Federico De Leonardis. Erlebnis

Federico De Leonardis, Genesi (Tagliatella), litografia su carta giapponese, 126x98cm, 1974
Dal 19 Febbraio 2015 al 11 Aprile 2015
Milano
Luogo: Theca Gallery
Indirizzo: via Tadino 22
Orari: Martedì – Venerdì | 14-20 Sabato | 14-19 Mattino | su appuntamento
Curatori: Piero 1/2Botta
Telefono per informazioni: +39 334.2849730
E-Mail info: gallery@theca-art.com
Sito ufficiale: http://www.theca-art.com
Theca Gallery inaugura i suoi nuovi spazi, a Milano, attraverso la mostra di Federico De Leonardis: Erlebnis, curata dal giovane critico Piero 1/2Botta. Theca Gallery è una galleria d’arte contemporanea fondata due anni fa a Lugano (Svizzera), che oggi in piena controtendenza si sposta a Milano. La galleria è diretta e fondata da Andrea Carlo Alpini, giovane gallerista che vuole lavorare sul concetto di “stratificazione”. Ecco le parole con cui il gallerista spiega le motivazioni della spostamento della galleria dalla Svizzera all’Italia: “la decisione di spostare la galleria da Lugano a Milano è stata medita e sentita poiché sentivo la necessità di sviluppare mostre installative sempre più in rapporto con gli artisti e con il contesto culturale che mi appartiene”. Con l’esposizione di Federico De Leonardis: Erlebnis, s’inaugura anche la collana “Alphabet”, quaderni della galleria in cui saranno sempre raccolti un testo di presentazione del curatore, le immagini evocative delle opere che saranno presentate in galleria e un breve scritto introduttivo del gallerista. Federico De Leonardis per la mostra “ERLEBNIS” ha deciso di aprire una fessura tra i muri della galleria per installare un lavoro site specific nato appositamente per l’occasione: “Fessura in punto, linea e superficie”. Il protagonista della mostra non si vede: è lo spazio vuoto che si percepisce tra gli interstizi dei corpi installati da De Leonardis in galleria. Oltre all’installazione saranno presenti in galleria le opere Ossa di Shelley (Dante, 1989 – Petrarca, 1996 – Senofonte, 1996) e la prima opera realizzata dall’artista nel 1976 “Genesi della tagliatella”. Federico De Leonardis ha lavorato in precedenza con importanti gallerie attive sul mercato internazionale, si ricordano su tutte la Galleria Continua (San Gimignano), criticatamene è supportato da diverse figure tra gli altri Angela Madesani e Bruno Corà. In occasione della mostra è stato realizzato un catalogo con le immagini delle opere installate in galleria. Dieci copie dello stesso saranno firmate dall’artista e disponibili per i collezionisti. Oltre al catalogo sarà disponibile, in galleria, per la consultazione tutta la bibliografia esistente sull’artista, dai cataloghi storici agli ultimi volumi editoriali: “Eclissi” (2014), quart’anni di aforismi e “Tagliatelle” e oltre all’ultimo volume pubblicato: Extempora (2015).
+ Theca Gallery è galleria di arte contemporanea che attraverso le sue mostre e pubblicazioni indaga il concetto di “stratificazione”. La galleria ha organizzato mostre in Italia, Svizzera, Belgio, Lituania, USA, Ungheria. Tra gli artisti internazionali rappresentati: Federico de Leonardis, Jonathan Guaitamacchi, Mohsen Taasha Wahidi, Ohya Masaaki, Marco Mendeni, Carlo Buzzi, Orna Zahara Kazemi, Fabrizio Parachini e Aja Von Loper.
+ Federico De Leonardis è un artista concettuale italiano che esplora il tema dello spazio attraverso le installazioni ambientali e site-specific. Lavora prevalentemente con la scultura nelle sue diverse forme; predilige l’uso del marmo, del ferro, del calcestruzzo armato e della carta. È attivo inoltre attraverso la letteratura, tiene un blog (http://federicodeleonardis.tumblr.com/) in cui si esprime criticamente sul sistema dell’arte. Ha pubblicato diversi libri in cui indaga ed estende le sue ricerco sul concetto di spazio.
+ Wine partner dell’inaugurazione è la Casa Vinicola ROSSELLO, di Cortemilia (Cuneo), fondata nel 1920 dal Cavalier Bernardino Rossello e oggi diretta dal nipote Giulio Rossello, che offriranno agli ospiti della serata pregiati vini piemontesi classici e spumanti.
+ Theca Gallery è galleria di arte contemporanea che attraverso le sue mostre e pubblicazioni indaga il concetto di “stratificazione”. La galleria ha organizzato mostre in Italia, Svizzera, Belgio, Lituania, USA, Ungheria. Tra gli artisti internazionali rappresentati: Federico de Leonardis, Jonathan Guaitamacchi, Mohsen Taasha Wahidi, Ohya Masaaki, Marco Mendeni, Carlo Buzzi, Orna Zahara Kazemi, Fabrizio Parachini e Aja Von Loper.
+ Federico De Leonardis è un artista concettuale italiano che esplora il tema dello spazio attraverso le installazioni ambientali e site-specific. Lavora prevalentemente con la scultura nelle sue diverse forme; predilige l’uso del marmo, del ferro, del calcestruzzo armato e della carta. È attivo inoltre attraverso la letteratura, tiene un blog (http://federicodeleonardis.tumblr.com/) in cui si esprime criticamente sul sistema dell’arte. Ha pubblicato diversi libri in cui indaga ed estende le sue ricerco sul concetto di spazio.
+ Wine partner dell’inaugurazione è la Casa Vinicola ROSSELLO, di Cortemilia (Cuneo), fondata nel 1920 dal Cavalier Bernardino Rossello e oggi diretta dal nipote Giulio Rossello, che offriranno agli ospiti della serata pregiati vini piemontesi classici e spumanti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni