Modi di vedere. Forme di divulgazione artistica nella televisione italiana

Triennale di Milano, esterno
Dal 11 Marzo 2014 al 11 Marzo 2014
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: viale Alemagna 6
Orari: dalle 9.30
Curatori: Aldo Grasso, Vincenzo Trione
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 20724341
E-Mail info: info@triennale.org
Sito ufficiale: http://www.triennale.org/
In che modo la televisione italiana, un mezzo di comunicazione da sempre considerato basso e popolare, vero condensato della cultura di massa, ha raccontato una forma espressiva “alta e nobile” come l’arte? Esiste un pubblico per l’arte in tv, e che profilo ha? Quali linguaggi, quali format e programmi, quali figure rappresentative hanno segnato la storia del complesso rapporto tra queste due forme di comunicazione, dai primi esperimenti “accademici” del Servizio Pubblico delle origini, passando per la rivoluzione spettacolare della televisione commerciale, fino allo specifico dei canali tematici digitali? A queste e altre domande proverà a rispondere la giornata di studi “Modi di vedere. Forme di divulgazione artistica nella televisione italiana”, organizzata per l'11 marzo 2014 dalle 9.30, presso La Triennale, dalle Università IULM e Cattolica di Milano, e curata da Aldo Grasso e Vincenzo Trione.
Anche in occasione della ricorrenza, nel 2014, dei sessant’anni di vita della tv italiana, la giornata riunirà per la prima volta i più importanti specialisti sul tema: studiosi di media e di arte (tra gli altri Mario Abis, Tommaso Casini, Martina Corgnati, Massimiliano Panarari, Massimo Scaglioni), insieme ai professionisti del piccolo schermo (provenienti da Rai, Sky e Mediaset) che si sono occupati in prima persona, e da diversi punti di vista, dei programmi dedicati al racconto dell’arte in televisione. Critici d’arte e divulgatori sono stati chiamati, attraverso videointerviste, a testimoniare il loro rapporto con il piccolo schermo e il loro punto di vista sul ruolo della televisione nel far conoscere e rappresentare l’arte. Pif interverrà a raccontare la puntata de Il Testimone dedicata all’arte contemporanea.
Gli interventi dei partecipanti rifletteranno sull’idea di arte che la tv italiana ha, nel tempo, filtrato per il suo pubblico. Indagheranno su come la televisione ha influito sulla figura e sul ruolo dello storico dell’arte e dell’artista, spesso trasformandoli in icone popolari. E si soffermeranno sui diversi generi espressivi con cui il racconto dell’arte in tv ha dialogato, dalla fiction all’inchiesta, dal documentario al magazine informativo.
Correderanno il dibattito alcune installazioni video, realizzate in partnership con i broadcaster Rai, Mediaset e Sky, che ripercorreranno attraverso le immagini la storia dei programmi sull’arte nella tv italiana dagli anni Cinquanta a oggi.
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
ore 9.30
presiede Aldo Grasso
Franco Anelli, Rettore Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Giovanni Puglisi, Rettore IULM, Milano
Claudio De Albertis, Presidente della Triennale di Milano
Relazioni
Aldo Grasso, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Piccolo schermo e arte, tra divulgazione e good story
Vincenzo Trione, IULM, Milano
La strategia dell’assimilazione. Televisione contro arte
Massimiliano Panarari, Università di Modena e Reggio Emilia
Il critico d'arte dentro il tubo catodico. Fenomenologia e costruzione di una neo-icona pop
Martina Corgnati (Accademia Albertina di Belle Arti di Torino) e Giuliana C. Galvagno (Università degli Studi di Torino)
L'arte in quiz
Interventi
Veronica Gaia di Orio, IULM, Milano
Lo sguardo della critica. Il documentario d’arte nella televisione italiana
Cecilia Penati, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Art entertainment e oltre. Nuovi linguaggi e problemi dell’arte nella tv digitale
ore 14.30
presiede Vincenzo Trione
Relazioni
Massimo Scaglioni, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
L’ossimoro perfetto. I destini dell’arte nella tv commerciale italiana
Mario Abis, IULM, Milano
Arte, tv e pubblico
Tommaso Casini, IULM, Milano
Critici d’arte in TV: origine, ricerca e divulgazione di nuovi linguaggi
Interventi
Anna Luigia De Simone, IULM, Milano
Dentro l'immagine. Come si guarda un quadro in televisione
Rachele Ferrario, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano
Gli artisti e la televisione: una “relazione pericolosa”
Intervista
Serena Danna, giornalista “Corriere della Sera” in dialogo con Pierfrancesco Diliberto (Pif)
Tavola rotonda
Serena Danna, giornalista “Corriere della Sera”, moderatore
Roberto Pisoni, Direttore Sky Arte
Paolo Giaccio, Vicedirettore Rai 5
Giuseppe Feyles, Direttore Rete 4
Stefano Lucchini, Direttore Relazioni Esterne e Internazionali ENI
Anche in occasione della ricorrenza, nel 2014, dei sessant’anni di vita della tv italiana, la giornata riunirà per la prima volta i più importanti specialisti sul tema: studiosi di media e di arte (tra gli altri Mario Abis, Tommaso Casini, Martina Corgnati, Massimiliano Panarari, Massimo Scaglioni), insieme ai professionisti del piccolo schermo (provenienti da Rai, Sky e Mediaset) che si sono occupati in prima persona, e da diversi punti di vista, dei programmi dedicati al racconto dell’arte in televisione. Critici d’arte e divulgatori sono stati chiamati, attraverso videointerviste, a testimoniare il loro rapporto con il piccolo schermo e il loro punto di vista sul ruolo della televisione nel far conoscere e rappresentare l’arte. Pif interverrà a raccontare la puntata de Il Testimone dedicata all’arte contemporanea.
Gli interventi dei partecipanti rifletteranno sull’idea di arte che la tv italiana ha, nel tempo, filtrato per il suo pubblico. Indagheranno su come la televisione ha influito sulla figura e sul ruolo dello storico dell’arte e dell’artista, spesso trasformandoli in icone popolari. E si soffermeranno sui diversi generi espressivi con cui il racconto dell’arte in tv ha dialogato, dalla fiction all’inchiesta, dal documentario al magazine informativo.
Correderanno il dibattito alcune installazioni video, realizzate in partnership con i broadcaster Rai, Mediaset e Sky, che ripercorreranno attraverso le immagini la storia dei programmi sull’arte nella tv italiana dagli anni Cinquanta a oggi.
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
ore 9.30
presiede Aldo Grasso
Franco Anelli, Rettore Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Giovanni Puglisi, Rettore IULM, Milano
Claudio De Albertis, Presidente della Triennale di Milano
Relazioni
Aldo Grasso, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Piccolo schermo e arte, tra divulgazione e good story
Vincenzo Trione, IULM, Milano
La strategia dell’assimilazione. Televisione contro arte
Massimiliano Panarari, Università di Modena e Reggio Emilia
Il critico d'arte dentro il tubo catodico. Fenomenologia e costruzione di una neo-icona pop
Martina Corgnati (Accademia Albertina di Belle Arti di Torino) e Giuliana C. Galvagno (Università degli Studi di Torino)
L'arte in quiz
Interventi
Veronica Gaia di Orio, IULM, Milano
Lo sguardo della critica. Il documentario d’arte nella televisione italiana
Cecilia Penati, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Art entertainment e oltre. Nuovi linguaggi e problemi dell’arte nella tv digitale
ore 14.30
presiede Vincenzo Trione
Relazioni
Massimo Scaglioni, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
L’ossimoro perfetto. I destini dell’arte nella tv commerciale italiana
Mario Abis, IULM, Milano
Arte, tv e pubblico
Tommaso Casini, IULM, Milano
Critici d’arte in TV: origine, ricerca e divulgazione di nuovi linguaggi
Interventi
Anna Luigia De Simone, IULM, Milano
Dentro l'immagine. Come si guarda un quadro in televisione
Rachele Ferrario, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano
Gli artisti e la televisione: una “relazione pericolosa”
Intervista
Serena Danna, giornalista “Corriere della Sera” in dialogo con Pierfrancesco Diliberto (Pif)
Tavola rotonda
Serena Danna, giornalista “Corriere della Sera”, moderatore
Roberto Pisoni, Direttore Sky Arte
Paolo Giaccio, Vicedirettore Rai 5
Giuseppe Feyles, Direttore Rete 4
Stefano Lucchini, Direttore Relazioni Esterne e Internazionali ENI
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni