I libri Einaudi 1933-1983. Collezione Claudio Pavese

Libri per l'infanzia e la gioventù, Einaudi (part.)
Dal 30 Marzo 2016 al 23 Aprile 2016
Milano
Luogo: Galleria Gruppo Credito Valtellinese
Indirizzo: corso Magenta 59
Orari: da martedì a sabato 13-19.30; chiuso domenica e lunedì; apertura straordinaria domenica 17 aprile 13-19.30
Curatori: Andrea Tomasetig, Cristina Quadrio Curzio, Leo Guerra
Enti promotori:
- Con il patrocinio della Fondazione Giulio Einaudi di Torino
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0248.008.015
E-Mail info: galleriearte@creval.it
Sito ufficiale: http://www.creval.it/
... nel segno dello Struzzo,
in mostra alla Galleria Gruppo Credito Valtellinese
mezzo secolo di cultura e di raffinato book design
La mostra allestita presso la Galleria Gruppo Credito Valtellinese, dal 31 marzo al 23 aprile, presenta cinquantanni di cultura del Novecento attraverso i libri pubblicati da Giulio Einaudi dal 1933 al 1983, dalla fondazione fino alla crisi finanziaria del 1983 e alle successive traversie che porteranno, nel 1994, al passaggio alla Mondadori.
Ad essere documentato è il mezzo secolo in cui lo Struzzo - che stringe un chiodo nel becco con, sullo sfondo, un paesaggio con un castello e il motto Spiritus durissima coquit - è stato, per molti, indiscusso simbolo di qualità e di eccellenza culturale. Un punto di riferimento ideologico e intellettuale, ma anche grafico-editoriale.
Grazie al collezionista Claudio Pavese, che in oltre tremila volumi e documenti ha ricostruito la più ampia e completa storia della casa editrice italiana più influente sul piano culturale e una delle principali a scala internazionale, è possibile per la prima volta vedere da vicino, in unarticolata sintesi di circa 300 pezzi esposti, lintero catalogo storico pubblicato.
Si parte dalla ricostruzione del clima cultural-editoriale della Torino di Piero Gobetti e di Carlo Frassinelli. Subito dopo libri in prima edizione, riviste, pubblicazioni, tutte le collane (ben 92, dai celebri Coralli ai Gettoni e a Centopagine, dalla precorritrice Collana viola a Tantibambini, solo per citarne alcune) scorrono sotto i nostri occhi in un intreccio potente di cultura, editoria e grafica, decennio dopo decennio dagli anni Trenta al vivacissimo secondo dopoguerra. Come giustamente sottolinea il collezionista dal 33 all83 due intere generazioni sono cresciute con gli struzzi; due generazioni di intellettuali e di lettori che in quei cinque decenni hanno trovato nei libri della Casa editrice Einaudi un punto di riferimento centrale per la propria formazione.
Protagonisti della mostra a cura di Andrea Tomasetig, in collaborazione con Cristina Quadrio Curzio e Leo Guerra sono poeti, scrittori, saggisti di tutto il mondo, ma anche le copertine di artisti di valore internazionale e lapporto continuativo di grafici come Albe Steiner, Max Huber, Bruno Munari, che fanno dei libri Einaudi ancora oggi un modello di design italiano.
Non a caso liniziativa è programmata in coincidenza con il Salone del Mobile (12-17 aprile), che richiama a Milano folle di designer e creativi da tutto il mondo, e avviene nellanno della XXI Triennale.
Infine, lobiettivo di non disperdere la raccolta, ma di trovarle una destinazione pubblica per favorire la conoscenza del libro e lamore per la lettura nelle nuove generazioni, dà alla mostra una particolare prospettiva, arricchita anche dalle varie iniziative collaterali ideate (conferenze e conversazioni pubbliche in tema).
Il catalogo della mostra un prezioso strumento bibliografico riccamente illustrato, con saggi di Andrea Tomasetig, Stefano Salis, Mario Piazza e Mauro Chiabrando e con schede di Claudio Pavese è stampato in tiratura limitata in coedizione con Libraccio, che cura anche il bookshop della mostra e altre iniziative in collaborazione.
Inaugurazione mercoledì 30 marzo, ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo