Gabriele Arruzzo. Compendium
Dal 25 Ottobre 2014 al 06 Dicembre 2014
Lissone | Milano
Luogo: Museo d'Arte Contemporanea
Indirizzo: viale Padania 6
Orari: martedì, mercoledì, venerdì 15-19; giovedì 15-23; sabato e domenica 10-12 / 15-19
Telefono per informazioni: +39 039 7397368 / 039 2145174
E-Mail info: museo@comune.lissone.mb.it
Sito ufficiale: http://www.museolissone.it/
Come recita il titolo della mostra, ripreso e adattato da un quadro del 2012, l’esposizione raccoglie alcune delle più significative opere che Gabriele Arruzzo [Roma, 1976] ha dipinto negli ultimi quattro anni di attività. Ma il “compendio” cui allude l’artista è riconducibile anche alla propria praxis pittorica, caratterizzata dalla tracotanza dei dettagli che rimandano alle variegate fonti iconografiche di cui si compone ciascun quadro. Che si tratti di incisioni, di miniature o di vecchie illustrazioni, Arruzzo saccheggia la storia dell’arte, assemblandola attraverso un cut and paste che ci restituisce un complesso e labirintico ordito visivo. Si veda a questo proposito il grande quadro realizzato appositamente per Lissone, vero e proprio “compendio” dei draghi concepiti da Albrecht Dürer.
Come si evince dal monogramma di Arruzzo, Dürer è l’autore preso a modello (ad “archetipo” verrebbe da dire) in queste opere, in virtù dei frequenti sconfinamenti tra i generi pittorici e per la sua ineguagliabile produzione incisoria; saccheggiando l’iconografia tradizionale, Arruzzo compie un détournement dell’immagine, ossia una tenace – e perversa – persistenza della figurazione che denota una volontà di radicarsi nel passato e allo stesso tempo di sviscerare il presente.
Il pastiche di Arruzzo padroneggia idiomi e simboli che vengono annegati nell’impasto lucido/opaco dei pigmenti industriali (gli smalti e gli acrilici non diluiti negano lo sfumato a favore dell’à plat). Sopravvivono in modo sporadico i colori saturi e caramellosi degli esor-di, mentre predominano le cromie neutre degli ultimi anni, in particolare l’argento che l’artista definisce come un “colore/arma”. Lo stesso si può dire di tutto “l’armamentario” che troviamo disseminato nelle immagini, quegli strumenti del mestiere che affollano le tele, fornendo allo spettatore indizi utili per comprendere la densa e complessa iconografia dell’artista. Si osservino per esempio i motivi settili che riprendono la pavimenta-zione della Flagellazione di Cristo dipinta da Piero della Francesca, i tanti “oggetti aggrediti dal tempo” che si ricollegano al concetto delle vanitates seicentesche, oppure i solidi platonici, le scacchiere e le proiezioni ortogonali che attengono all’invenzione della prospettiva.
Quasi tutte le opere esposte al MAC di Lissone sono concepite come quinte sceno-grafiche e macchine teatrali – si notino infatti i sipari che si ritraggono sui lati dei dipinti – sorta di grandguignoleschi palchi/patiboli ove si avvicendano generiche figure di pittori, tiranni e assassini. Si tratta ovviamente di metafore riconducibili ai patimenti e all’estasi dell’ars picta così come al ruolo stesso del pittore. Non per caso i personaggi sono spesso ritratti in posture che alludono alla devo-zione e al patimento: ogni quadro è in sé una preghiera (facendo tesoro della lezione di Jean-François Millet) e un agone (perché, come diceva Henri Matisse, «non siamo sulla terra per risparmiarci»). L’artista ci mostra quindi dei “filosofi della pittura” che si com-portano come i serial killer, lasciando la pro-pria firma sul luogo del delitto, oppure come i grandi dittatori del secolo scorso, i quali hanno imposto un “ordine” e uno “stile” alle arti liberali. Per Arruzzo, queste opere sono Ritratti di idee: una idea di bellezza, vale a dire una superficie da riempire di colori e forme, fino a creare un horror vacui che ricompensi l’osservatore. Facendo leva sulla smania pantagruelica e onnivora del proprio campionario-compendio culturale, la generosa figurazione di Gabriele Arruzzo sollecita i nostri processi intellettuali, creando un’inde-rogabile triangolazione tra autore, soggetto e opera.
Come si evince dal monogramma di Arruzzo, Dürer è l’autore preso a modello (ad “archetipo” verrebbe da dire) in queste opere, in virtù dei frequenti sconfinamenti tra i generi pittorici e per la sua ineguagliabile produzione incisoria; saccheggiando l’iconografia tradizionale, Arruzzo compie un détournement dell’immagine, ossia una tenace – e perversa – persistenza della figurazione che denota una volontà di radicarsi nel passato e allo stesso tempo di sviscerare il presente.
Il pastiche di Arruzzo padroneggia idiomi e simboli che vengono annegati nell’impasto lucido/opaco dei pigmenti industriali (gli smalti e gli acrilici non diluiti negano lo sfumato a favore dell’à plat). Sopravvivono in modo sporadico i colori saturi e caramellosi degli esor-di, mentre predominano le cromie neutre degli ultimi anni, in particolare l’argento che l’artista definisce come un “colore/arma”. Lo stesso si può dire di tutto “l’armamentario” che troviamo disseminato nelle immagini, quegli strumenti del mestiere che affollano le tele, fornendo allo spettatore indizi utili per comprendere la densa e complessa iconografia dell’artista. Si osservino per esempio i motivi settili che riprendono la pavimenta-zione della Flagellazione di Cristo dipinta da Piero della Francesca, i tanti “oggetti aggrediti dal tempo” che si ricollegano al concetto delle vanitates seicentesche, oppure i solidi platonici, le scacchiere e le proiezioni ortogonali che attengono all’invenzione della prospettiva.
Quasi tutte le opere esposte al MAC di Lissone sono concepite come quinte sceno-grafiche e macchine teatrali – si notino infatti i sipari che si ritraggono sui lati dei dipinti – sorta di grandguignoleschi palchi/patiboli ove si avvicendano generiche figure di pittori, tiranni e assassini. Si tratta ovviamente di metafore riconducibili ai patimenti e all’estasi dell’ars picta così come al ruolo stesso del pittore. Non per caso i personaggi sono spesso ritratti in posture che alludono alla devo-zione e al patimento: ogni quadro è in sé una preghiera (facendo tesoro della lezione di Jean-François Millet) e un agone (perché, come diceva Henri Matisse, «non siamo sulla terra per risparmiarci»). L’artista ci mostra quindi dei “filosofi della pittura” che si com-portano come i serial killer, lasciando la pro-pria firma sul luogo del delitto, oppure come i grandi dittatori del secolo scorso, i quali hanno imposto un “ordine” e uno “stile” alle arti liberali. Per Arruzzo, queste opere sono Ritratti di idee: una idea di bellezza, vale a dire una superficie da riempire di colori e forme, fino a creare un horror vacui che ricompensi l’osservatore. Facendo leva sulla smania pantagruelica e onnivora del proprio campionario-compendio culturale, la generosa figurazione di Gabriele Arruzzo sollecita i nostri processi intellettuali, creando un’inde-rogabile triangolazione tra autore, soggetto e opera.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2024
Gorizia | Palazzo Attems Petzenstein
Andy Warhol. Beyond Borders
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective