Manfredi Beninati. Se questo è un sabato

Opera di Manfredi Beninati
Dal 13 Settembre 2018 al 14 Dicembre 2018
Milano
Luogo: Galleria Poggiali
Indirizzo: Foro Buonaparte 52
Orari: da martedì a sabato 10.30-13.30 / 15-19
Telefono per informazioni: +39 02 72095815
E-Mail info: info@galleriapoggiali.com
Sito ufficiale: http://www.galleriapoggiali.com
La Galleria Poggiali è lieta di annunciare Se questo è un sabato, la prima mostra personale di Manfredi Beninati (Palermo, 1970) nella sede milanese della galleria che inaugurerà giovedì 13 settembre 2018 alle ore 19.
Il lavoro di Beninati è stato esposto nelle Biennali di tutto il mondo, tra le altre alla Biennale di Venezia nel 2005 e nel 2009 (Primo Premio del pubblico nel 2005), alla Biennale di Liverpool, a quella di Mardid e poi di Istanbul, sol per citarne alcune.
L’artista, noto per le sue opere pittoriche e per l’estrema qualità del disegno, per il progetto appositamente concepito per lo spazio milanese ha deciso ancora una volta di far precedere alle produzioni bidimensionali dei lavori su tela e su carta un’istallazione ambientale.
Questo nuovo progetto prende le mosse dal secondo dei due film che l’artista ha girato all’interno di un appartamento Liberty a Palermo durante Manifesta. Il film suggerisce un senso di raffinata decadenza ed è colmo di colti riferimenti che da sempre sono associati alla poetica dell’artista.
La project room di Foro Buonaparte 52 ospita dunque un nuovo lavoro intrinsecamente legato a tutta la produzione precedente di Beninati, è un’istallazione non praticabile ed è visibile dalla strada o da un corridoio sottile dentro la galleria. L’interfaccia della vetrina permette all’artista di associare bidimensionalità e tridimensionalità così da poter costruire punti di vista variabili e via via sempre più sorprendenti al tempo stesso per sé e per lo spettatore.
La tensione narrativa è sottolineata dalla composizione stessa dell’istallazione: impostata come la vetrina di un negozio d’arredamento di cui la zona di Brera nella quale è inserita la galleria ne è piena, denota una condizione incongruente con la reazione a prima vista e sottolinea immediatamente un’atmosfera decadente.
L’istallazione milanese è una sorta di seconda puntata di quella messa in scena a Palermo nella quale si indagava rispetto ad un presunto crimine, e rappresenta una sorta di rebus nel quale ci sono segni di vari accadimenti con i quali il pubblico potrà relazionarsi.
L’arredo, composto di uno scrittoio e un letto allude allo studio di un artista, le opere compaiono alle pareti e sullo scrittoio. L’autore? Beninati? Ad acuire quel senso di mistero e lo stimolo dell’indagine tipico della colta poetica dell’artista siciliano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni