Kids Design Week

Dal 15 Aprile 2015 al 19 Aprile 2015
Milano
Luogo: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia
Indirizzo: via Olona 6
Orari: ingresso gratuito
Enti promotori:
- Regione Lombardia
- Unioncamere Lombardia
E-Mail info: info@kidsdesignweek.it
Sito ufficiale: http://kidsdesignweek.it/main.php
La prima settimana del design dedicata interamente al mondo dell’infanzia durante il Salone del Mobile.
C’è un valore speciale in ciò che cerca di disegnarsi efficacemente attorno agli esseri umani più piccoli, privi di esperienza ma d’altro canto inclini a un approccio inedito e molto personale alle cose del mondo.
Il relazionarsi bambino e ancora scarico dalle pesanti griglie percettive proprie dello sguardo adulto può essere un punto di partenza importante per il design.
D'altro canto, disegnare per l’infanzia significa accogliere una sfida, impegnarsi a combattere la standardizzazione, creare oggetti che coltivino (e non scoraggino), la spontanea eterogeneità degli approcci più acerbi.
Kids Design Week nasce per celebrare chi ha accolto questa sfida, per chiamare a raccolta e a confronto molti di coloro che, in diverse parti del mondo e in diverse forme, pensano che sia importante tracciare linee sensate attorno ai primi, incerti e preziosi, movimenti dei più piccoli.
In una location che non poteva essere più adatta, tra antichi velieri, storiche locomotive e gigantesche navi da crociera, sotto le ali degli aeroplani e accanto a barche leggendarie come Luna Rossa, KDW prende corpo in modo giocoso e divertente negli spazi del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano.
Grandi aziende o giovani compagnie che si affacciano coraggiosamente al mercato, designer e progetti concepiti ad hoc intrecciano i loro percorsi espositivi per abitare in modo nuovo la Settimana del design più importante del mondo, per coinvolgere direttamente una fascia di pubblico che mai era stata chiamata in causa in modo così diffuso ed esteso.
Quasi 1000 metri quadri per una mostra di valore commerciale e culturale, tenuta insieme da un allestimento semplice e interattivo che lascia in primo piano gli espositori e invita gli utenti al dialogo e all’interazione con gli oggetti.
Durante la Kids Design Week sarà infatti possibile partecipare agli workshop di Sanks realizzati dal collettivo olandese KruxAmsterdam, saltare sui mobili volutamente sproporzionati di Lago, creare sculture con Stick-lets, gareggiare con i passeggini di Bugaboo o perdersi in una città di triangoli creata con Tukluk. E molto altro ancora.
Così, fare cultura per Kids Design Week è da un lato esporre e promuovere ciò che di meglio c’è sul mercato, dall’altro permetterne un’esperienza un po’ sregolata rispetto agli standard di una fiera e di un museo e per questo altrimenti preziosa.
A KDW partecipano anche, tra gli altri: Kalon Studio, Dearkids, PCM DESIGN, Affinità Moderne, My Prototype, afilii – design fit for kids, L&Z, Richard Lampert, Moluk, Parsprototo, Pliet, Charlie Crane, Giulio Iacchetti, Paolo Ulian, Matteo Ragni, Axel Schindlbeck, Francois Dumas, Erasmus Scherjon,Ghero Asmut, Alejandro Ceron, Zaven, Francesca Lanzavecchia, Zanellato/Bortotto.
Inoltre, nell'ambito di KDW, il Museo proporrà nella sua Tinkering Zone un workshop per designer e professionisti su giocattoli e nuove tecnologie open source in cui sperimentare un modo diverso di progettare oggetti e far nascere nuove idee.
C’è un valore speciale in ciò che cerca di disegnarsi efficacemente attorno agli esseri umani più piccoli, privi di esperienza ma d’altro canto inclini a un approccio inedito e molto personale alle cose del mondo.
Il relazionarsi bambino e ancora scarico dalle pesanti griglie percettive proprie dello sguardo adulto può essere un punto di partenza importante per il design.
D'altro canto, disegnare per l’infanzia significa accogliere una sfida, impegnarsi a combattere la standardizzazione, creare oggetti che coltivino (e non scoraggino), la spontanea eterogeneità degli approcci più acerbi.
Kids Design Week nasce per celebrare chi ha accolto questa sfida, per chiamare a raccolta e a confronto molti di coloro che, in diverse parti del mondo e in diverse forme, pensano che sia importante tracciare linee sensate attorno ai primi, incerti e preziosi, movimenti dei più piccoli.
In una location che non poteva essere più adatta, tra antichi velieri, storiche locomotive e gigantesche navi da crociera, sotto le ali degli aeroplani e accanto a barche leggendarie come Luna Rossa, KDW prende corpo in modo giocoso e divertente negli spazi del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano.
Grandi aziende o giovani compagnie che si affacciano coraggiosamente al mercato, designer e progetti concepiti ad hoc intrecciano i loro percorsi espositivi per abitare in modo nuovo la Settimana del design più importante del mondo, per coinvolgere direttamente una fascia di pubblico che mai era stata chiamata in causa in modo così diffuso ed esteso.
Quasi 1000 metri quadri per una mostra di valore commerciale e culturale, tenuta insieme da un allestimento semplice e interattivo che lascia in primo piano gli espositori e invita gli utenti al dialogo e all’interazione con gli oggetti.
Durante la Kids Design Week sarà infatti possibile partecipare agli workshop di Sanks realizzati dal collettivo olandese KruxAmsterdam, saltare sui mobili volutamente sproporzionati di Lago, creare sculture con Stick-lets, gareggiare con i passeggini di Bugaboo o perdersi in una città di triangoli creata con Tukluk. E molto altro ancora.
Così, fare cultura per Kids Design Week è da un lato esporre e promuovere ciò che di meglio c’è sul mercato, dall’altro permetterne un’esperienza un po’ sregolata rispetto agli standard di una fiera e di un museo e per questo altrimenti preziosa.
A KDW partecipano anche, tra gli altri: Kalon Studio, Dearkids, PCM DESIGN, Affinità Moderne, My Prototype, afilii – design fit for kids, L&Z, Richard Lampert, Moluk, Parsprototo, Pliet, Charlie Crane, Giulio Iacchetti, Paolo Ulian, Matteo Ragni, Axel Schindlbeck, Francois Dumas, Erasmus Scherjon,Ghero Asmut, Alejandro Ceron, Zaven, Francesca Lanzavecchia, Zanellato/Bortotto.
Inoltre, nell'ambito di KDW, il Museo proporrà nella sua Tinkering Zone un workshop per designer e professionisti su giocattoli e nuove tecnologie open source in cui sperimentare un modo diverso di progettare oggetti e far nascere nuove idee.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro