James Crump. Troublemakers: The Story of Land Art

© Ph. Angelika Platen | Walter De Maria, Hamburg, Germany, 1968. From Troublemakers
Dal 11 Ottobre 2015 al 12 Ottobre 2015
Milano
Luogo: Fondazione Prada
Indirizzo: Largo Isarco 2
Telefono per informazioni: +39 02 56 66 26 13
E-Mail info: visit.milano@fondazioneprada.org
Sito ufficiale: http://www.fondazioneprada.org
Troublemakers: The Story of Land Art, un film scritto e diretto da James Crump, è presentato, in una proiezione su invito, sabato 10 ottobre al Cinema della Fondazione Prada, seguita da un dialogo tra il regista e Germano Celant. L’anteprima stampa si svolge giovedì 9 ottobre alle 10.30. Le proiezioni gratuite, riservate al pubblico su prenotazione, si tengono domenica 11 e lunedì 12 ottobre alle 12 e alle 18. Troublemakers (72’, 2015) ricostruisce le origini della Land art tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta e documenta le ricerche di artisti come Walter De Maria, Michael Heizer e Robert Smithson che superarono i confini della pittura e della scultura tradizionali per intervenire su laghi e deserti, montagne e pianure, spazi sterminati del sud-ovest americano. I loro earthworks, installazioni monumentali e interventi su larga scala, modificano l'ambiente naturale in cui sono inseriti comportando lo spostamento di tonnellate di terra o di roccia, oppure immettendo elementi metallici in ampie porzioni di territorio. Il film sottolinea il carattere ribelle, eroico e iconoclasta di queste figure che sfidarono le convenzioni dell'ambiente artistico dell’epoca, attraverso il montaggio di rari filmati storici, nuove riprese aeree dei lavori più iconici realizzati in California, Nevada, New Mexico e Utah e interviste ad artisti come Vito Acconci, Carl Andre, Walter De Maria, Michael Heizer, Nancy Holt, Dennis Oppenheim, Charles Ross, Robert Smithson, Lawrence Weiner e testimoni diretti di questa esperienza artistica quali Germano Celant, Paula Cooper, Virginia Dwan, Gianfranco Gorgoni, Pamela Sharp, Willoughby Sharp e Harald Szeemann. Il regista James Crump, autore nel 2007 del documentario Black White + Gray sul legame tra il curatore e collezionista Sam Wagstaff e l'artista Robert Mapplethorpe, a proposito del suo nuovo film afferma: “Era necessario raccontare ora questa storia con il chiaro intento di recuperare lo spirito che animava la Land art in compagnia di quei ribelli che attraverso i loro lavori definirono questo movimento. Per me è essenziale che una generazione di artisti più giovani di loro riscopra questi troublemakers per comprendere che il fare arte non è finalizzato semplicemente al mercato e che la celebrità o il profitto non sono motivazioni sufficienti per intraprendere una carriera artistica”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo