Giovanni Bonaldi. TZLIL - suono

Giovanni Bonaldi. TZLIL - suono, Fondazione Mudima, Milano
Dal 11 Febbraio 2014 al 28 Febbraio 2014
Milano
Luogo: Fondazione Mudima
Indirizzo: via Tadino 26
Orari: da lunedì a venerdì 11-13 / 15-19.30; sabato su appuntamento
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 29409633
E-Mail info: info@mudima.net
Sito ufficiale: http://www.mudima.net
Giovanni Bonaldi ha immaginato un percorso espositivo originale che si snoda attraverso il piano terra e il primo piano della Fondazione e che si avvale di una pluralità di mezzi espressivi quali la pittura, la scultura e l’installazione.
Il lavoro di Bonaldi, giovane artista della Val Serina, si muove come una ricerca incessante e puntuale sulla radice del genere umano, sul reperimento di una identità dimenticata ma fondante, recuperando saggezza antica e visionarietà contemporanea. Nel far questo il suo costante riferimento ai testi sacri della tradizione ebraica assume sia il valore di una conferma quanto il territorio fertile dove svolgere un ripensamento comprendente e profondo intorno al mistero che tutt’oggi circonda l’uomo e il suo agire. Il libro dedicato all’artista, della collana Fluid per le edizioni Mudima con testi di Gino Di Maggio, Arturo Schwarz e Jean Blanchaert sarà disponibile durante l’inaugurazione.
Giovanni Bonaldi è nato a Serina (BG) – dove vive e lavora_ nel 1965.
Si diploma all’Accademia NABA di Milano nel corso di Pittura nel 1987. Nel successivo anno accademico, viene nominato assistente di Gianni Colombo nel corso di Strutturazione dello Spazio presso l’Accademia di provenienza. Da allora svolge la sua attività di ricerca nell’ambito delle arti visive articolando i suoi contenuti con i testi della mistica ebraica.
Ha collaborato con Alda Merini e Roberto Sanesi, Alberto Fiz, Carlo Pesce, Nadine Shenkar, Martina Corgnati, Silvia Gervasoni, Beatrice Resmini, Elio Carmi, Elena Di Raddo, Federico Sardella, Chiara Mari, Sara Fontana, Emma Panza, Riccardo Barletta, Mons. Gianfranco Ravasi, Rav Elia Richetti, Francesca Ruth Brandes.
Si sono alternate collaborazioni con strutture museali specifiche: MEB di Bologna (2004), il Museo delle Luci di Casale Monferrato (collaborazioni dal 2003 – 2013), Comunità ebraica di Venezia – Scala Mata Gallery (2008).
Dal 2010 Arturo Schwarz si occupa del suo lavoro presentando un Libro d’artista in occasione della Fiera d’arte contemporanea di Bergamo e alla Fondazione Mudima di Milano nel 2011; a Casale Monferrato presso la Comunità ebraica nel 2011; a Castel Rozzone nello spazio espositivo comunale, nel 2011; presso la sede ASAV al Palazzo comunale di Seriate (2011) e in collettiva alla Galleria Peccolo di Livorno nel 2012.
Sempre nel 2012, Arturo Schwarz ha redatto il testo critico per la mostra “… non dormire Bella Addormentata!” presso la Galleria Viamoronisedici a Bergamo e al Chiostro della S.S. Trinità di Serina (Bergamo).
Il lavoro di Bonaldi, giovane artista della Val Serina, si muove come una ricerca incessante e puntuale sulla radice del genere umano, sul reperimento di una identità dimenticata ma fondante, recuperando saggezza antica e visionarietà contemporanea. Nel far questo il suo costante riferimento ai testi sacri della tradizione ebraica assume sia il valore di una conferma quanto il territorio fertile dove svolgere un ripensamento comprendente e profondo intorno al mistero che tutt’oggi circonda l’uomo e il suo agire. Il libro dedicato all’artista, della collana Fluid per le edizioni Mudima con testi di Gino Di Maggio, Arturo Schwarz e Jean Blanchaert sarà disponibile durante l’inaugurazione.
Giovanni Bonaldi è nato a Serina (BG) – dove vive e lavora_ nel 1965.
Si diploma all’Accademia NABA di Milano nel corso di Pittura nel 1987. Nel successivo anno accademico, viene nominato assistente di Gianni Colombo nel corso di Strutturazione dello Spazio presso l’Accademia di provenienza. Da allora svolge la sua attività di ricerca nell’ambito delle arti visive articolando i suoi contenuti con i testi della mistica ebraica.
Ha collaborato con Alda Merini e Roberto Sanesi, Alberto Fiz, Carlo Pesce, Nadine Shenkar, Martina Corgnati, Silvia Gervasoni, Beatrice Resmini, Elio Carmi, Elena Di Raddo, Federico Sardella, Chiara Mari, Sara Fontana, Emma Panza, Riccardo Barletta, Mons. Gianfranco Ravasi, Rav Elia Richetti, Francesca Ruth Brandes.
Si sono alternate collaborazioni con strutture museali specifiche: MEB di Bologna (2004), il Museo delle Luci di Casale Monferrato (collaborazioni dal 2003 – 2013), Comunità ebraica di Venezia – Scala Mata Gallery (2008).
Dal 2010 Arturo Schwarz si occupa del suo lavoro presentando un Libro d’artista in occasione della Fiera d’arte contemporanea di Bergamo e alla Fondazione Mudima di Milano nel 2011; a Casale Monferrato presso la Comunità ebraica nel 2011; a Castel Rozzone nello spazio espositivo comunale, nel 2011; presso la sede ASAV al Palazzo comunale di Seriate (2011) e in collettiva alla Galleria Peccolo di Livorno nel 2012.
Sempre nel 2012, Arturo Schwarz ha redatto il testo critico per la mostra “… non dormire Bella Addormentata!” presso la Galleria Viamoronisedici a Bergamo e al Chiostro della S.S. Trinità di Serina (Bergamo).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni