Korean Folk Painting. Pittura tradizionale coreana Minhwa

Korean Folk Painting. Pittura tradizionale coreana Minhwa
Dal 07 Luglio 2017 al 13 Luglio 2017
Milano
Luogo: Fondazione Luciana Matalon
Indirizzo: Foro Buonaparte 67
Orari: dal martedì al sabato 10-19
Telefono per informazioni: +39 02 878781
E-Mail info: fineart@fondazionematalon.org
Sito ufficiale: http://www.fondazionematalon.org
La Fondazione Luciana Matalon è lieta di presentare dal 7 al 13 luglio 2017 la prima tappa dell’iniziativa “KOREAN WUNDERKAMMER. Un festival di arte contemporanea coreana nel cuore di Milano”, dedicata all’ Associazione Korean Folk Painting con più di cento protagonisti dell’arte Minhwa contemporanea.
A seguito della mostra dello scorso anno dove erano stati proposti centoventi artisti contemporanei con stili differenti, quest’anno l’esposizione si concentrerà sulla pittura popolare di stile tradizionale coreano dei nostri giorni ma eseguita seguendo ancora i principi e i dettami del diciassettesimo secolo. L’arte Minhwa fin dalle origini rappresenta in pittura, su carta o su tela, animali e figure della mitologia popolare, scene di vita quotidiana e oggetti quali simboli di felicità e benessere. I suoi artisti si spostavano spesso tra le città di culto per manifestazioni locali dove si fermavano per eseguire lavori su ordinazione commissionati da nobili o persone comuni. Allora, come oggi, i soggetti raffigurati più comuni sono gli animali: ad esempio, la Tigre e la Carpa simboleggiano rispettivamente potenza e successo; hanno funzione apotropaica e benaugurale anche uccelli e animali domestici come il gatto e il gallo o ancora la carpa, figura molto frequente e tra le più amate di sempre.
Il triste evento storico della Guerra di Corea (1950) ha decretato il declino di questa tradizione che ha avuto una rinascita solo a partire dagli anni ottanta del secolo scorso. Grande merito nella ripresa dell’arte Minhwa va all’associazione Korean Folk Painting, la più grande in ambito artistico di tutta la Corea. Nasce nel 1995 per unire e rappresentare gli artisti che intendono proseguire e riproporre in chiave contemporanea il genere Minhwa, dando vita ad un vero e proprio movimento.
Korean Folk Painting ha rapporti con il Ministero dell’Educazione della Corea del Sud che ne sovvenziona i progetti espositivi e culturali con il fine di tutelare, promuovere e tramandare questa antichissima tradizione.
PROGRAMMA KOREAN WUNDERKAMMER - Un festival di arte contemporanea coreana nel cuore di Milano, 7-21 luglio 2017
7-13 luglio (vernissage 7 luglio, ore 18.30): Korean Folk Painting presso Fondazione Luciana Matalon
13-21 luglio (vernissage 13 luglio, ore 18.30): Artvent presso Galleria Maec 17-21 luglio (vernissage 17 luglio, ore 17): Orange Bridge presso Galleria San Fedele
Vernissage: venerdì 7 luglio ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970