Milano 1955-2015. Sessant’anni di fotografie

Wanda Tucci Caselli, Divergenze politiche, Milano, 1997
Dal 16 Aprile 2015 al 22 Maggio 2015
Milano
Luogo: La Cavallerizza
Indirizzo: via Carlo Foldi 2
Orari: da martedì a giovedì 10-13 / 14-18; venerdì 10-13 / 14-16. Aperture straordinarie 18 aprile, 9 e 16 maggio 10 -16
Curatori: Circolo Fotografico Milanese
Enti promotori:
- Comune di Milano
Telefono per informazioni: +39 340 0542550
E-Mail info: info@milanofotografia.it
Sito ufficiale: http://www.circolofotograficomilanese.it
Milano 1955-2015. Sessant’anni di fotografie è il titolo della mostra organizzata dal Circolo Fotografico Milanese in collaborazione con il FAI - Fondo Ambiente Italiano, dal 16 aprile al 22 maggio 2015. La Cavallerizza di via Carlo Foldi 2 a Milano, oggi sede del FAI e dei depositi della Biblioteca Nazionale Braidense, ospiterà circa duecento fotografie realizzate dai soci del CFM.
Nato nel 1930, il Circolo Fotografico Milanese è un’istituzione a Milano, che vive grazie alla passione dei suoi soci. Il Circolo, infatti, accoglie e avvicina fotografi amatoriali da generazioni, appassionati di fotografia e di paesaggi urbani. Fin dalla sua nascita il CFM ha eletto il territorio cittadino di Milano a oggetto privilegiato delle sue indagini, condotte con uno sguardo sempre diretto, sincero, documentaristico. Il suo Manifesto, pubblicato nel 2008, dichiara la fedeltà dei soci al realismo fotografico che è infatti il cardine di questa mostra collettiva. Scatto dopo scatto, le fotografie raccolte dagli archivi personali dei soci e dalla fototeca del Circolo (in via di recupero ad opera dello stesso CFM) compongono un mosaico complesso, affascinante e incredibilmente curioso di una Milano che cambia. Muovendosi fra gli scatti, ciascun visitatore potrà costruire un percorso personale, facendo affiorare alla memoria ricordi ed emozioni in un fluire di storie, personaggi e scorci, intrecciatisi a Milano fra il 1955 e oggi.
Pur nella varietà dei contenuti e dello stile delle fotografie esposte è tuttavia possibile evidenziare due principali categorie-soggetto.
“Paesaggi” intesi come l’insieme delle scenografie urbane che costituiscono l’aspetto evidente dell’ambiente in cui ci muoviamo. “Individui” raggruppa poi tutte le immagini che ritraggono l’uomo che abita nel contesto urbano e lo rende vivo e particolare.
Le fotografie sono raggruppate per temi in sette “capitoli”: Vedute e visioni - In centro, In Duomo - Al lavoro - In periferia – Insieme - Da soli e Nel quotidiano.
Tra i circa 80 autori degli scatti in mostra, soci del circolo di ieri e di oggi, sono presenti: Antonio Amaduzzi, Valentino Bassanini, Cesare Colombo, Ernesto Fantozzi, Giovanni Graziani, Pepi Merisio, Emilio Secondi.
Nel 2014 il FAI e il CFM hanno instaurato un rapporto di collaborazione per promuovere la realizzazione congiunta di iniziative inerenti la fotografia, come mostre, eventi, conferenze e corsi, con particolare attenzione ai temi dell’arte e del paesaggio. Punto di partenza sarà la valorizzazione dei rispettivi archivi fotografici: un prezioso patrimonio d’immagini tutto da scoprire.
La mostra è inserita nel calendario 2015 degli “Incontri in Cavallerizza”, interessanti appuntamenti culturali a ingresso libero organizzati dal FAI e dalla Biblioteca Nazionale Braidense con l’intento di aprire sempre più al pubblico lo storico edificio di via Carlo Foldi.
Alla mostra si accompagneranno due incontri di cultura fotografica, sempre presso la Cavallerizza:
Mercoledì 22 aprile, ore 18.00
Roberto Mutti presenterà il libro fotografico Oradour sur Glane. Villaggio martire di Antonio Amaduzzi.
Mercoledì 20 maggio, ore 18.00
Cesare Colombo presenterà L’immagine della città: un excursus sulle grandi mostre fotografiche
che si sono succedute negli ultimi anni a Milano dal 1977 ad oggi. Interverranno Nicola Bertasi Giovanna Calvenzi, Roberta Levi e Francesco Radino.
Nato nel 1930, il Circolo Fotografico Milanese è un’istituzione a Milano, che vive grazie alla passione dei suoi soci. Il Circolo, infatti, accoglie e avvicina fotografi amatoriali da generazioni, appassionati di fotografia e di paesaggi urbani. Fin dalla sua nascita il CFM ha eletto il territorio cittadino di Milano a oggetto privilegiato delle sue indagini, condotte con uno sguardo sempre diretto, sincero, documentaristico. Il suo Manifesto, pubblicato nel 2008, dichiara la fedeltà dei soci al realismo fotografico che è infatti il cardine di questa mostra collettiva. Scatto dopo scatto, le fotografie raccolte dagli archivi personali dei soci e dalla fototeca del Circolo (in via di recupero ad opera dello stesso CFM) compongono un mosaico complesso, affascinante e incredibilmente curioso di una Milano che cambia. Muovendosi fra gli scatti, ciascun visitatore potrà costruire un percorso personale, facendo affiorare alla memoria ricordi ed emozioni in un fluire di storie, personaggi e scorci, intrecciatisi a Milano fra il 1955 e oggi.
Pur nella varietà dei contenuti e dello stile delle fotografie esposte è tuttavia possibile evidenziare due principali categorie-soggetto.
“Paesaggi” intesi come l’insieme delle scenografie urbane che costituiscono l’aspetto evidente dell’ambiente in cui ci muoviamo. “Individui” raggruppa poi tutte le immagini che ritraggono l’uomo che abita nel contesto urbano e lo rende vivo e particolare.
Le fotografie sono raggruppate per temi in sette “capitoli”: Vedute e visioni - In centro, In Duomo - Al lavoro - In periferia – Insieme - Da soli e Nel quotidiano.
Tra i circa 80 autori degli scatti in mostra, soci del circolo di ieri e di oggi, sono presenti: Antonio Amaduzzi, Valentino Bassanini, Cesare Colombo, Ernesto Fantozzi, Giovanni Graziani, Pepi Merisio, Emilio Secondi.
Nel 2014 il FAI e il CFM hanno instaurato un rapporto di collaborazione per promuovere la realizzazione congiunta di iniziative inerenti la fotografia, come mostre, eventi, conferenze e corsi, con particolare attenzione ai temi dell’arte e del paesaggio. Punto di partenza sarà la valorizzazione dei rispettivi archivi fotografici: un prezioso patrimonio d’immagini tutto da scoprire.
La mostra è inserita nel calendario 2015 degli “Incontri in Cavallerizza”, interessanti appuntamenti culturali a ingresso libero organizzati dal FAI e dalla Biblioteca Nazionale Braidense con l’intento di aprire sempre più al pubblico lo storico edificio di via Carlo Foldi.
Alla mostra si accompagneranno due incontri di cultura fotografica, sempre presso la Cavallerizza:
Mercoledì 22 aprile, ore 18.00
Roberto Mutti presenterà il libro fotografico Oradour sur Glane. Villaggio martire di Antonio Amaduzzi.
Mercoledì 20 maggio, ore 18.00
Cesare Colombo presenterà L’immagine della città: un excursus sulle grandi mostre fotografiche
che si sono succedute negli ultimi anni a Milano dal 1977 ad oggi. Interverranno Nicola Bertasi Giovanna Calvenzi, Roberta Levi e Francesco Radino.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni