombarda.
Di grande interesse è la stampa Caduta di Napoleone, del 2 aprile 1814, dove l’imperatore, con le “ali dei furbi” ai piedi, precipita dal carro rovesciato dalla dea Fortuna e respinto nella sua ascesa dalle quattro potenze restauratrici: la Russia, in veste di Eolo che soffia e respinge, l’Austria appoggiata sull’aquila, bicipite, la Prussia con la spada innalzata pronta a colpire e l’Inghilterra dominatrice dei mari con il tridente del dio Nettuno. Sotto al trono, sorretto invano dalla forza del leone e la crudeltà della tigre, giacciono con le catene spezzate la Francia e l’Italia.
Non solo carte e pergamene, ma anche testimonianze materiali, emergono dai faldoni di un archivio. La rassegna, infatti, si chiude idealmente con il caso del curioso destino di tre ciocche di capelli di Napoleone, sequestrate nel 1817 a Natale Santini, suo collaboratore giunto in Italia con il singolare “cimelio”. I capelli entrarono dunque a far parte del fascicolo archivistico relativo alle indagini sul Santini, arrivato all’interno del fondo Presidenza di Governo.
L’Archivio di Stato di Milano si è rivolto al Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze per richiedere l’analisi del DNA di questi capelli per avere l'evidenza scientifica che fossero appartenuti realmente a Napoleone, confermata attraverso la comparazione con il DNA dei discendenti per linea materna dell’imperatore francese.
La mostra, a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria tramite Eventbrite, sarà aperta il giovedì e il venerdì, dalle 11 alle 12 e dalle 13 alle 14.
Sono previste aperture straordinarie, sabato 16 e domenica 17 ottobre, per le giornate FAI d’autunno, su prenotazione (https://www.fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-autunno/ - link attivo dall’8 ottobre).
Domenica 10 ottobre 2021, in occasione della Domenica di carta, iniziativa promossa ogni anno dal Ministero della Cultura in collaborazione con la Direzione Generale Archivi per valorizzare l’immenso patrimonio archivistico custodito dai vari Istituti sul territorio nazionale, si terrà una serie di visite guidate, nel corso delle quali, con il sostegno della Direzione Generale Archivi e grazie alla collaborazione con Dramatrà, i visitatori saranno sorpresi da celebri personaggi storici in costume che li accompagneranno lungo il percorso espositivo.
La visita guidata in programma durante l’inaugurazione è gratuita, su prenotazione obbligatoria sulla piattaforma di Eventbrite, al seguente link: https://bit.ly/PrenotazioneMostraAsmi
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 ottobre 2024 al 24 febbraio 2025
Milano | Fondazione Prada
Meriem Bennani. For My Best Family
-
Dal 31 ottobre 2024 al 02 febbraio 2025
Arezzo | Galleria d’Arte Contemporanea / Sala Sant’Ignazio
Vasari. Il Teatro delle Virtù
-
Dal 31 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025
Roma | Scuderie del Quirinale
Guercino. L’era Ludovisi a Roma
-
Dal 01 novembre 2024 al 15 febbraio 2025
Torino | PAV - Parco Arte Vivente
Adrián Balseca. Cambio de fuerza
-
Dal 29 ottobre 2024 al 02 febbraio 2025
Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Un capolavoro per Milano 2024 - Sandro Botticelli. Adorazione dei Magi
-
Dal 25 ottobre 2024 al 23 marzo 2025
Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Roberto Matta 1911 - 2002