Fondazione Prada Milano | Progetti permanenti

© Fondazione Prada | Veduta dell'installazione permanente 'Processo grottesco' di Thomas Demand, Fondazione Prada, Milano, 2015 I Ph. Attilio Maranzano
Dal 02 Marzo 2022 al 02 Marzo 2022
Milano
Luogo: Fondazione Prada
Indirizzo: Largo Isarco 2
Dal 2 marzo 2022 riaprono al pubblico i progetti permanenti della sede di Milano di Fondazione Prada: “Processo grottesco” di Thomas Demand, l’intervento di Robert Gober, in dialogo con i lavori di Louise Bourgeois, e “Le Studio d’Orphée”, l’atelier di Jean-Luc Godard. Inoltre sarà inaugurata una sala studio al primo piano dell’edificio Biblioteca, uno spazio multifunzionale pensato per giovani e studenti e accessibile liberamente a tutti i visitatori.
In questo ambiente l’artista Andreas Slominski (Germania, 1959) ha realizzato l’intervento site-specific Die Geburt des Buches aus dem Geiste der Natur (La nascita del libro dallo spirito della natura). L’installazione si ispira alla storia architettonica e culturale del luogo e allude all’opera del filosofo tedesco Friedrich Nietzsche Die Geburt der Trag die aus dem Geiste der Musik (La nascita della tragedia dallo spirito della musica), pubblicato nel 1872. Le sculture Himmel (Cielo) ed Erde (Terra) si riferiscono alla fase di restauro e costruzione degli spazi della Fondazione ultimati tra il 2015 e il 2018. Dodici quadri che danno il titolo all’intera installazione costituiscono, invece, un percorso simbolico lungo le pareti della sala. Realizzati in styrodur, questi lavori rappresentano foglie d’alberi e pagine di libri, ricordando il processo con cui il materiale organico si trasforma in carta e la nuova identità dello spazio riservato alla lettura e allo studio. L’edificio Biblioteca include anche il Bar Luce, ideato dal regista Wes Anderson, il bookshop e l’Accademia dei bambini attiva ogni sabato e domenica.
Nei weekend il Cinema presenta una programmazione costituita da due sezioni: “Origine”, film del passato e restauri e “Indagine”, prime visioni e opere sperimentali. “Atlas”, una selezione di opere di artisti contemporanei rilevanti per la storia della Fondazione, rimane visibile nei sei piani espositivi della Torre, dove si trova anche un ristorante che offre una vista inaspettata sulla città di Milano.
In questo ambiente l’artista Andreas Slominski (Germania, 1959) ha realizzato l’intervento site-specific Die Geburt des Buches aus dem Geiste der Natur (La nascita del libro dallo spirito della natura). L’installazione si ispira alla storia architettonica e culturale del luogo e allude all’opera del filosofo tedesco Friedrich Nietzsche Die Geburt der Trag die aus dem Geiste der Musik (La nascita della tragedia dallo spirito della musica), pubblicato nel 1872. Le sculture Himmel (Cielo) ed Erde (Terra) si riferiscono alla fase di restauro e costruzione degli spazi della Fondazione ultimati tra il 2015 e il 2018. Dodici quadri che danno il titolo all’intera installazione costituiscono, invece, un percorso simbolico lungo le pareti della sala. Realizzati in styrodur, questi lavori rappresentano foglie d’alberi e pagine di libri, ricordando il processo con cui il materiale organico si trasforma in carta e la nuova identità dello spazio riservato alla lettura e allo studio. L’edificio Biblioteca include anche il Bar Luce, ideato dal regista Wes Anderson, il bookshop e l’Accademia dei bambini attiva ogni sabato e domenica.
Nei weekend il Cinema presenta una programmazione costituita da due sezioni: “Origine”, film del passato e restauri e “Indagine”, prime visioni e opere sperimentali. “Atlas”, una selezione di opere di artisti contemporanei rilevanti per la storia della Fondazione, rimane visibile nei sei piani espositivi della Torre, dove si trova anche un ristorante che offre una vista inaspettata sulla città di Milano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo