Mathis Altmann

Mathis Altmann, Collabcore (dettaglio), 2018
Dal 21 Settembre 2018 al 27 Ottobre 2018
Milano
Luogo: Istituto Svizzero
Indirizzo: via Vecchio Politecnico 3
Orari: da lunedì a venerdì 10-30-17.30; sabato 14-18
Telefono per informazioni: +39 02 76016118
E-Mail info: milano@istitutosvizzero.it
L’Istituto Svizzero presenta “Delve of Spade”, la prima mostra in Italia dell’artista svizzero Mathis Altmann.
“Delve of Spade” è un’espressione desueta e non più utilizzata, che tuttavia evoca un desiderio obsoleto. Raramente utilizzato nell’inglese contemporaneo, il suo equivalente in lingua tedesca è Spatenstich, comunemente usato per indicare la “posa della prima pietra”, il gesto cerimoniale che inaugura la costruzione di un nuovo edificio. È l’unica azione compiuta manualmente prima dell’intervento dei mezzi meccanici. È un gesto dal sapore nostalgico che riporta al presente lo sforzo del lavoro a mani nude, segnate dalla fatica.
Nella mostra convivono elementi provenienti da progetti ai quali Altmann ha lavorato durante l’ultimo anno: la crescente presenza dell’estetica tech nell’architettura urbana, nel commercio e nelle relazioni sociali. Le sue sculture non sono assertive, al contrario la loro funzione è di mostrare come inefficienti gli oggetti commercialmente desiderabili. Le posizioni nette scompaiono sullo sfondo, a favore di una critica sulle modalità di rifiuto e accettazione.
La mostra è composta da una serie di nuove sculture e da un’installazione di modelli che ricostruiscono spazi di coworking, oggi ampiamente diffusi nelle grandi città e accomunati dalle stesse caratteristiche. Questi ambienti sono progettati secondo le nuove esigenze di flessibilità tipiche del lavoro temporaneo. Omogenei e modulari, sono riconoscibili e concepiti in modo da limitare la distrazione e sono razionalizzati secondo un’idea di efficienza e accessibilità.
Altmann riflette sull’esplosione urbana che ha interessato l’area – ultimo luogo della città oggetto di sperimentazione – mentre percorre la strada verso il suo studio a Los Angeles. Una di queste aree è conosciuta come “The Arts-District”, una ex zona industriale abbandonata che l’artista chiama ironicamente “Fallout zone”, come se design ed edilizia fossero vitamine, integratori e steroidi che sovralimentano la zona, a discapito delle città circostanti.
Immortalando gli incontri nella “Fallout zone”, Altmann raccoglie materiali diversi accorpandoli nelle sue sculture in forma di narrazioni. In “Delve of Spade”, gli oggetti diventano elementi scenografici, come accade in un film o in uno spettacolo teatrale.
Mathis Altmann (nato a Monaco, 1987) vive e lavora a Los Angeles e Zurigo.
Recenti mostre personali includono: Art Basel: Statements, Basilea (2018), Freedman Fitzpatrick, Parigi (2018); Freedman Fitzpatrick, Los Angeles (2017); Swiss Institute, New York (2016); Truth & Consequences, Ginevra (2016); Paramount Ranch 3, Los Angeles (2016); e Halle für Kunst, Lüneburg (2015). Recenti mostre collettive includono: October Salon, Belgrado (2018); MD72/Galerie Neu, Berlino (2017); MAAT, Lisbona (2017); e Palais de Tokyo (2016).
Il suo lavoro fa parte delle collezioni di Fonds Cantonal d’Art Contemporain de Genève, Ginevra; il Hammer Museum, Los Angeles; Mobilière, Berna; e The Rubell Family Collection, Miami. Ha ricevuto il Prix Mobilière (2016); il Swiss Art Award (2015); Zurich Atelierstipendium (2014); e ZKB Art Award (2013).
Opening Reception 21.09.2018 h 18:30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni