Mario Testino: Unfiltered

© Mario Testino, Courtesy of 29 ARTS IN PROGRESS gallery | Mario Testino, Sienna Miller, Rome, American Vogue 2007, 180x135 cm. Ed. 1/3
Dal 01 Ottobre 2021 al 28 Febbraio 2022
Milano
Luogo: 29 ARTS IN PROGRESS gallery
Indirizzo: Via San Vittore 13
Enti promotori:
- Patrocinio del Comune di Milano
E-Mail info: info@29artsinprogress.com
Sito ufficiale: http://29artsinprogress.com
In anteprima mondiale e per la prima volta in Italia, 29 ARTS IN PROGRESS gallery è davvero orgogliosa di annunciare “Mario Testino: Unfiltered”, la prima grande personale del celebre artista e fotografo mai ospitata in una galleria d’arte. Il progetto espositivo si svilupperà a Milano in due appuntamenti: il primo dall’1 ottobre al 27 novembre 2021, e il secondo dal 2 dicembre al 28 febbraio 2022.
Accanto alle più introvabili e iconiche opere fotografiche in grande formato, la galleria milanese presenterà in esclusiva anche un corpo di opere inedite, disponibili in nuovi formati ed edizioni, svelando così il lato meno conosciuto, più spontaneo e intimo dell’artista.
“Scattando immagini di continuo, da molti anni, è bello ogni tanto riflettere su se stessi e osservare quel che gli altri colgono e vedono nelle mie fotografie” – Mario Testino.
L’ambizioso progetto espositivo porterà all’attenzione del collezionismo italiano e internazionale più di 50 opere accuratamente selezionate dai direttori della galleria e da Mario Testino. Il percorso espositivo include non solo le muse più amate dal fotografo, tra iconici e inediti scatti, ma ne esprime la vasta creatività tanto nella moda quanto nel più intimo ritratto in un’ode all’Italia. La mostra, infatti, comprenderà una selezione di opere del recente progetto editoriale Ciao (Taschen, 2020) interamente dedicato all’amore dell’artista per l’Italia.
“Scoprire l’Italia è stata un’esperienza potente che ha catturato la mia immaginazione. Ho avvertito una profonda connessione con tutto ciò che vedevo intorno a me. Ho amato le persone, il paesaggio, l’architettura e il fatto che l’arte e la bellezza fossero naturalmente, semplicemente parte della vita.” – Mario Testino.
La seconda fase espositiva racchiuderà per la prima volta un corpo di intime istantanee, autentici momenti di vita vissuti appieno dall’artista assieme ad alcuni dei volti che hanno lasciato un segno indelebile nella sua straordinaria carriera. “Lavorare con Mario Testino e il suo team è un vero piacere e onore - affermano Eugenio Calini e Luca Casulli, direttori di 29 ARTS PROGRESS gallery -. É bello poter conoscere il lato più autentico di un artista di tale portata e soprattutto poter constatare la grande fiducia riposta in noi, alla base di ogni relazione di successo”.
Ampiamente riconosciuto come uno dei più influenti fotografi di moda e ritratti, Mario Testino ha realizzato immagini emblematiche, in grado di trasmettere emozioni ed energia con immediatezza e profondità, oltrepassando generi e culture per raccontare persone provenienti da tutto il mondo. Le opere di Mario Testino sono state esposte nei musei di tutto il mondo tra cui la Helmut Newton Foundation di Berlino (Undressed, 2017), il Museum of Fine Arts di Boston (In Your Face, 2012) lo Shanghai Art Museum (Private View, 2012) e la National Portrait Gallery di Londra (Portraits, 2002).
Fedele ad una sua personale visione del mondo, la sua più recente produzione artistica è un’esplorazione dell’identità culturale, come parte di un più ampio progetto che ne esalta la sua variegata bellezza.
Durante i suoi viaggi per il mondo, Testino rivela ciò che rende speciale la cultura tradizionale di ogni singolo luogo, incoraggiandoci a ricercare un equilibrio più sostenibile tra crescita e conservazione del patrimonio culturale. I suoi lavori sono stati raccolti e pubblicati in più di 17 libri tra cui Ciao, Kate Moss by Mario Testino, Sir, Alta moda e Fina Estampa.
Nei quarant’anni della sua carriera fotografica, Testino ha anche realizzato diversi progetti in qualità di direttore creativo e guest editor, distinguendosi tra l’altro come collezionista d’arte e filantropo. Ha fondato un museo e sostenuto la sua terra natia, il Perù, attraverso la comunicazione e promozione del patrimonio culturale sudamericano.
Come riconoscimento del suo contributo, non solo alla fotografia ma anche al costante sostegno di molteplici iniziative benefiche, Testino è stato insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordine della Legione d’Onore (Francia) nel 2017, ufficiale dell’Ordine dell’Impero Britannico (Regno Unito) nel 2013 e Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito per Servizio Distinto (Perù) nel 2010.
Nell’ottobre del 2016, Testino ha aperto il primo parco giochi Parques Teresita in associazione con la Naked Heart Foundation. Questi parchi ricreativi si trovano in quartieri svantaggiati e costituiscono luoghi sicuri per l’infanzia, favorendone integrazione familiare e crescita.
Accanto alle più introvabili e iconiche opere fotografiche in grande formato, la galleria milanese presenterà in esclusiva anche un corpo di opere inedite, disponibili in nuovi formati ed edizioni, svelando così il lato meno conosciuto, più spontaneo e intimo dell’artista.
“Scattando immagini di continuo, da molti anni, è bello ogni tanto riflettere su se stessi e osservare quel che gli altri colgono e vedono nelle mie fotografie” – Mario Testino.
L’ambizioso progetto espositivo porterà all’attenzione del collezionismo italiano e internazionale più di 50 opere accuratamente selezionate dai direttori della galleria e da Mario Testino. Il percorso espositivo include non solo le muse più amate dal fotografo, tra iconici e inediti scatti, ma ne esprime la vasta creatività tanto nella moda quanto nel più intimo ritratto in un’ode all’Italia. La mostra, infatti, comprenderà una selezione di opere del recente progetto editoriale Ciao (Taschen, 2020) interamente dedicato all’amore dell’artista per l’Italia.
“Scoprire l’Italia è stata un’esperienza potente che ha catturato la mia immaginazione. Ho avvertito una profonda connessione con tutto ciò che vedevo intorno a me. Ho amato le persone, il paesaggio, l’architettura e il fatto che l’arte e la bellezza fossero naturalmente, semplicemente parte della vita.” – Mario Testino.
La seconda fase espositiva racchiuderà per la prima volta un corpo di intime istantanee, autentici momenti di vita vissuti appieno dall’artista assieme ad alcuni dei volti che hanno lasciato un segno indelebile nella sua straordinaria carriera. “Lavorare con Mario Testino e il suo team è un vero piacere e onore - affermano Eugenio Calini e Luca Casulli, direttori di 29 ARTS PROGRESS gallery -. É bello poter conoscere il lato più autentico di un artista di tale portata e soprattutto poter constatare la grande fiducia riposta in noi, alla base di ogni relazione di successo”.
Ampiamente riconosciuto come uno dei più influenti fotografi di moda e ritratti, Mario Testino ha realizzato immagini emblematiche, in grado di trasmettere emozioni ed energia con immediatezza e profondità, oltrepassando generi e culture per raccontare persone provenienti da tutto il mondo. Le opere di Mario Testino sono state esposte nei musei di tutto il mondo tra cui la Helmut Newton Foundation di Berlino (Undressed, 2017), il Museum of Fine Arts di Boston (In Your Face, 2012) lo Shanghai Art Museum (Private View, 2012) e la National Portrait Gallery di Londra (Portraits, 2002).
Fedele ad una sua personale visione del mondo, la sua più recente produzione artistica è un’esplorazione dell’identità culturale, come parte di un più ampio progetto che ne esalta la sua variegata bellezza.
Durante i suoi viaggi per il mondo, Testino rivela ciò che rende speciale la cultura tradizionale di ogni singolo luogo, incoraggiandoci a ricercare un equilibrio più sostenibile tra crescita e conservazione del patrimonio culturale. I suoi lavori sono stati raccolti e pubblicati in più di 17 libri tra cui Ciao, Kate Moss by Mario Testino, Sir, Alta moda e Fina Estampa.
Nei quarant’anni della sua carriera fotografica, Testino ha anche realizzato diversi progetti in qualità di direttore creativo e guest editor, distinguendosi tra l’altro come collezionista d’arte e filantropo. Ha fondato un museo e sostenuto la sua terra natia, il Perù, attraverso la comunicazione e promozione del patrimonio culturale sudamericano.
Come riconoscimento del suo contributo, non solo alla fotografia ma anche al costante sostegno di molteplici iniziative benefiche, Testino è stato insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordine della Legione d’Onore (Francia) nel 2017, ufficiale dell’Ordine dell’Impero Britannico (Regno Unito) nel 2013 e Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito per Servizio Distinto (Perù) nel 2010.
Nell’ottobre del 2016, Testino ha aperto il primo parco giochi Parques Teresita in associazione con la Naked Heart Foundation. Questi parchi ricreativi si trovano in quartieri svantaggiati e costituiscono luoghi sicuri per l’infanzia, favorendone integrazione familiare e crescita.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo