Filippo Cristini. La Zona

Filippo Cristini, La Zona, olio su tela, 50x70 cm, 2017
Dal 03 Marzo 2017 al 21 Marzo 2017
San Donato Milanese | Milano
Luogo: Spazio Espositivo Cascina Roma
Indirizzo: piazza delle Arti
Curatori: Felice Bonalumi
Enti promotori:
- Patrocinata dal Comune di San Donato Milanese e dalla Città Metropolitana di Milano
Telefono per informazioni: +39 02.52772409
Il senso di Filippo Cristini per gli spazi è incredibilmente vivo e va al di là del visibile: luoghi reali reinterpretati sul filo del ricordo dove la memoria, come ha sottolineato Giovanni Cerri, aggiunge la componente poetica a ciò che è già presente sulla tela. Correlativi oggettivi di luoghi interiori.
Dopo le mostre “La città visibile” e “FerrH2O”, l’artista milanese classe 1989 prosegue la propria ricerca con “LA ZONA”, che si svolgerà dal 3 al 21 marzo presso lo Spazio Espositivo Cascina Roma di San Donato Milanese e che verrà inaugurata venerdì 3 marzo alle 18.30 da Chiara Papetti, Assessore alla Cultura del Comune di San Donato Milanese.
L’esposizione, curata da Felice Bonalumi e patrocinata dal Comune di San Donato Milanese e dalla Città Metropolitana di Milano, presenta quindici opere, tutte oli su teladi medie e grandi dimensioni realizzate tra la fine del 2016 e i primi due mesi del 2017, nelle quali viene esplorata una storia dello sguardo che non attinge solo alla pittura ma che risente di contaminazioni cinematografiche e musicali.
Anzichè constatare il reale, l’artista prova a indagarlo con gli strumenti del possibile in un continuo confronto tra ciò che è e ciò che potrebbe essere, tra ciò che non è stato mai e ciò che forse non sarà: “Ho voluto che l’immagine si rarefacesse in termini di contenuto a vantaggio della materia pittorica, cercando di mostrare di meno per far vedere di più”, spiega Filippo Cristini le cui influenze artistiche vanno dall’Espressionismo alla Nuova Oggettività, naturalmente rilette con prospettive nuove e strettamente personali.
Scrive Felice Bonalumi nel testo in catalogo: “Lo spazio non ha un punto divista privilegiato. Tutto lo spazio interessa e l’occhio è guidato nella lettura dell’opera in base al suo punto di osservazione. Lo spazio è ambiguo, non ha gerarchie”.
L’allestimento della mostra è spaccato in due. Da una parte dieci tele, la maggior parte di grandi dimensioni, che riportano lo stesso titolo della mostra, “La Zona”: spazi che si impongono per la forza materica e che riportano alla riflessione centrale della poetica dell’artista, ovvero il rapporto fra l’uomo che osserva l’opera e lo spazio che l’opera stessa impone.
Dall’altra parte i paesaggi urbani delle città industriali, come nel caso di “La Terza Roma”, “Eredità” o ancora “Pietra Nebbia Acciaio”, tutte del 2016: spazi indeterminati, senza presenza umana, ma “dove la città prevale” come ha scritto Felice Bonalumi “e supera ogni distinzione: è centro, periferia, monumento storico o costruzione moderna. E a sua volta l’opera dell’uomo può essere viva o in rovina”.
Filippo Cristini è nato nel 1989 a Como, per poi spostarsi all’età di 20 anni a Milano dove ha incominciato ad approfondire la propria crescita artistica.
Da sempre affascinato dalle arti visive sviluppando con un particolare interesse per l’urbanistica e l’architettura, Filippo Cristini comincia a esporre nel 2009 tenendo diverse mostre collettive e personali tra Pavia, dove si laurea in Filosofia nel 2014, Como e Milano. Dal 2015 si dedica a tempo pieno alla pittura, interessandosi soprattutto ai paesaggi postindustriali, correlativi oggettivi di luoghi interiori.
Orari di apertura: da lunedì a sabato 9.30-12.30 / 14.30-18.30; domenica 10-12.30 / 16.30-19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970