Gli ebrei a Milano. Le leggi razziali nei documenti conservati all’Archivio di Stato di Milano (1938-1945)

© Stefano Stabile | Archivio di Stato, Palazzo del Senato, 1608, facciata di F.M. Ricchino, Milano
Dal 10 Marzo 2016 al 30 Aprile 2016
Milano
Luogo: Archivio di Stato
Indirizzo: via Senato 10
Telefono per informazioni: +39 02.7742161
E-Mail info: as-mi.comunicazione@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.archiviodistatodimilano.beniculturali.it
L'Archivio di Stato di Milano apre altre sue stanze e svela una nuova pagina di storia, quella relativa alla persecuzione degli ebrei.
Sarà così per la prima volta a disposizione, non solo degli studiosi, ma anche dei cittadini milanesi una ampia e varia documentazione che consente di studiare gli avvenimenti di quegli anni attraverso le carte d’archivio che documentano “dall’interno” l’attività delle diverse Istituzioni.
Protagonisti per lo più ebrei residenti, ma non solo, che vivevano in città negli anni Quaranta.
Le loro storie rivivono attraverso i documenti presenti nel fondo della Prefettura di Milano, relativi ai provvedimenti presi dal Ministero dell'Interno e conservati nei fascicoli delle Provvidenze Generali, nei Fascicoli personali e in quelli delle Confische dei beni ebraici.
C'è chi avanza richieste di deroga per mantenere personale di servizio ariano, chi ha contratto matrimonio misto e chiede sia rivista la sua posizione e quella dei figli, chi chiede di "essere discriminato", per potere così mantenere il lavoro.
Media, alta borghesia per lo più, non ancora conscia del terribile destino che l'attende.
Alla presentazione interverranno Benedetto Luigi Compagnoni (Direttore dell’Archivio di Stato di Milano), Maurizio Savoja (Sovrintendente archivistico per la Lombardia), Ezio Barbieri (docente dell’Università degli Studi di Pavia), Alba Osimo (Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Milano).
Sono previsti inoltre gli interventi dell'Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Filippo Del Corno, e di Michele Sarfatti, Direttore dal 2002 della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC ONLUS.
Con l’occasione sarà possibile vedere, in una piccola mostra allestita per la serata, alcuni dei documenti selezionati tra le migliaia contenuti nell'inventario presentato.
Inaugurazione giovedì 10 marzo ore 17
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo