Mario Cattaneo. Luna Park 1955-1963

© Mario Cattaneo
Dal 05 Aprile 2018 al 31 Maggio 2018
Milano
Luogo: Teatro degli Arcimboldi
Indirizzo: viale dell'Innovazione 20
Enti promotori:
- MUFOCO Museo di Fotografia Contemporanea
Costo del biglietto: La mostra è aperta al pubblico degli spettacoli
Il Museo di Fotografia Contemporanea riserva una piacevole sorpresa al pubblico del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Dal 5 aprile al 31 maggio 2018, gli spettatori possono visitare la mostra Mario Cattaneo. Luna Park 1955-1963 nel foyer della seconda galleria del teatro: una serie fotografica realizzata da Mario Cattaneo che racconta il tempo libero della gioventù milanese tra gli anni Cinquanta e Sessanta attraverso immagini leggere e spensierate.
Mario Cattaneo (Milano 1916 – India 2004) appartiene a quella generazione di fotografi italiani che nella seconda metà del Novecento trova nei circoli fotoamatoriali un luogo di espressione e di dibattito sulla fotografia. Lo sguardo attento e la ricchezza dei riferimenti culturali e visivi fanno di Mario Cattaneo una figura significativa, anche se poco nota nel panorama della fotografia italiana. Nelle sue immagini si ritrovano accenti presenti nella fotografia di Henri Cartier Bresson e Robert Doisneau e il racconto della scena sociale assume spesso le tonalità che caratterizzano autori come Gianni Berengo Gardin, Mario De Biasi e Pietro Donzelli. La fotografia di Mario Cattaneo è delicata, semplice e sensibile; i soggetti – le scene di vita in città, i luoghi di aggregazione sociale, i giovani, il volto umano, l’identità – ci parlano di un uomo impegnato in una riflessione sull’esistenza. Nella lente della sua macchina fotografica si specchia la società del tempo, il modo comune di essere, di svagarsi, di aderire alle ideologie e alle filosofie ma soprattutto, di essere attori nel presente.
Il Fondo Mario Cattaneo comprende circa 200 mila immagini, tra negativi, diapositive, stampe e provini, datate dal 1950 al 2004. Dal 2006 è di proprietà del Museo di Fotografia Contemporanea.
La mostra Luna Park rientra nel progetto annuale Non così lontano, cofinanziato da Fondazione Cariplo, così come la precedente esposizione al Teatro degli Arcimboldi La città di legno (22 febbraio-25 marzo) prodotta dall’Archivio Giovanni Sacchi/Spazio MIL.
Il Museo di Fotografia Contemporanea, all’interno della storica Villa Ghirlanda a Cinisello Balsamo, ospita la mostra Stati di tensione | Percorsi nelle collezioni fino al 15 aprile e Corpi di reato. Un’archeologia visiva dei fenomeni mafiosi nell’Italia contemporanea dal 24 aprile al 3 giugno.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni