Modus Operandi. Ricognizioni sul contemporaneo tra pittura e fotografia

Alessandro Ruggieri_Enrico Minguzzi
Dal 12 Aprile 2016 al 18 Aprile 2016
Milano
Luogo: Spazio EX-FORNACE
Indirizzo: Alzaia Naviglio Pavese 16
Enti promotori:
- Comune di Milano
- Zona 6 Milano
Sito ufficiale: http://www.twenty14contemporary.com
La mostra nasce con l'intento di aprire una parentesi panoramica sulla fotografia d'Arte e la pittura contemporanea in Italia.
Trenta artisti vengono chiamati a dare voce ad un preciso momento: una ricognizione che trova la sua espressione in un dialogo che negli anni ha sempre assunto i toni del dibattito: Il rapporto tra fotografia e pittura.
La "nuova tecnica" veniva in passato utilizzata da tutti i pittori come supporto mnemonico delle loro opere: per indagare sul
chiaroscuro e sulle molteplici varietà della luce, per trarre nuovi spunti, per affrontare uno studio o avere una visione di
anteprima dell'opera.
Per tutto il corso della sua storia la fotografia è stata suggerita come un utile sussidio, sostitutivo del disegno nell'osservazione
della realtà.
Artisti e critici si sono sempre espressi sul valore estetico e sui limiti della sua “imitazione” circoscrivendone, talvolta in modo arbitrario, i confini.
Nonostante la scoperta della fotografia venga ufficialmente datata 1839, "la meglio", nella controversia sull'attribuzione
ufficiale della scoperta, venne ottenuta dal parigino Louis Jacques Mandé Daguerre. Tra i vari ricercatori, di diverse nazionalità, a Deguerre viene infatti riconosciuto il merito di aver trovato il modo per fissare le immagini mediante il clorulo d'argento:
il primo dagherrotipo.
Il percorso, ancora in atto, che ha portato la fotografia a raggiungere un suo statuto artistico e non accessorio, è sempre stato oggetto di speculazioni estetiche tutt'ora attuali e controverse.
La Galleria T14, concepita da Matilde Scaramellini e Giangiacomo Cirla, con l'intento di divulgare la fotografia d’Arte in Italia, propone, insieme alla curatrice Elena Vaninetti, una selezione di artisti tra fotografi e pittori,affiancati in un silenzioso ma vivo dialogo.
Lo spettatore stesso è accompagnato in un percorso di immagini e riflessioni, che si snoda tra le diverse associazioni
e suggestioni proposte.
Molti dei pittori presenti in mostra provengono dallo Studio d'arte Cannaviello, storica galleria milanese da sempre
protagonista nella ricerca artistica sulla pittura contemporanea, non solo in Italia.
L'esposizione vuole avere un'impronta critica e discorsiva,volta ad entrare nel merito del tema preso in studio, anche
attraverso delle video-interviste ad esperti del settore.
La presenza di questi interventi permette di arricchire il dibattito attraverso le testimonianze di chi si muove professionalmente in questa dimensione di ricerca.
Emergenze è un progetto artistico-editoriale che nasce a Perugia nel dicembre 2014, dal desiderio di costruire dal basso,
con il lavoro di artisti, giornalisti, studenti e rivoluzionari insospettabili, una piattaforma di elaborazione di nuovi pensieri e azioni, senza filtri né mediazioni.
Ad aprile 2015, il gruppo di lavoro, motivato dai riscontro della propria proposta, snodata intorno a un trimestrale di carta,
un blog online e iniziative artistiche improvvisate nello spazio urbano, ha deciso di allargare il suo raggio d’azione sul territorio nazionale e l’ha fatto partendo proprio dall’evento “Diffondere le Emergenze” alla galleria Twenty14 Contemporary di Milano, con cui si è attivata una collaborazione permanente.
Per questo nel contesto unico dell’ex fornace del Naviglio Pavese, verrà celebrato un anno di collaborazioni e scambi, in altre parole un anno di Emergenze. Ad un piccolo e multiforme progetto espositivo che occuperà il secondo piano dello spazio,
si aggiungeranno performance, incontri informali, proiezioni e l’apertura permanente della redazione di Emergenze, pronta ad accogliere qualunque anomalia verrà portata alla loro attenzione.
Opening: 12 Aprile h 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
delfino sisto legnani ·
anna caruso ·
umberto chiodi ·
matteo cremonesi ·
aaron club ·
spazio ex fornace ·
stefano cumia ·
marco dapino ·
enrico minguzzi ·
matteo giagnacovo ·
irene balia ·
bruno marrapodi ·
fabrizio albertini ·
mariella amabili ·
emanuele camerini ·
valeria cherchi ·
marija gradnik ·
arianna lago ·
barbara leolini
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni