FutureCraft. Tomorrow by Design #1

Dal 13 Aprile 2015 al 29 Maggio 2015
Milano
Luogo: SpazioFMGperl'Architettura
Indirizzo: via Bergognone 27
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 041 5951792
Sito ufficiale: http://www.spaziofmg.com
In occasione della Fiera Internazionale del Mobile di Milano e dell’imminente apertura dell’Esposizione Universale, SPAZIOFMGPERL’ARCHITETTURA amplia i confini del proprio campo di ricerca inaugurando FUTURECRAFT, il primo appuntamento della rassegna Tomorrow by Design.
La mostra FUTURECRAFT, in programma dal 13 aprile al 29 maggio 2015, si propone di indagare nuovi campi d’azione nel settore della progettazione, andando oltre la semplice percezione dell’architettura costruita per lasciare spazio alla contaminazione di metodi e tecnologie differenti.
L’esposizione vede come protagoniste le realtà professionali legate all’attività di Carlo Ratti, architetto, ingegnere e ricercatore nonchè curatore e progettista per Expo 2015 del Future Food District.
MIT Senseable City Laboratory, Carlo Ratti Associati, Superpedestrian e Makr Shakr, rappresentano l’approccio multidisciplinare che costituisce
il tema fondativo della rassegna Tomorrow by Design.
FUTURECRAFT accoglie il visitatore offrendogli diversi scenari che integrano architettura, design e ambiente con l’utilizzo di tecnologie digitali avanzate. Un percorso che consente la sperimentazione di una realtà immaginata che mantiene l’individuo al centro di un ecosistema ripensato per ottimizzare la qualità della vita.
Luca Molinari, responsabile scientifico di SPAZIOFMG e curatore di FUTURECRAFT, offre una panoramica della rassegna e introduce il primo appuntamento: “Con la mostra FUTURECRAFT, capitolo inaugurale della trilogia di Tomorrow by Design, SPAZIOFMG apre le porte a idee e progetti che vanno ben oltre l’ambito tradizionale dell’architettura costruita.
La galleria si mette a sistema con l’Esposizione Universale, trasformandosi in un laboratorio di ricerca dove convergono le proposte più brillanti per progettare l’avvenire del Pianeta. Parallelamente, si apre alla città e si trasforma in un luogo accogliente e riposante, un vero spazio domestico.
Carlo Ratti, che per Expo ha progettato il Future Food District, una delle grandi aree tematiche proiettate verso il futuro, è il primo dei progettisti chiamati a raccolta per interpretare questo tema delicato.
SPAZIOFMG descrive la complessità di un architetto-ingegnere che accoglie nella sua pratica professionale gli influssi di tutti i campi del sapere e li trasforma in progetto. Lo fa attraverso gli oggetti di sua invenzione, avveniristici ma reali e funzionanti: dalla ruota che spiega al ciclista come ottimizzare la pedalata fino
al plotter in grado di scrivere (e cancellare) in verticale, passando dal tavolino- seduta infinitamente riconfigurabile, disegnato per Cassina.”
È possibile accreditarsi all’evento al seguente link:
www.eventbrite.it/e/biglietti-futurecraft-tomorrow-by-design-1-16378364128
Orari:
tutti i giorni dalle ore 11 alle ore 21
dal 20 aprile al 29 maggio 2015:
Giovedì-Venerdì 16.00 - 19.30
con visita guidata dalla redazione di floornature.com
Per visite su appuntamento: Paolo Schianchi paolo@floornature.com
(per gruppi di minimo 5 persone)
La mostra FUTURECRAFT, in programma dal 13 aprile al 29 maggio 2015, si propone di indagare nuovi campi d’azione nel settore della progettazione, andando oltre la semplice percezione dell’architettura costruita per lasciare spazio alla contaminazione di metodi e tecnologie differenti.
L’esposizione vede come protagoniste le realtà professionali legate all’attività di Carlo Ratti, architetto, ingegnere e ricercatore nonchè curatore e progettista per Expo 2015 del Future Food District.
MIT Senseable City Laboratory, Carlo Ratti Associati, Superpedestrian e Makr Shakr, rappresentano l’approccio multidisciplinare che costituisce
il tema fondativo della rassegna Tomorrow by Design.
FUTURECRAFT accoglie il visitatore offrendogli diversi scenari che integrano architettura, design e ambiente con l’utilizzo di tecnologie digitali avanzate. Un percorso che consente la sperimentazione di una realtà immaginata che mantiene l’individuo al centro di un ecosistema ripensato per ottimizzare la qualità della vita.
Luca Molinari, responsabile scientifico di SPAZIOFMG e curatore di FUTURECRAFT, offre una panoramica della rassegna e introduce il primo appuntamento: “Con la mostra FUTURECRAFT, capitolo inaugurale della trilogia di Tomorrow by Design, SPAZIOFMG apre le porte a idee e progetti che vanno ben oltre l’ambito tradizionale dell’architettura costruita.
La galleria si mette a sistema con l’Esposizione Universale, trasformandosi in un laboratorio di ricerca dove convergono le proposte più brillanti per progettare l’avvenire del Pianeta. Parallelamente, si apre alla città e si trasforma in un luogo accogliente e riposante, un vero spazio domestico.
Carlo Ratti, che per Expo ha progettato il Future Food District, una delle grandi aree tematiche proiettate verso il futuro, è il primo dei progettisti chiamati a raccolta per interpretare questo tema delicato.
SPAZIOFMG descrive la complessità di un architetto-ingegnere che accoglie nella sua pratica professionale gli influssi di tutti i campi del sapere e li trasforma in progetto. Lo fa attraverso gli oggetti di sua invenzione, avveniristici ma reali e funzionanti: dalla ruota che spiega al ciclista come ottimizzare la pedalata fino
al plotter in grado di scrivere (e cancellare) in verticale, passando dal tavolino- seduta infinitamente riconfigurabile, disegnato per Cassina.”
È possibile accreditarsi all’evento al seguente link:
www.eventbrite.it/e/biglietti-futurecraft-tomorrow-by-design-1-16378364128
Orari:
tutti i giorni dalle ore 11 alle ore 21
dal 20 aprile al 29 maggio 2015:
Giovedì-Venerdì 16.00 - 19.30
con visita guidata dalla redazione di floornature.com
Per visite su appuntamento: Paolo Schianchi paolo@floornature.com
(per gruppi di minimo 5 persone)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni