Marica Moro. Water in Genesis

Marica Moro. Water in Genesis, Acquario Civico, Milano
Dal 08 Maggio 2013 al 03 Giugno 2013
Milano
Luogo: Acquario Civico
Indirizzo: viale Gadio 2
Orari: da martedì a domenica 9.30-12.30/ 14.30-17.30
Curatori: Elena Di Raddo
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 88465750
E-Mail info: info@acquariocivicomilano.eu
Sito ufficiale: http://www.acquariocivicomilano.eu
“In questa mostra è racchiuso il senso della nascita e della crescita, ed è riassunta anche la ricerca da diversi anni condotta dall'artista, che ha sempre cercato di unire nel suo lavoro il valore formale dell'immagine a un contenuto filosofico. Fulcro del tema della mostra è un essere vivente, umano-vegetale, che è idealmente cresciuto all’interno di un vaso colmo d’acqua e che svetta dal bordo nella sua libertà gestuale. Questa forma, che da vegetale si sta trasformando, allude chiaramente all’uomo, ma nello stesso tempo, nella sua schematicità, fa riferimento a un concetto più astratto di vita. E’ segno simbolico del ciclo biologico della vita, del suo generarsi e rigenerarsi.” Elena Di Raddo Evento Expo, Comune di Milano. L’intera iniziativa, che ha come tema uno degli argomenti fondamentali di EXPO 2015, è stata pensata come una sorta di piattaforma culturale che riunisca in unico dialogo il mondo della scienza, dell’architettura e dell’arte: verranno infatti organizzate delle tavole rotonde con la partecipazione di diversi professionisti e workshop didattici rivolti alle scuole, in cui verrà realizzata un’installazione collettiva che sarà esposta nella mostra.
Marica Moro è nata a Milano nel 1970 e dopo la laurea in Arti visive e Discipline per lo Spettacolo all’Accademia di Belle Arti di Brera, a Milano, espone in molte mostre e manifestazioni in Italia e all’estero; negli ultimi anni la sua ricerca artistica spazia dalla videoanimazione, all’installazione scultorea, con l’uso di resine e materiali plastici, fino alla contaminazione tra pittura e arte digitale. Da qualche anno collabora anche con aziende di Design. Nel 2010 ha partecipato a “Water and biodiversity”, con la Galleria 10.2! e Visionlab alla Triennale Bovisa di Milano e a “Culture Nature”, a cura di Alessandra Coppa e Fortunato D’Amico, con testo in catalogo di Elena Di Raddo, evento collaterale della Biennale di Architettura di Venezia, ha inoltre realizzato “L’albero rovesciato”, con la collaborazione del Museo d’arte Paolo Pini, un’opera scultorea permanente per l’Ospedale Niguarda Cà Granda di Milano. Nel 2011 ha partecipato, tra le altre iniziative, al Festival dei Giardini-Green Street di Monza, a cura di Alessandra Coppa, a In principio... Origine e inizio dell´Universo, a cura di C. De Carli e Francesco Tedeschi, Università Cattolica di Milano, 012 Proetica-profetica, alla Stazione di Porta Nuova a Torino e alla mostra Designer in 3D alla Triennale Bovisa, dove è stata esposta “Genesis” una sua opera monumentale, poi ospitata nel 2012 dal Museo d’arte contemporanea di Lissone. Nello stesso anno ha inoltre esposto nella mostra personale Materpolis-City genesis, a cura di Eleonora Fiorani, Spazio City Art, Milano e a Pink vision- Art Science and Bricks, a cura di A.Pizzati Caiani, Triennale, Milano. Nel giugno del 2013 l’artista esporrà alla Galleria d’arte moderna di Genova nella mostra “SEEDS”, a cura di Fortunato D’Amico e MariaFlora Giubilei.
Marica Moro è nata a Milano nel 1970 e dopo la laurea in Arti visive e Discipline per lo Spettacolo all’Accademia di Belle Arti di Brera, a Milano, espone in molte mostre e manifestazioni in Italia e all’estero; negli ultimi anni la sua ricerca artistica spazia dalla videoanimazione, all’installazione scultorea, con l’uso di resine e materiali plastici, fino alla contaminazione tra pittura e arte digitale. Da qualche anno collabora anche con aziende di Design. Nel 2010 ha partecipato a “Water and biodiversity”, con la Galleria 10.2! e Visionlab alla Triennale Bovisa di Milano e a “Culture Nature”, a cura di Alessandra Coppa e Fortunato D’Amico, con testo in catalogo di Elena Di Raddo, evento collaterale della Biennale di Architettura di Venezia, ha inoltre realizzato “L’albero rovesciato”, con la collaborazione del Museo d’arte Paolo Pini, un’opera scultorea permanente per l’Ospedale Niguarda Cà Granda di Milano. Nel 2011 ha partecipato, tra le altre iniziative, al Festival dei Giardini-Green Street di Monza, a cura di Alessandra Coppa, a In principio... Origine e inizio dell´Universo, a cura di C. De Carli e Francesco Tedeschi, Università Cattolica di Milano, 012 Proetica-profetica, alla Stazione di Porta Nuova a Torino e alla mostra Designer in 3D alla Triennale Bovisa, dove è stata esposta “Genesis” una sua opera monumentale, poi ospitata nel 2012 dal Museo d’arte contemporanea di Lissone. Nello stesso anno ha inoltre esposto nella mostra personale Materpolis-City genesis, a cura di Eleonora Fiorani, Spazio City Art, Milano e a Pink vision- Art Science and Bricks, a cura di A.Pizzati Caiani, Triennale, Milano. Nel giugno del 2013 l’artista esporrà alla Galleria d’arte moderna di Genova nella mostra “SEEDS”, a cura di Fortunato D’Amico e MariaFlora Giubilei.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni