Gabriella Ciancimino. Upside /Down

Opera di Gabriella Ciancimino
Dal 30 Ottobre 2023 al 12 Gennaio 2024
Milano
Luogo: Spazio Leonardo
Indirizzo: Via della Liberazione 16/a
Orari: da lunedì a venerdì 9-18
Sito ufficiale: http://www.leonardoassicurazioni.it
Per il terzo appuntamento del 2023, Spazio Leonardo è lieto di presentare Upside/Down, mostra personale di Gabriella Ciancimino (1978, Palermo), artista che porta avanti una ricerca basata sulle relazioni e su una concezione dell'opera d'arte come momento d’incontro/confronto tra individui. Upside/Down riunisce un corpus di opere realizzate tra il 2020 ed il 2023 ed è concepito come un viaggio che si snoda lungo le pareti del “mondo aperto” di Spazio Leonardo.
Per la lunga parete della gallery, Gabriella progetta un wall painting, leitmotiv della sua pratica artistica, che suggerisce di guardare il mondo “a testa in giù”, per cambiare il punto di vista sulle cose e destare le coscienze, come i bambini che con uno sguardo ancora fresco esplorano il mondo. Così, simbolicamente a testa in giù, nel wall drawing l’artista esplora un paesaggio sotterraneo fatto di intrecci che sembrano suggerire nuovi paesaggi fisici e scenari emozionali intrapresi dentro il terreno, in cui si scovano radici appena nate da semi messi a dimora.
Linee frastagliate, a volte taglienti, a volte tondeggianti, restituiscono un’atmosfera quasi lunare e simboleggiano la rottura del tempo lineare su cui si basa la storia, in cui passato, presente e futuro divengono solo una convenzione per scandire il tempo. Il wall drawing, quindi, appare come una pagina senza tempo e fa da sfondo a disegni in carta che appaiono come finestre pop-up da cui scorgere immagini di mondi perduti o ancora da esplorare, ma dentro i quali si intravedono forme compiute ed iconografie note.
Le opere a muro realizzate con carte intrecciate ricordano sia la tecnica utilizzata dai popoli nomadi per la realizzazione dei tappeti all’interno delle proprie tende, che le griglie di pixel delle immagini digitali. Su questi intrecci l’artista interviene con immagini tratte dall'Iconologia Rinascimentale, riferimenti botanici, piante antiche o provenienti da paesi remoti e composizioni poetiche da lei concepite, alla ricerca di nuove visioni da condividere con il pubblico.
Gabriella Ciancimino (Palermo,1978), tra le mostre personali "Getsemani" al Museo del 900 di Milano, “I can’t swim without a sky” alla Galleria Gilda Lavia (Rome ,2020); “IN LIBERTY WE TRUST”- evento collaterale Manifesta 12, Palazzo Ziino (Palermo, 2020) “all“All’allerbaggio” at Museo Villa Croce (Genoa 2013). Ha esposto in istituzioni internazionale come il MMOMA (Mosca, 2016), MACBA (Barcellona 2014), Triennale di Milano (2014), La Kunsthalle, Centre d'art contemporain Mulhouse (2013), PAV (Torino 2013), L’appartement 22 (Rabat, MO, 2010/2012). Tra i progetti più rilevanti: “Smell in Dialect” installazione permanente commissionata da KCHC (Brooklyn, 2019) “Biennale Benin” (Cotonou 2012), “Volume 1 project of "Sentences on the banks and other activities" exhibition project at Darat al Funun (Amman, 2010) e Working For Change. Project for A Moroccan Pavilion at the 54th Venice Biennale (Venezia, 2011). Le sue opere sono state acquisite in alcune collezioni pubbliche tra cui, Museo del Novecento (Milano), Palazzo Riso, Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia, (Palermo), Museo Villa Croce (Genova) e Frac Provence- Alpes-Côte d’Azur (Marsiglia, FR).
Per la lunga parete della gallery, Gabriella progetta un wall painting, leitmotiv della sua pratica artistica, che suggerisce di guardare il mondo “a testa in giù”, per cambiare il punto di vista sulle cose e destare le coscienze, come i bambini che con uno sguardo ancora fresco esplorano il mondo. Così, simbolicamente a testa in giù, nel wall drawing l’artista esplora un paesaggio sotterraneo fatto di intrecci che sembrano suggerire nuovi paesaggi fisici e scenari emozionali intrapresi dentro il terreno, in cui si scovano radici appena nate da semi messi a dimora.
Linee frastagliate, a volte taglienti, a volte tondeggianti, restituiscono un’atmosfera quasi lunare e simboleggiano la rottura del tempo lineare su cui si basa la storia, in cui passato, presente e futuro divengono solo una convenzione per scandire il tempo. Il wall drawing, quindi, appare come una pagina senza tempo e fa da sfondo a disegni in carta che appaiono come finestre pop-up da cui scorgere immagini di mondi perduti o ancora da esplorare, ma dentro i quali si intravedono forme compiute ed iconografie note.
Le opere a muro realizzate con carte intrecciate ricordano sia la tecnica utilizzata dai popoli nomadi per la realizzazione dei tappeti all’interno delle proprie tende, che le griglie di pixel delle immagini digitali. Su questi intrecci l’artista interviene con immagini tratte dall'Iconologia Rinascimentale, riferimenti botanici, piante antiche o provenienti da paesi remoti e composizioni poetiche da lei concepite, alla ricerca di nuove visioni da condividere con il pubblico.
Gabriella Ciancimino (Palermo,1978), tra le mostre personali "Getsemani" al Museo del 900 di Milano, “I can’t swim without a sky” alla Galleria Gilda Lavia (Rome ,2020); “IN LIBERTY WE TRUST”- evento collaterale Manifesta 12, Palazzo Ziino (Palermo, 2020) “all“All’allerbaggio” at Museo Villa Croce (Genoa 2013). Ha esposto in istituzioni internazionale come il MMOMA (Mosca, 2016), MACBA (Barcellona 2014), Triennale di Milano (2014), La Kunsthalle, Centre d'art contemporain Mulhouse (2013), PAV (Torino 2013), L’appartement 22 (Rabat, MO, 2010/2012). Tra i progetti più rilevanti: “Smell in Dialect” installazione permanente commissionata da KCHC (Brooklyn, 2019) “Biennale Benin” (Cotonou 2012), “Volume 1 project of "Sentences on the banks and other activities" exhibition project at Darat al Funun (Amman, 2010) e Working For Change. Project for A Moroccan Pavilion at the 54th Venice Biennale (Venezia, 2011). Le sue opere sono state acquisite in alcune collezioni pubbliche tra cui, Museo del Novecento (Milano), Palazzo Riso, Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia, (Palermo), Museo Villa Croce (Genova) e Frac Provence- Alpes-Côte d’Azur (Marsiglia, FR).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni