I giovani e la protezione del patrimonio culturale

I giovani e la protezione del patrimonio culturale
Dal 08 Ottobre 2015 al 08 Ottobre 2015
Milano
Luogo: Istituto Marcelline
Indirizzo: piazza Tommaseo 1
Orari: h 18
Costo del biglietto: ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili
Telefono per informazioni: +39 02.38036625
E-Mail info: info@fondazionehruby.org
Conosciamo davvero, come cittadini, il valore dei nostri beni culturali? E cosa facciamo per proteggerli?
Con l’obiettivo di diffondere la cultura della sicurezza tra le nuove generazioni, la Fondazione Enzo Hruby inaugura un ciclo di incontri nei licei e nelle università di tutta Italia per sensibilizzare i giovani sull’importanza della protezione dei beni culturali contro i numerosi rischi ai quali sono esposti, in particolare furti, sottrazioni e atti di vandalismo.
Intervengono al primo incontro di giovedì 8 ottobre all’Istituto Marcelline di Milano la Prof.ssa suor Sara Brenda, Preside dell’Istituto, Carlo Hruby, Vice Presidente della Fondazione Enzo Hruby, Mons. Franco Buzzi, Prefetto della Biblioteca Ambrosiana, Armando Peres, Presidente del Comitato Turismo OCSE, e Armando Torno, editorialista del Sole 24 Ore.
“Proteggere i nostri beni culturali– dichiara Carlo Hruby, - è fondamentale per renderli fruibili e per tramandarli alle nuove generazioni in tutta la loro bellezza e integrità. I giovani devono però essere resi consapevoli del valore del tesoro che erediteranno e di cui saranno custodi. Per questo abbiamo deciso di intraprendere un ciclo di incontri rivolto alle ultime classi dei licei e agli studenti universitari che si propone di far conoscere ai giovani il valore del nostro patrimonio culturale - un valore storico, artistico, sociale e anche economico – e l’importanza della sua protezione. La sicurezza rappresenta infatti la prima forma di tutela e il presupposto indispensabile per ogni altra attività legata ai beni culturali, dalla conservazione al restauro, fino alla valorizzazione”.
Durante l’incontro viene offerto in omaggio ai partecipanti il volume Un capolavoro chiamato Italia. Racconto a più voci di un patrimonio da tutelare, proteggere e valorizzare, pubblicato dalla Fondazione Enzo Hruby. Nella stessa serata viene inaugurata la mostra fotografica Un capolavoro chiamato Italia, sulla straordinaria bellezza e vulnerabilità che caratterizzano il nostro patrimonio culturale.
Con l’obiettivo di diffondere la cultura della sicurezza tra le nuove generazioni, la Fondazione Enzo Hruby inaugura un ciclo di incontri nei licei e nelle università di tutta Italia per sensibilizzare i giovani sull’importanza della protezione dei beni culturali contro i numerosi rischi ai quali sono esposti, in particolare furti, sottrazioni e atti di vandalismo.
Intervengono al primo incontro di giovedì 8 ottobre all’Istituto Marcelline di Milano la Prof.ssa suor Sara Brenda, Preside dell’Istituto, Carlo Hruby, Vice Presidente della Fondazione Enzo Hruby, Mons. Franco Buzzi, Prefetto della Biblioteca Ambrosiana, Armando Peres, Presidente del Comitato Turismo OCSE, e Armando Torno, editorialista del Sole 24 Ore.
“Proteggere i nostri beni culturali– dichiara Carlo Hruby, - è fondamentale per renderli fruibili e per tramandarli alle nuove generazioni in tutta la loro bellezza e integrità. I giovani devono però essere resi consapevoli del valore del tesoro che erediteranno e di cui saranno custodi. Per questo abbiamo deciso di intraprendere un ciclo di incontri rivolto alle ultime classi dei licei e agli studenti universitari che si propone di far conoscere ai giovani il valore del nostro patrimonio culturale - un valore storico, artistico, sociale e anche economico – e l’importanza della sua protezione. La sicurezza rappresenta infatti la prima forma di tutela e il presupposto indispensabile per ogni altra attività legata ai beni culturali, dalla conservazione al restauro, fino alla valorizzazione”.
Durante l’incontro viene offerto in omaggio ai partecipanti il volume Un capolavoro chiamato Italia. Racconto a più voci di un patrimonio da tutelare, proteggere e valorizzare, pubblicato dalla Fondazione Enzo Hruby. Nella stessa serata viene inaugurata la mostra fotografica Un capolavoro chiamato Italia, sulla straordinaria bellezza e vulnerabilità che caratterizzano il nostro patrimonio culturale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni