Il Quarto Stato: oltre il visibile

Il Quarto Stato: oltre il visibile
Dal 02 Febbraio 2018 al 04 Febbraio 2018
Milano
Luogo: Museo del Novecento - Palazzo dell’Arengario
Indirizzo: via Marconi 1
Orari: Venerdì 2 febbraio: 9.30-19.30 - Sabato 3 febbraio: 9.30-22.30 - Domenica 4 febbraio: 9.30-19.30
Enti promotori:
- SMART – Augmented Culture in collaborazione con il Museo del Novecento di Milano
- Comune di Milano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 88444061
E-Mail info: c.museo900@comune.milano.it
Sito ufficiale: http://www.museodelnovecento.org
SMART – Augmented Culture in collaborazione con il Museo del Novecento di Milano presenta
IL QUARTO STATO: OLTRE IL VISIBILE
l’evento speciale dedicato all’iconica opera di Pellizza da Volpedo, che permetterà ai visitatori del museo di aprire un ideale varco temporale e “vivere” l’opera in prima persona, in modo dinamico e inedito grazie alla Realtà Aumentata. Il dipinto non rappresenta un’indistinta mas- sa di persone, ma individui reali e singole vite riunite da Pellizza da Volpedo in un gruppo che proprio per il suo essere così vero ha saputo diventare la potente icona che dal 1902 tutti conosciamo: la classe lavoratrice e i suoi diritti, la lotta sociale, un popolo che avanza ero e compatto a acciandosi alla società e alla contemporaneità.
Dal 2 al 4 febbraio, infatti, ammirando l’opera esposta al museo, i visitatori potranno accedere gratuitamente a contenuti originali di Realtà Aumentata, appositamente curati e realizzati da SMART, per scoprire la vera identità di alcuni dei personaggi ritratti, la cui storia individuale è assurta a simbolo universale.
Basterà scaricare l’applicazione QuartoStatoAR e inquadrare il dipinto con il proprio smart- phone o tablet per guardare “oltre il visibile” e attivare una nuova forma d’interazione con un’opera più che mai viva. Un’esperienza coinvolgente che si concluderà con la possibilità di “incontrare” virtualmente il personaggio centrale, scattare una foto insieme a lui, e postarla sui principali social media con l’#SocialArt e #Museodel900 per condividere il signi cato che l’opera ha per ciascuno di noi.
Venerdì 2 febbraio: 9.30-19.30 - Sabato 3 febbraio: 9.30-22.30 - Domenica 4 febbraio: 9.30-19.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo