Matteo Negri. Personale

Matteo Negri. Personale, Ristorante Savini - Galleria Vittorio Emanuele, Milano
Dal 06 Aprile 2014 al 13 Aprile 2014
Milano
Luogo: Ristorante Savini - Galleria Vittorio Emanuele
Indirizzo: via Ugo Foscolo 5
Telefono per informazioni: +39 039 2308568 / 3381697707
E-Mail info: menoparole@ufficiostampa.it
Sito ufficiale: http://www.matteonegri.com/
Milano brulica da oggi e sino al 13 di migliaia di eventi per la Design Week 2014, entusiasmo che pervade tutta la città e la proietta nel futuro ad un anno esatto dall’Expo universale che partirà nel maggio 2015. Anche in questo senso il prestigioso Ristorante Savini in Galleria Vittorio Emanuele, culla della cultura e nel suo passato anche di movimenti artistici d’eccezione, ha fortemente voluto sottolineare il legame continuo con la città anche in questa particolare settimana.
E come significare l’eccellenza del made in Italy che Savini rappresenta nella filiera dell’ospitalità alimentare, con analogo standing nel mondo del design? La risposta naturale è venuta dalla volontà di sperimentazione e di portare in un ambiente classicamente moderno quale Savini opere d’arte italiane che hanno già fatto parlare di loro nel mondo, da Miami a Parigi.
Savini è luogo dell’ospitalità milanese ed internazionale, un connubio che contestualizza con grande forza l'esposizione di Matteo Negri presso il Savini Caffè. Negri in queste opere è sorpreso a ragionare sul rapporto tra la forma e la modifica dei materiali plastici: la forma solitamente lineare del LEGO si scioglie, si snoda e si curva, ricostruendosi su nuove linee.
Rinnovate possibilità costruttive, libere dalla loro originaria struttura standardizzata e ripetitiva, spiazzano così il fruitore, utente in questo caso già di un’esperienza di gusto da Savini, che si trova davanti ad un readymade, ma un readymade concettuale e non legato all'oggetto che rappresenta, e nato dalla cooperazione di strumenti, materiali e finalità apparentemente divergenti, ma che invece convergono nella commistione tra arte e design.
Divergenti appaiono, ad una prima occhiata, anche i confronti fra gli interni di un luogo storico della Milano del 900 e queste opere così colorate e plastiche: in realtà, la storia di Savini è impregnata di arte contemporanea, in quanto fu il luogo di ritrovo dei giovani futuristi.
Giovani artisti come oggi è Matteo Negri, uno di quegli artisti che ripongono molte energie e accuratezza per la manifattura effettiva delle proprie opere, ora in esposizione al Savini Caffè con un'accurata selezione di lavori. Pur restando nel mondo dell’arte contemporanea (data anche la completa mancanza di una loro funzione) ci possono indurre a ragionare sul confine tra arte e design.
Occasione per fare meta da Savini che è sempre al centro della vita quotidiana ed internazionale, facendo parlare di sé in tutto il mondo.
E come significare l’eccellenza del made in Italy che Savini rappresenta nella filiera dell’ospitalità alimentare, con analogo standing nel mondo del design? La risposta naturale è venuta dalla volontà di sperimentazione e di portare in un ambiente classicamente moderno quale Savini opere d’arte italiane che hanno già fatto parlare di loro nel mondo, da Miami a Parigi.
Savini è luogo dell’ospitalità milanese ed internazionale, un connubio che contestualizza con grande forza l'esposizione di Matteo Negri presso il Savini Caffè. Negri in queste opere è sorpreso a ragionare sul rapporto tra la forma e la modifica dei materiali plastici: la forma solitamente lineare del LEGO si scioglie, si snoda e si curva, ricostruendosi su nuove linee.
Rinnovate possibilità costruttive, libere dalla loro originaria struttura standardizzata e ripetitiva, spiazzano così il fruitore, utente in questo caso già di un’esperienza di gusto da Savini, che si trova davanti ad un readymade, ma un readymade concettuale e non legato all'oggetto che rappresenta, e nato dalla cooperazione di strumenti, materiali e finalità apparentemente divergenti, ma che invece convergono nella commistione tra arte e design.
Divergenti appaiono, ad una prima occhiata, anche i confronti fra gli interni di un luogo storico della Milano del 900 e queste opere così colorate e plastiche: in realtà, la storia di Savini è impregnata di arte contemporanea, in quanto fu il luogo di ritrovo dei giovani futuristi.
Giovani artisti come oggi è Matteo Negri, uno di quegli artisti che ripongono molte energie e accuratezza per la manifattura effettiva delle proprie opere, ora in esposizione al Savini Caffè con un'accurata selezione di lavori. Pur restando nel mondo dell’arte contemporanea (data anche la completa mancanza di una loro funzione) ci possono indurre a ragionare sul confine tra arte e design.
Occasione per fare meta da Savini che è sempre al centro della vita quotidiana ed internazionale, facendo parlare di sé in tutto il mondo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni