Figure 1913-1942

Figure 1913-1942, Milano
Dal 21 Ottobre 2015 al 04 Novembre 2015
Milano
Luogo: Fondazione Pasquinelli
Indirizzo: corso Magenta 42
Orari: lun - ven 14.30 - 18.30 | giov 14.30 - 20.30 / sab 16.30 - 19.30
Curatori: Antonello Negri
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 335 6146950
E-Mail info: info@fondazionepasquinelli.org
Sito ufficiale: http://www.fondazionepasquinelli.org
La terza mostra del ciclo ‘L’arte in una stanza’ è accompagnata dalle conferenze del mercoledì, dalle visite-laboratorio per avvicinare i bambini all’arte contemporanea divertendoli e dal workshop con l’artista Marta Dell’Angelo.
La terza mostra del ciclo L’arte in una stanza inaugura mercoledì 21 ottobre alle 18.00 alla Fondazione Pasquinelli in Corso Magenta 42 a Milano.
I tesori della collezione Antognini hanno già incantato i Milanesi e con l’arrivo dell’autunno la Fondazione offre al pubblico un nuovo gruppo di capolavori del Novecento per la prima volta esposti assieme.
La mostra, dal titolo Figure 1913 – 1942, curata da Antonello Negri, aperta dal 22 ottobre al 4 dicembre 2015, raccoglie cinque tele evocative di un sentire artistico diffuso nel corso del Novecento; la volontà di ritrarre rappresentare la figura allontanandosi dalla realtà e scegliendo linee, forme e colori per il loro valore simbolico e non più come strumento di riproduzione della realtà.
Mentre in Italia i Futuristi come Boccioni e Sironi aprivano per primi la strada del ritratto “antigrazioso” come arma per combattere la classicità, nel resto d’Europa, e soprattutto a Parigi, Picasso e Modigliani dipingevano ritratti assolutamente antitradizionalisti, e tuttavia esemplari di un modo inedito di guardare alle cose e di rappresentarle.
Le opere in mostra coprono tre decenni di grande cambiamento storico e artistico e sono interpreti di una sensibilità nuova per il ritratto. Così Mario Sironi con linee e colori futuristi, Carlo Carrà con i soggetti arcaizzanti, Amedeo Modigliani influenzato dalla scultura africana, Massimo Campigli ispirandosi alla pittura parietale romana e Pablo Picasso capace di reinventare le forme umane, dimostrano in questo percorso espositivo che il ritratto è tale anche se non assomiglia al suo modello.
Un’opera appositamente pensata per questa mostra dalla giovane artista Marta Dell’Angelo – che da anni lavora sul tema della figura, del corpo e della sua rappresentazione – farà da contemporaneo contrappunto a questa piccola antologia di classici della modernità.
Gli incontri, tenuti da Antonello Negri, Andrea Kerbaker e Giorgio Zanchetti rispettivamente mercoledì 28 ottobre, mercoledì 11 novembre e mercoledì 18 novembre alle 18.30 presso gli spazi della Fondazione, offriranno al pubblico una prospettiva ancora più ampia sulle arti tra Otto e Novecento.
Infine, durante la settimana, sono stati organizzati alcuni laboratori per le scuole, mentre sabato 24 ottobre e nei sabati del mese di novembre sono in programma alcuni laboratori per le famiglie.
La terza mostra del ciclo L’arte in una stanza inaugura mercoledì 21 ottobre alle 18.00 alla Fondazione Pasquinelli in Corso Magenta 42 a Milano.
I tesori della collezione Antognini hanno già incantato i Milanesi e con l’arrivo dell’autunno la Fondazione offre al pubblico un nuovo gruppo di capolavori del Novecento per la prima volta esposti assieme.
La mostra, dal titolo Figure 1913 – 1942, curata da Antonello Negri, aperta dal 22 ottobre al 4 dicembre 2015, raccoglie cinque tele evocative di un sentire artistico diffuso nel corso del Novecento; la volontà di ritrarre rappresentare la figura allontanandosi dalla realtà e scegliendo linee, forme e colori per il loro valore simbolico e non più come strumento di riproduzione della realtà.
Mentre in Italia i Futuristi come Boccioni e Sironi aprivano per primi la strada del ritratto “antigrazioso” come arma per combattere la classicità, nel resto d’Europa, e soprattutto a Parigi, Picasso e Modigliani dipingevano ritratti assolutamente antitradizionalisti, e tuttavia esemplari di un modo inedito di guardare alle cose e di rappresentarle.
Le opere in mostra coprono tre decenni di grande cambiamento storico e artistico e sono interpreti di una sensibilità nuova per il ritratto. Così Mario Sironi con linee e colori futuristi, Carlo Carrà con i soggetti arcaizzanti, Amedeo Modigliani influenzato dalla scultura africana, Massimo Campigli ispirandosi alla pittura parietale romana e Pablo Picasso capace di reinventare le forme umane, dimostrano in questo percorso espositivo che il ritratto è tale anche se non assomiglia al suo modello.
Un’opera appositamente pensata per questa mostra dalla giovane artista Marta Dell’Angelo – che da anni lavora sul tema della figura, del corpo e della sua rappresentazione – farà da contemporaneo contrappunto a questa piccola antologia di classici della modernità.
Gli incontri, tenuti da Antonello Negri, Andrea Kerbaker e Giorgio Zanchetti rispettivamente mercoledì 28 ottobre, mercoledì 11 novembre e mercoledì 18 novembre alle 18.30 presso gli spazi della Fondazione, offriranno al pubblico una prospettiva ancora più ampia sulle arti tra Otto e Novecento.
Infine, durante la settimana, sono stati organizzati alcuni laboratori per le scuole, mentre sabato 24 ottobre e nei sabati del mese di novembre sono in programma alcuni laboratori per le famiglie.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
carlo carr ·
amedeo modigliani ·
mario sironi ·
pablo picasso ·
marta dell angelo ·
massimo campigli ·
fondazione pasquinelli
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni