MaTeinItaly. Matematici alla scoperta del futuro

MaTeinItaly. Matematici alla scoperta del futuro, Triennale di Milano
Dal 12 Settembre 2014 al 23 Novembre 2014
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: viale Alemagna 6
Orari: da martedì a domenica 10.30-20.30; giovedì fino alle 23
Curatori: Renato Betti, Gilberto Bini, Maria Dedò, Simonetta Di Sieno, Angelo Guerraggio
Costo del biglietto: intero € 8, ridotto € 6.50 / € 5.50
Telefono per informazioni: +39 02 50316110 / 02 58362670
E-Mail info: mateinitaly@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.mateinitaly.it/
Avreste mai sospettato che ogni aspetto della nostra vita ha un suo lato matematico? Con la matematica non solo possiamo fare previsioni meteorologiche o disegnare prototipi industriali, ma anche quantificare gli effetti dei comportamenti umani in un gruppo sociale o decifrare la forma biochimica delle nostre emozioni.
È questo che racconta al pubblico la mostra MaTeinItaly – Matematici alla scoperta del futuro: in che modo le forme e i numeri della matematica ci aiutano a comprendere e interpretare sempre meglio il mondo intorno a noi e in che modo i matematici ci aiutano a trasformare il mondo.
Il percorso della mostra parte dall’antichità e arriva fino a oggi, toccando alcune tappe del pensiero matematico e alcuni suoi protagonisti: Pitagora e i numeri irrazionali, Fibonacci e la sezione aurea, Tartaglia e il suo famoso triangolo, Galileo, che per primo intuì come la natura fosse scritta con la lingua dei numeri, e Volterra che gettò le basi per descrivere e comprendere, con lo stesso linguaggio, anche la complessità dei sistemi ecologici e della società umana. Infine Federigo Enriques, che diede impulso a una geometria nuova, fatta soprattutto di forme definite dalle regole astratte del pensiero.
Saranno questi grandi protagonisti della matematica italiana a condurre il pubblico verso il mondo dei matematici dei giorni nostri, che risolvono problemi negli ambiti più svariati: in medicina, nello sport, nella finanza, nella gestione del traffico di aerei e treni, nella sicurezza delle carte di credito e di Internet e in tutte le tecnologie che sempre più rapidamente trasformano la nostra vita.
Per farlo, i matematici esplorano mondi astratti – qualche volta al limite di ciò che riusciamo a intuire – di cui, però, rivelano relazioni nascoste e inaspettate con la realtà. Immaginano, ad esempio, spazi a dimensioni superiori alle 3 cui siamo abituati, o disegnano superfici dalle forme stravaganti che potrebbero ispirare i designer del futuro.
MaTeinItaly farà viaggiare il visitatore tra i mondi “impossibili” della matematica e la scoperta imprevista che l’impossibile invece esiste e si realizza sotto i nostri occhi. Un viaggio emozionante - fatto di esperienze immersive e di giochi in cui sfidarsi- in cui vi sentirete come i protagonisti di una storia di fantascienza, per ritrovarvi infine in una realtà più sfaccettata e complessa, ma anche più chiara e intellegibile per il nostro cervello.
MaTeinItaly è promossa dall'Università degli Studi di Milano, dall'Università di Milano Bicocca e dall'Università Bocconi, con il supporto delle Università di Camerino, "Federico II" di Napoli, dell'Insubria e con il patrocinio dell'Accademia dei Lincei e di Expo, oltre che di altre prestigiose istituzioni scientifiche.
La mostra è organizzata dal Centro “matematita” dell’Università degli Studi di Milano e Centro P.RI.ST.EM. dell’Università Bocconi di Milano.
È questo che racconta al pubblico la mostra MaTeinItaly – Matematici alla scoperta del futuro: in che modo le forme e i numeri della matematica ci aiutano a comprendere e interpretare sempre meglio il mondo intorno a noi e in che modo i matematici ci aiutano a trasformare il mondo.
Il percorso della mostra parte dall’antichità e arriva fino a oggi, toccando alcune tappe del pensiero matematico e alcuni suoi protagonisti: Pitagora e i numeri irrazionali, Fibonacci e la sezione aurea, Tartaglia e il suo famoso triangolo, Galileo, che per primo intuì come la natura fosse scritta con la lingua dei numeri, e Volterra che gettò le basi per descrivere e comprendere, con lo stesso linguaggio, anche la complessità dei sistemi ecologici e della società umana. Infine Federigo Enriques, che diede impulso a una geometria nuova, fatta soprattutto di forme definite dalle regole astratte del pensiero.
Saranno questi grandi protagonisti della matematica italiana a condurre il pubblico verso il mondo dei matematici dei giorni nostri, che risolvono problemi negli ambiti più svariati: in medicina, nello sport, nella finanza, nella gestione del traffico di aerei e treni, nella sicurezza delle carte di credito e di Internet e in tutte le tecnologie che sempre più rapidamente trasformano la nostra vita.
Per farlo, i matematici esplorano mondi astratti – qualche volta al limite di ciò che riusciamo a intuire – di cui, però, rivelano relazioni nascoste e inaspettate con la realtà. Immaginano, ad esempio, spazi a dimensioni superiori alle 3 cui siamo abituati, o disegnano superfici dalle forme stravaganti che potrebbero ispirare i designer del futuro.
MaTeinItaly farà viaggiare il visitatore tra i mondi “impossibili” della matematica e la scoperta imprevista che l’impossibile invece esiste e si realizza sotto i nostri occhi. Un viaggio emozionante - fatto di esperienze immersive e di giochi in cui sfidarsi- in cui vi sentirete come i protagonisti di una storia di fantascienza, per ritrovarvi infine in una realtà più sfaccettata e complessa, ma anche più chiara e intellegibile per il nostro cervello.
MaTeinItaly è promossa dall'Università degli Studi di Milano, dall'Università di Milano Bicocca e dall'Università Bocconi, con il supporto delle Università di Camerino, "Federico II" di Napoli, dell'Insubria e con il patrocinio dell'Accademia dei Lincei e di Expo, oltre che di altre prestigiose istituzioni scientifiche.
La mostra è organizzata dal Centro “matematita” dell’Università degli Studi di Milano e Centro P.RI.ST.EM. dell’Università Bocconi di Milano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970