L’erbario in viaggio

L’erbario in viaggio
Dal 04 Settembre 2021 al 03 Ottobre 2021
Milano
Luogo: Milano, Mantova, Modena
Indirizzo: Sedi varie
In occasione del ventesimo anniversario dell’associazione aMAZElab, Arte, Cultura, Paesaggio, GREEN ISLAND promuove l’iniziativa ‘L’erbario in viaggio’: opere inedite di artisti internazionali sul tema ‘Arte e Natura’ e vegetazione in movimento.
Il progetto, ideato per il festivalfilosofia di Modena, si configura come un vero e proprio viaggio, un percorso per immagini che si articolerà su tre città italiane (Milano, Mantova, Modena), per terminare in una mostra presso l’Orto Botanico di Modena. L’obiettivo è promuovere il concetto di bellezza e del viaggiare in treno, unendo soggetti e pratiche culturali, proiezioni e mostre pubbliche, per sensibilizzare su temi urgenti quali arte, società, paesaggio.
Le opere, inedite e realizzate appositamente, propongono l’idea dell’erbario come vera e propria opera d’arte e come oggetto di eco-design da collezionare. Saranno presentate su schermi nelle stazioni ferroviarie della triangolazione Milano, Mantova, Modena in occasione di tre importanti eventi nazionali e internazionali: Milano Design Week, 4/10 settembre (Stazione Porta Garibaldi); Festivaletteratura di Mantova, 8/12 settembre (Stazione ferroviaria di Mantova); festivalfilosofia, Modena, 17-19 settembre (Stazione ferroviaria di Modena).
All’interno delle stazioni ferroviarie le immagini degli artisti scorreranno in loop su grandi schermi, mentre per la tappa finale, le stesse confluiranno in un’unica mostra site-specific presso l’Orto Botanico di Modena per il festivalfilosofia, all’interno dei Giardini Ducali, già luogo di dialogo tra arte e natura grazie alla presenza della Galleria Civica – Palazzina dei Giardini (date: dal 17 settembre al 3 ottobre; orari visite: tutti i giorni e durante le date del festivalfilosofia: 07.00-24.00; 07.00-20.00 in ottobre).
In tale contesto, le immagini, stampate su grande formato e collocate nel verde dei giardini, si presenteranno come una sorta di ‘seconda pelle’, un’originale mappatura per un ATLANTE delle principali specie botaniche che caratterizzano il paesaggio del Mediterraneo. ‘Questa vegetazione, libera di vagare oltre i confini con spore e sementi in volo, è raccontata mediante immagini e disegni di artisti internazionali, che attraverso la loro visione ci restituiscono un puzzle inedito di forme botaniche, naturalistiche e creative, in un percorso artistico e scenografico all’aperto, in mezzo a piante e aiuole dei giardini pubblici accessibili a tutti’, afferma Claudia Zanfi, ideatrice del progetto e fondatrice di GREEN ISLAND.
Molti degli autori partecipanti al progetto hanno collaborato con aMAZElab nell’arco dei suoi venti anni di attività internazionale. Alcuni hanno preso parte a ricerche e conferenze, come Achilleas Kentonis di Nicosia (Cipro), che qui presenta un lavoro sul rapporto uomo e ambiente. Altri hanno realizzato progetti sul territorio come Zafos Xagoraris (Grecia) che in questo contesto racconta della propria terra, di una vegetazione forte, mobile e incontrollabile, che crea spazi tra il pubblico e il privato. Oppure l’opera di Paul Clemence (USA), autore che ha ricostruito il disegno delle foglie che si riflettono sulla superficie di un edificio. I lavori di Vera Pravda (Balcani) e Judith Cowan (Regno Unito), operano invece sull’uso del linguaggio in relazione alla natura. Mentre le opere di Fabiana De Barrros (Svizzera) e Dorna Lofti (Iran) recuperano un segno quasi infantile, un collage di immagini che ricordano i disegni dei giardini dell’infanzia. I lavori di Simone Berti (Italia) affiancano immaginazione e naturalità, con una visione di fioriture astratte ed eteree. Sergio Leitao (Portogallo) affronta il tema vero e proprio dello studio sugli erbari storici. Infine, Lois Weinberger (Austria), ideatore del concetto ‘il giardino come opera d’arte’, già presente a Documenta/Kassel con una ricerca sulle erbe in movimento presso i binari ferroviari in disuso, unisce tutte le tematiche del progetto mobilità, viaggio, piante, semi, stazioni ferroviarie, in un’opera estremamente evocativa.
Gli artisti invitati hanno deciso di rendere omaggio alle geografie che l’associazione aMAZElab ha attraversato nel corso delle proprie ricerche socio-culturali, costruendo in modo particolare un ‘Atlante Mediterraneo’ e un ‘Arcipelago Balkani’.
Date e luoghi
> MILANO, 4/10 settembre | Stazione Porta Garibaldi | Milano Design Week
> MANTOVA, 8/12 settembre | Stazione Ferroviaria | Festivaletteratura
> MODENA, 17-19 settembre | Stazione Ferroviaria | festivalfilosofia
> MODENA, 17 settembre - 3 ottobre | Orto Botanico | festivalfilosofia
Artisti
Simone Berti (Italia); Fabiana De Barros (Svizzera); Paul Clemence (USA); Judith Cowan (Regno Unito); Sergio Leitao (Portogallo); Dorna Lofti (Iran); Achilleas Kentonis (Cipro); Jacopo Natoli (Italia); Sabrina Notturno (Italia); Piet Oudolf (Olanda); Vera Pravda (Balcani); Anne Pellissier (Francia); Rossella Pezzino (Italia); Mezgeen Rashid (Iraq); Oliver Musovik (Macedonia); George Salameh (Libano); Lorella Salvagni (Italia); Vincenzo Zancana (Italia); Lois Weinberger (Austria); Xurban Collective (Turchia); Zafos Xagoraris (Grecia).
In collaborazione con
RFI Rete Ferroviaria Italiana-Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane; festivalfilosofia Modena; Orto Botanico dell'Università di Modena; Milano Design Week/Fuori Salone 2021; Archivio Arte Viafarini, Milano; Arte sull’Acqua, Mantova; Le Stanze in Fiore, Catania; Atelier del Paesaggio, Milano.
Il progetto, ideato per il festivalfilosofia di Modena, si configura come un vero e proprio viaggio, un percorso per immagini che si articolerà su tre città italiane (Milano, Mantova, Modena), per terminare in una mostra presso l’Orto Botanico di Modena. L’obiettivo è promuovere il concetto di bellezza e del viaggiare in treno, unendo soggetti e pratiche culturali, proiezioni e mostre pubbliche, per sensibilizzare su temi urgenti quali arte, società, paesaggio.
Le opere, inedite e realizzate appositamente, propongono l’idea dell’erbario come vera e propria opera d’arte e come oggetto di eco-design da collezionare. Saranno presentate su schermi nelle stazioni ferroviarie della triangolazione Milano, Mantova, Modena in occasione di tre importanti eventi nazionali e internazionali: Milano Design Week, 4/10 settembre (Stazione Porta Garibaldi); Festivaletteratura di Mantova, 8/12 settembre (Stazione ferroviaria di Mantova); festivalfilosofia, Modena, 17-19 settembre (Stazione ferroviaria di Modena).
All’interno delle stazioni ferroviarie le immagini degli artisti scorreranno in loop su grandi schermi, mentre per la tappa finale, le stesse confluiranno in un’unica mostra site-specific presso l’Orto Botanico di Modena per il festivalfilosofia, all’interno dei Giardini Ducali, già luogo di dialogo tra arte e natura grazie alla presenza della Galleria Civica – Palazzina dei Giardini (date: dal 17 settembre al 3 ottobre; orari visite: tutti i giorni e durante le date del festivalfilosofia: 07.00-24.00; 07.00-20.00 in ottobre).
In tale contesto, le immagini, stampate su grande formato e collocate nel verde dei giardini, si presenteranno come una sorta di ‘seconda pelle’, un’originale mappatura per un ATLANTE delle principali specie botaniche che caratterizzano il paesaggio del Mediterraneo. ‘Questa vegetazione, libera di vagare oltre i confini con spore e sementi in volo, è raccontata mediante immagini e disegni di artisti internazionali, che attraverso la loro visione ci restituiscono un puzzle inedito di forme botaniche, naturalistiche e creative, in un percorso artistico e scenografico all’aperto, in mezzo a piante e aiuole dei giardini pubblici accessibili a tutti’, afferma Claudia Zanfi, ideatrice del progetto e fondatrice di GREEN ISLAND.
Molti degli autori partecipanti al progetto hanno collaborato con aMAZElab nell’arco dei suoi venti anni di attività internazionale. Alcuni hanno preso parte a ricerche e conferenze, come Achilleas Kentonis di Nicosia (Cipro), che qui presenta un lavoro sul rapporto uomo e ambiente. Altri hanno realizzato progetti sul territorio come Zafos Xagoraris (Grecia) che in questo contesto racconta della propria terra, di una vegetazione forte, mobile e incontrollabile, che crea spazi tra il pubblico e il privato. Oppure l’opera di Paul Clemence (USA), autore che ha ricostruito il disegno delle foglie che si riflettono sulla superficie di un edificio. I lavori di Vera Pravda (Balcani) e Judith Cowan (Regno Unito), operano invece sull’uso del linguaggio in relazione alla natura. Mentre le opere di Fabiana De Barrros (Svizzera) e Dorna Lofti (Iran) recuperano un segno quasi infantile, un collage di immagini che ricordano i disegni dei giardini dell’infanzia. I lavori di Simone Berti (Italia) affiancano immaginazione e naturalità, con una visione di fioriture astratte ed eteree. Sergio Leitao (Portogallo) affronta il tema vero e proprio dello studio sugli erbari storici. Infine, Lois Weinberger (Austria), ideatore del concetto ‘il giardino come opera d’arte’, già presente a Documenta/Kassel con una ricerca sulle erbe in movimento presso i binari ferroviari in disuso, unisce tutte le tematiche del progetto mobilità, viaggio, piante, semi, stazioni ferroviarie, in un’opera estremamente evocativa.
Gli artisti invitati hanno deciso di rendere omaggio alle geografie che l’associazione aMAZElab ha attraversato nel corso delle proprie ricerche socio-culturali, costruendo in modo particolare un ‘Atlante Mediterraneo’ e un ‘Arcipelago Balkani’.
Date e luoghi
> MILANO, 4/10 settembre | Stazione Porta Garibaldi | Milano Design Week
> MANTOVA, 8/12 settembre | Stazione Ferroviaria | Festivaletteratura
> MODENA, 17-19 settembre | Stazione Ferroviaria | festivalfilosofia
> MODENA, 17 settembre - 3 ottobre | Orto Botanico | festivalfilosofia
Artisti
Simone Berti (Italia); Fabiana De Barros (Svizzera); Paul Clemence (USA); Judith Cowan (Regno Unito); Sergio Leitao (Portogallo); Dorna Lofti (Iran); Achilleas Kentonis (Cipro); Jacopo Natoli (Italia); Sabrina Notturno (Italia); Piet Oudolf (Olanda); Vera Pravda (Balcani); Anne Pellissier (Francia); Rossella Pezzino (Italia); Mezgeen Rashid (Iraq); Oliver Musovik (Macedonia); George Salameh (Libano); Lorella Salvagni (Italia); Vincenzo Zancana (Italia); Lois Weinberger (Austria); Xurban Collective (Turchia); Zafos Xagoraris (Grecia).
In collaborazione con
RFI Rete Ferroviaria Italiana-Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane; festivalfilosofia Modena; Orto Botanico dell'Università di Modena; Milano Design Week/Fuori Salone 2021; Archivio Arte Viafarini, Milano; Arte sull’Acqua, Mantova; Le Stanze in Fiore, Catania; Atelier del Paesaggio, Milano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni