Il Diaframma, 1967-1996. Una Storia Italiana

© Giuliana Traverso | Giuliana Traverso, Lanfranco Colombo
Dal 21 Settembre 2015 al 05 Ottobre 2015
Milano
Luogo: Palazzo Giureconsulti
Indirizzo: piazza Mercanti 2
Orari: da lunedì a venerdì 8.30-18
Curatori: Roberto Mutti
Enti promotori:
- AIF – Associazione Italiana Foto
- Digital Imaging
Telefono per informazioni: +39 02 85155873
E-Mail info: info@photofestival.it
Sito ufficiale: http://www.milanophotofestival.it
Si inaugurerà il prossimo 21 settembre, ore 18.00, a Palazzo Giureconsulti la mostra ”Il Diaframma, 1967-1996. Una Storia Italiana”, organizzata nell’ambito della decima edizione del Photofestival Milano, promossa da AIF – Associazione Italiana Foto e Digital Imaging, con la direzione artistica di Roberto Mutti.
Il doveroso omaggio a Lanfranco Colombo – scomparso il 7 aprile 2015 – e alla sua galleria ripercorre trent’anni di storia della cultura fotografica italiana attraverso le opere di alcuni fra i moltissimi fotografi che hanno esposto a Il Diaframma. Prima galleria europea interamente dedicata alla fotografia, a due passi dalla Pinacoteca di Brera, è stata per lungo tempo punto di riferimento e incontro anche per giornalisti, critici, appassionati e autori quali Umberto Eco, Eugenio Montale, Leonardo Sciascia e Dino Buzzati.
A Il Diaframma hanno avuto luogo più di trecento mostre ed esordito numerosi affermati autori della fotografia contemporanea come Gabriele Basilico.
L’accostamento fra generi e stili diversi, propri di autori lontani fra loro per formazione, origine, nazionalità e fama, sottolinea l’eterogeneità delle proposte che Lanfranco Colombo individuava ed ospitava, permettendo a un pubblico molto vasto di avvicinarsi alla fotografia.
Se è impossibile sintetizzare in poche righe la storia de Il Diaframma, è facile comprenderne l’importanza: se oggi in Italia esistono tanti spazi espositivi, festival, scuole e rassegne di valore, ciò è dovuto anche alla strada che Lanfranco Colombo il 13 aprile 1967, giorno dell’inaugurazione de Il Diaframma, ha indicato e seguito con determinazione.
Il doveroso omaggio a Lanfranco Colombo – scomparso il 7 aprile 2015 – e alla sua galleria ripercorre trent’anni di storia della cultura fotografica italiana attraverso le opere di alcuni fra i moltissimi fotografi che hanno esposto a Il Diaframma. Prima galleria europea interamente dedicata alla fotografia, a due passi dalla Pinacoteca di Brera, è stata per lungo tempo punto di riferimento e incontro anche per giornalisti, critici, appassionati e autori quali Umberto Eco, Eugenio Montale, Leonardo Sciascia e Dino Buzzati.
A Il Diaframma hanno avuto luogo più di trecento mostre ed esordito numerosi affermati autori della fotografia contemporanea come Gabriele Basilico.
L’accostamento fra generi e stili diversi, propri di autori lontani fra loro per formazione, origine, nazionalità e fama, sottolinea l’eterogeneità delle proposte che Lanfranco Colombo individuava ed ospitava, permettendo a un pubblico molto vasto di avvicinarsi alla fotografia.
Se è impossibile sintetizzare in poche righe la storia de Il Diaframma, è facile comprenderne l’importanza: se oggi in Italia esistono tanti spazi espositivi, festival, scuole e rassegne di valore, ciò è dovuto anche alla strada che Lanfranco Colombo il 13 aprile 1967, giorno dell’inaugurazione de Il Diaframma, ha indicato e seguito con determinazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni