Milano Map Fair. VI Edizione

Milano Map Fair
Dal 20 Gennaio 2018 al 20 Gennaio 2018
Milano
Luogo: Hotel Michelangelo
Indirizzo: piazza Duca d'Aosta
Orari: 10-17
Enti promotori:
- Patrocinio dell’Associazione Roberto Almagià – Associazione Italiana Collezionisti di Cartografia Antica
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: info@milanomapfair.it
Sito ufficiale: http://www.milanomapfair.it
Appuntamento imperdibile per gli appassionati del mondo del collezionismo: si tratta di uno dei rari momenti in cui è possibile avvicinarsi a questo “nuovo” mondo e vedere, toccare con mano stampe antiche, carte murali, vedute, carte celesti, planisferi, globi e mappamondi di vari periodi storici.
Il 20 gennaio 2018 nelle sale dell’Hotel Michelangelo si terrà a Milano la sesta edizione della Milano Map Fair, il più importante evento italiano esclusivamente dedicato alla cartografia e vedutismo.
Uno straordinario tuffo nel passato per gli appassionati del settore che quest’anno avranno un’occasione imperdibile: Milano Map Fair pubblica il suo primo catalogo, 40 pagine in 4°, illustrato a colori con inserite una selezione di carte antiche in mostra alla prossima esposizione. Circa 30 gli espositori nazionali e internazionali (Francia, Inghilterra, California, Germania, Cipro…) che condurranno, con il loro materiale prezioso, collezionisti, bibliofili e appassionati di cartografia antica in un viaggio tra carte ingiallite dal profumo intenso di passato remoto alla scoperta della storia e di interessanti curiosità.
E’ possibile già prenotare il catalogo compilando il form sul sito www.milanomapfair.it per riceverlo via posta. Sarà altresì proposto il 20 gennaio durante l’orario di apertura della mostra mercato Milano Map Fair, dalle 10.00 alle 17.00.
Come da ogni anno questa mostra/mercato è organizzata dall’Associazione Civitellarte con il patrocinio dell’Associazione Roberto Almagià – Associazione Italiana Collezionisti di Cartografia Antica nella comoda location a pochi metri dalla Stazione Centrale di Milano, con ingresso libero.
Si potranno ammirare moltissimi pezzi dall’alto profilo collezionistico tra cui:
1 Planisfero del Visscher, 1652
2 Carte celesti del Cellarius, 1708
3 Regno di Napoli del Lafrery, 1558
4 Veduta di Cagliari del Tagliagambe, 1793
5 Pianta di Venezia Braun–Hongenber, 1590
6 Globi terrestre e celeste del Blaeu, 1621
7 Dominio veneto dello Scolari, 1650 ca
8 Planisfero del Maffei, 1589
9 Globo terreste del Klinger, 1860 ca
10 Valtellina dello Schnierl, 1637
11 La grande pianta di Palermo del Garofalo, 1777
12 La grande veduta del Ladner del Cervino, 1851
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni