Maddalena Sisto. Le stanze di Mad

Maddalena Sisto. Le stanze di Mad, Galleria Riccardo Crespi, Milano
Dal 16 Gennaio 2014 al 15 Febbraio 2014
Milano
Luogo: Galleria Riccardo Crespi
Indirizzo: via Mellerio 1
Orari: da lunedì a sabato 11-13/ 15-19.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 89072491
E-Mail info: info@riccardocrespi.com
Sito ufficiale: http://www.riccardocrespi.com
La galleria Riccardo Crespi presenta Le stanze di Mad, una mostra dell’artista Maddalena Sisto.
Giornalista, architetto, viaggiatrice, illustratrice, osservatrice appassionata del suo tempo, Maddalena Sisto ha raccontato, con i suoi disegni, trent’anni di moda, design, costume e più specificamente un mondo femminile che cambiava pur rimanendo lo stesso.
In mostra una serie di opere su carta, differenti per soggetto e tecnica (acquarello, matita, pennarello), ma tutte accomunate dallo sguardo acuto e ironico dell’autrice. L’indagine del femminile, la rappresentazione di stati d’animo universali, i vizi e le virtù contemporanee sono rappresentati in stanze tematiche all’interno degli spazi della galleria con la levità e l’ironia di Mad.
Alcune mostre: 2010 Natura e Destino, Galleria Riccardo Crespi, Milano; Volevo le calze nuove, Galleria Riccardo Crespi, Milano, a cura di Francesca Pasini 2009 (Self)Portrait of a Lady, Galleria Riccardo Crespi, Milano 2008 Mad’s Land-Italian fashion. Design and lifestyle in Maddalena Sisto’s drawings, Triennale di Milano - Tokyo, Giappone; Maddalena Sisto, mobili acrobatici. Spazio Colla, Alessandria 2004 Il Mondo di Mad, Triennale, Milano 2002 Il mondo di Mad-Maddalena Sisto torna ad Alessandria, Galleria di Palazzo Guasco, Alessandria 2001 Maddalena Sisto-70 signorine di fine millennio-Addòwaii, Villa Pignatelli, Napoli 2000 Il Bloc Notes di Mad Mode colte al volo da Maddalena Sisto, Complesso di San Micheletto, Lucca 1999 Capricci Botanici, Galleria Nuages, Milano 1998 Maddalenas italianische Kunst, Galleria Grosse Bleichen, Amburgo 1995 Le signore a pezzi, Galleria Slobs, Milano 1987 Anomalie, Palazzo Cuttica, Alessandria 1986 Un tè alla moda, Galleria Lu Austoni, Milano 1985 120 Sorprendenti Signorine, Palazzo del Senato, Milano 1984139 Signorine, Studio Grazia Fava, Milano
Giornalista, architetto, viaggiatrice, illustratrice, osservatrice appassionata del suo tempo, Maddalena Sisto ha raccontato, con i suoi disegni, trent’anni di moda, design, costume e più specificamente un mondo femminile che cambiava pur rimanendo lo stesso.
In mostra una serie di opere su carta, differenti per soggetto e tecnica (acquarello, matita, pennarello), ma tutte accomunate dallo sguardo acuto e ironico dell’autrice. L’indagine del femminile, la rappresentazione di stati d’animo universali, i vizi e le virtù contemporanee sono rappresentati in stanze tematiche all’interno degli spazi della galleria con la levità e l’ironia di Mad.
Alcune mostre: 2010 Natura e Destino, Galleria Riccardo Crespi, Milano; Volevo le calze nuove, Galleria Riccardo Crespi, Milano, a cura di Francesca Pasini 2009 (Self)Portrait of a Lady, Galleria Riccardo Crespi, Milano 2008 Mad’s Land-Italian fashion. Design and lifestyle in Maddalena Sisto’s drawings, Triennale di Milano - Tokyo, Giappone; Maddalena Sisto, mobili acrobatici. Spazio Colla, Alessandria 2004 Il Mondo di Mad, Triennale, Milano 2002 Il mondo di Mad-Maddalena Sisto torna ad Alessandria, Galleria di Palazzo Guasco, Alessandria 2001 Maddalena Sisto-70 signorine di fine millennio-Addòwaii, Villa Pignatelli, Napoli 2000 Il Bloc Notes di Mad Mode colte al volo da Maddalena Sisto, Complesso di San Micheletto, Lucca 1999 Capricci Botanici, Galleria Nuages, Milano 1998 Maddalenas italianische Kunst, Galleria Grosse Bleichen, Amburgo 1995 Le signore a pezzi, Galleria Slobs, Milano 1987 Anomalie, Palazzo Cuttica, Alessandria 1986 Un tè alla moda, Galleria Lu Austoni, Milano 1985 120 Sorprendenti Signorine, Palazzo del Senato, Milano 1984139 Signorine, Studio Grazia Fava, Milano
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970