Le navi della speranza. Aliya Bet dall’Italia 1945-1948

Immigrati clandestini dopo gli eventi di La Spezia
Dal 10 Aprile 2018 al 30 Giugno 2018
Milano
Luogo: Memoriale della Shoah
Indirizzo: piazza Edmond J. Safra 1
Sito ufficiale: http://http//www.memorialeshoah.it
Inaugura oggi, martedì 10 aprile, presso il Memoriale della Shoah di Milano, la mostra “Le navi della speranza. Aliya Bet dall’Italia: 1945-1948”.
Attraverso una serie di fotografie dell’epoca si ripercorre la migrazione degli ebrei sopravvissuti alla Shoah verso la Palestina, allora protettorato britannico, avvenuta nel triennio tra la fine della Seconda guerra mondiale e la nascita dello stato di Israele.
In particolare, la mostra pone l’accento sul ruolo dell’Italia per gli oltre 250.000 ebrei in fuga dall’Europa orientale: Paese di rifugio e “Porta di Sion” verso la Terra Promessa. Tra gli episodi narrati dal percorso espositivo la vicenda di La Spezia: per sei settimane tra aprile e maggio 1946, un migliaio di profughi rimase bloccato nel porto della città; iniziò così uno sciopero della fame per ottenere dal governo inglese le autorizzazioni necessarie per l’approdo in Palestina.
Come recita il testo di Elena Loewenthal in chiusura del catalogo della mostra “C’è tanta vita, in questa storia che lega l’Italia e Israele. Due sponde dello stesso mare, tanti destini che la storia ha fatto incontrare e unito in un modo tutto speciale. […] Quella della Aliyah bet, dell’assistenza ai sopravvissuti dai campi di sterminio, della collaborazione all’immigrazioni clandestina, del calore che i profughi – adulti e bambini – hanno ricevuto in Italia fra il 1945 e il 1948, è una storia straordinaria. Fatta di tante cose diverse, tutte davvero stupefacenti: coraggio e solidarietà, giustizia e intraprendenza. […] È una storia indimenticabile che, proprio come l’Italia “porta di Sion” si apre davanti agli occhi e al cuore di chi la guarda.”
L’esposizione, curata da Rachel Bonfil in collaborazione con Fiammetta Martegani, giunge in Italia per concessione del Museo Eretz Israel, che ha ospitato la mostra a Tel Aviv nel 2016 con il titolo “In risposta ad un Capitano Italiano” - dall’omonima poesia di Nathan Alterman - visitata in quell’occasione anche dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
“Gli ebrei superstiti della Shoah raggiungevano la Palestina a bordo di piccoli pescherecci; oggi i rifugiati tentano di raggiungere l’Italia su imbarcazioni di fortuna alla ricerca di un futuro migliore. Per questo, la mostra rappresenta un’opportunità per tutti per riflettere su come educarci a combattere l’indifferenza.” ha dichiarato Roberto Jarach, Presidente della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano.
“A 80 anni dalle Leggi Razziali e 80 anni dalla Conferenza di Evian, vogliamo ringraziare l’Italia per aver aiutato gli ebrei in un momento in cui, come disse Chaim Weitzman «sembra che il mondo si divida in due zone: in una gli ebrei non possono vivere, nell’altra non possono arrivare»” ha aggiunto la Vice Ambasciatrice di Israele in Italia Ofra Fahri. “E anche grazie a questo aiuto, possiamo festeggiare i 70 anni dello Stato d’Israele.”
La mostra, disponibile sia in italiano sia in inglese, è stata organizzata dal Memoriale della Shoah di Milano con la collaborazione dell’Ambasciata di Israele, allestita da Morpurgo de Curtis ArchitettiAssociati e realizzata grazie al contributo 8 per mille dell’UCEI.
Sarà possibile visitare “Le navi della speranza. Aliya Bet dall’Italia: 1945-1948” in concomitanza con gli orari di apertura del Memoriale: il lunedì dalle 9.30 alle 19.00, dal martedì al giovedì dalle 9.30 alle 14.30 e la prima domenica del mese dalle 10.00 alle 18.00.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni