Francesco Jodice e Davide La Rocca. In dialogo

Francesco Jodice e Davide La Rocca. In dialogo, Galleria Antologia Arte Moderna e Contemporanea, Monza
Dal 27 Febbraio 2014 al 05 Aprile 2014
Monza | Milano
Luogo: Galleria Antologia Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: via B. Zucchi 14
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 039 2301281
E-Mail info: info@galleriaantologia.it
Sito ufficiale: http://www.galleriaantologia.it
“In dialogo”, è il titolo della nuova rassegna “a due” di Francesco Jodice e Davide La Rocca che apre il prossimo 27 febbraio negli spazi espositivi della Galleria Antologia di Monza. In mostra una serie di opere mai presentate prima, concepite e realizzate da entrambi gli autori nel corso degli ultimi ventiquattro mesi. Francesco Jodice è uno dei fotografi e video maker italiani più conosciuti in ambito internazionale. Sue opere sono state esposte in numerosi musei in Italia e all’estero. La sua personale ricerca si serve di diversi linguaggi, dal video, all’installazione alla fotografia appunto di cui le opere presenti in mostra che fanno parte del progetto ancora in corso “What We Want”, (il paesaggio come proiezione dei desideri della gente).
f.j.
...[ nel mio lavoro ci sono sempre delle dichiarazioni incomplete e lo spettatore si ritrova in una condizione di disturbo a causa di questo stato di conoscenza parziale. Ho sempre l’impressione che le fotografie di reportage tentino incessantemente di risolvere le questioni con soluzioni retoriche e definitive, mentre la fotografia, che è un attore politico, non risolve nulla, semplicemente fa partecipe l’osservatore di un processo di conoscenza.]
Di Davide La Rocca, nei dipinti presenti in mostra, tutti volutamente in b/n e con soggetto di derivazione cinematografica, l’immagine è interamente decostruita attraverso una finissima trama regolare di particelle-base (tipo pixel). I lavori esposti in rassegna sono realizzati mediante una tecnica decisamente sofisticata, con intelligenza l’artista fonde un idea colta e raffinata del fare pittorico, attuando un procedimento tecnico che addirittura parrebbe rifarsi al rinascimento, con cinema, fotografia, informatica. L’artista riflette così sui meccanismi percettivi del reale realizzando dipinti “essenziali”, che pur operando nel rigore di un sistema cromatico stabilito, estremizzano il concetto di pixel fino all’assurdo.
d.la.r.
…[ l’arte da sempre assolve a una funzione destabilizzante degli equilibri interni di un sistema, rompe gli schemi precostituiti per inventare il nuovo, non dà risposte, pone interrogativi, per questo spaventa cosi tanto le dittature.]… …[ il mio lavoro può definirsi classico nello spirito di continuità che dimostra affondando le sue radici nella storia e sviluppando una nuova tipologia estetica della contemporaneità. ]…
f.j.
...[ nel mio lavoro ci sono sempre delle dichiarazioni incomplete e lo spettatore si ritrova in una condizione di disturbo a causa di questo stato di conoscenza parziale. Ho sempre l’impressione che le fotografie di reportage tentino incessantemente di risolvere le questioni con soluzioni retoriche e definitive, mentre la fotografia, che è un attore politico, non risolve nulla, semplicemente fa partecipe l’osservatore di un processo di conoscenza.]
Di Davide La Rocca, nei dipinti presenti in mostra, tutti volutamente in b/n e con soggetto di derivazione cinematografica, l’immagine è interamente decostruita attraverso una finissima trama regolare di particelle-base (tipo pixel). I lavori esposti in rassegna sono realizzati mediante una tecnica decisamente sofisticata, con intelligenza l’artista fonde un idea colta e raffinata del fare pittorico, attuando un procedimento tecnico che addirittura parrebbe rifarsi al rinascimento, con cinema, fotografia, informatica. L’artista riflette così sui meccanismi percettivi del reale realizzando dipinti “essenziali”, che pur operando nel rigore di un sistema cromatico stabilito, estremizzano il concetto di pixel fino all’assurdo.
d.la.r.
…[ l’arte da sempre assolve a una funzione destabilizzante degli equilibri interni di un sistema, rompe gli schemi precostituiti per inventare il nuovo, non dà risposte, pone interrogativi, per questo spaventa cosi tanto le dittature.]… …[ il mio lavoro può definirsi classico nello spirito di continuità che dimostra affondando le sue radici nella storia e sviluppando una nuova tipologia estetica della contemporaneità. ]…
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni