Il Codice Trivulziano di Leonardo

Il Codice Trivulziano di Leonardo, Castello Sforzesco, Milano
Dal 22 Novembre 2013 al 02 Febbraio 2014
Milano
Luogo: Castello Sforzesco
Indirizzo: piazza Castello 1
Orari: da martedì a domenica 9-17.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 20421469/ 02 88463700
Sito ufficiale: http://www.bookcitymilano.it/
Un altro appuntamento importante di questa edizione di BookCity sarà al Castello Sforzesco, dove presenteremo il progetto di digitalizzazione del Codice Trivulziano di Leonardo da Vinci che per l’occasione di Bookcity verrà straordinariamente esposto al pubblico. Purtroppo infatti, per ragioni conservative, il Codice non può essere esposto se non per brevissimi periodi, ma questo incontro sarà anche l’occasione per inaugurare le tre postazioni informatiche che consentiranno di sfogliare virtualmente il Codice e che resteranno anche in seguito nelle sale museali del Castello, a disposizione di tutti i visitatori”.
Si svolgerà infatti venerdì 22 alle ore 17 nella Sala Viscontea del Castello Sforzesco (200 posti, ingresso libero fino a esaurimento posti) la conferenza di presentazione del progetto di valorizzazione del Codice Trivulziano , consultabile virtualmente - fino al 2 febbraio nella Sala del Tesoro, successivamente nel percorso museale del Castello Sforzesco - grazie alla riproduzione in alta definizione dell’originale, reso ora accessibile attraverso modalità di ‘sfogliamento’ virtuale delle pagine, ingrandibili oltre 20 volte rispetto alle dimensioni originarie. Un progetto che il Comune di Milano ha realizzato in Biblioteca Trivulziana con il sostegno di Bank of America Merrill Lynch.
Il Codice autografo, conservato oggi presso la Biblioteca Trivulziana al Castello, racconta attraverso immagini e parole l’esperienza umana e intellettuale dell’artista durante gli anni del primo soggiorno milanese, dal 1487 al 1493 circa. Nel manoscritto trovano infatti posto disegni raffiguranti studi di fisiognomica, bozzetti architettonici per il Duomo e altri edifici della città, schemi di strumenti meccanici e macchine belliche, oltre a lunghe liste di vocaboli che documentano il tentativo dell’artista di arricchire il suo patrimonio lessicale impadronendosi di vocaboli derivati dal latino, per rivendicare la dignità scientifica del suo lavoro e accedere in modo più completo a scritti di umanisti e uomini di scienza.
Si svolgerà infatti venerdì 22 alle ore 17 nella Sala Viscontea del Castello Sforzesco (200 posti, ingresso libero fino a esaurimento posti) la conferenza di presentazione del progetto di valorizzazione del Codice Trivulziano , consultabile virtualmente - fino al 2 febbraio nella Sala del Tesoro, successivamente nel percorso museale del Castello Sforzesco - grazie alla riproduzione in alta definizione dell’originale, reso ora accessibile attraverso modalità di ‘sfogliamento’ virtuale delle pagine, ingrandibili oltre 20 volte rispetto alle dimensioni originarie. Un progetto che il Comune di Milano ha realizzato in Biblioteca Trivulziana con il sostegno di Bank of America Merrill Lynch.
Il Codice autografo, conservato oggi presso la Biblioteca Trivulziana al Castello, racconta attraverso immagini e parole l’esperienza umana e intellettuale dell’artista durante gli anni del primo soggiorno milanese, dal 1487 al 1493 circa. Nel manoscritto trovano infatti posto disegni raffiguranti studi di fisiognomica, bozzetti architettonici per il Duomo e altri edifici della città, schemi di strumenti meccanici e macchine belliche, oltre a lunghe liste di vocaboli che documentano il tentativo dell’artista di arricchire il suo patrimonio lessicale impadronendosi di vocaboli derivati dal latino, per rivendicare la dignità scientifica del suo lavoro e accedere in modo più completo a scritti di umanisti e uomini di scienza.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni