Il Castello. Mostra fotografica di Claudio Orlandi

Il Castello. Mostra fotografica di Claudio Orlandi, Foyer Spazio Oberdan, Milano
Dal 16 Maggio 2014 al 02 Giugno 2014
Milano
Luogo: Foyer Spazio Oberdan
Indirizzo: viale Vittorio Veneto 2
Orari: martedi-domenica10-22; lunedì 10-19
Curatori: Roberto Mutti
Enti promotori:
- Provincia di Milano/Assessorato alla Cultura
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 77406302
E-Mail info: p.merisio@provincia.milano.it
Sito ufficiale: http://www.provincia.milano.it/cultura
La mostra è incentrata sulle fotografie del complesso abitativo Monte Amiata al quartiere Gallaratese, costruito fra il 1967 e il 1972 su progetti degli architetti Carlo Aymonino e Aldo Rossi, inseguendo l'idea di una città complessa e tumultuosa dove anche unità abitative di edilizia popolare sono create con impareggiabile vena visionaria. Per fotografarle, Claudio Orlandi ha pensato a Kafka ("La giusta comprensione di una cosa e il fraintendimento della stessa cosa non si escludono del tutto a vicenda") creando punti di vista estremi e inusuali, citando De Chirico eMondrian, accostando visioni lineari e apparentemente semplici. Sono cortocircuiti visivi che rompono gli schemi classici, in cui si perde spesso la cognizione del reale.
Davanti al complesso abitativo Monte Amiata, Orlandi non ha esitato ad evocare una città il cui dinamismo sembra suggerito dal linguaggio futurista. Il suo obiettivo si è mosso con una libertà assoluta, facendosi guidare non dalla razionalità ma dall’intuizione e usando il geometrismo per giungere alla creazione di composizioni quasi astratte.
Le stesse fotografie possono essere osservate anche da un altro punto di vista: concentrando lo sguardo sugli accesi cromatismi che le caratterizzano, le immagini si trasformano in composizioni bidimensionali dove rettangoli, trapezi, triangoli si muovono in un grande gioco dagli esiti imprevisti. Orlandi mescola abilmente le carte, talvolta suggerendoci la prima prospettiva e talaltra la seconda, inventandosi prospettive improbabili o creando accostamenti in dittici e polittici che aumentano volutamente il nostro senso di spaesamento. Così riesce a attrarci all’interno di questo suo mondo, dove essere ed apparire non sono altro che due aspetti della stessa realtà visionaria.
Davanti al complesso abitativo Monte Amiata, Orlandi non ha esitato ad evocare una città il cui dinamismo sembra suggerito dal linguaggio futurista. Il suo obiettivo si è mosso con una libertà assoluta, facendosi guidare non dalla razionalità ma dall’intuizione e usando il geometrismo per giungere alla creazione di composizioni quasi astratte.
Le stesse fotografie possono essere osservate anche da un altro punto di vista: concentrando lo sguardo sugli accesi cromatismi che le caratterizzano, le immagini si trasformano in composizioni bidimensionali dove rettangoli, trapezi, triangoli si muovono in un grande gioco dagli esiti imprevisti. Orlandi mescola abilmente le carte, talvolta suggerendoci la prima prospettiva e talaltra la seconda, inventandosi prospettive improbabili o creando accostamenti in dittici e polittici che aumentano volutamente il nostro senso di spaesamento. Così riesce a attrarci all’interno di questo suo mondo, dove essere ed apparire non sono altro che due aspetti della stessa realtà visionaria.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970