Ettore Sottsass. There is a planet

© Ph. Giuseppe Varchetta | Ettore Sottsass
Dal 15 Settembre 2017 al 11 Marzo 2018
Milano
Luogo: Triennale Design Museum
Indirizzo: viale Alemagna 6
Orari: da martedì a domenica 10.30-20.30
Curatori: Barbara Radice
Costo del biglietto: Intero 9 Euro. Ridotto 7,5 Euro. Biglietto unico per tutte le mostre 12 Euro
Telefono per informazioni: +39 02 724341
E-Mail info: info@www.triennale.org
Sito ufficiale: http://www.triennale.org/
In occasione del centenario della nascita di Ettore Sottsass (Innsbruck 1917 - Milano 2007), Triennale Design Museum presenta negli spazi della Galleria della Architettura una mostra monografica a lui dedicata, accompagnata da un libro e da un catalogo.
Il titolo della mostra, e del libro, There is a Planet, è quello di un progetto di Sottsass inizio anni ’90 per l’editore tedesco Wasmuth, mai realizzato. Il progetto del libro, ora edito da Electa, raccoglieva in cinque gruppi, con cinque titoli diversi e altrettanti testi, fotografie scattate da Sottsass nel corso dei suoi viaggi intorno al mondo: foto di architetture, case, porte, persone, situazioni che riguardano l’abitare e in generale la presenza dell’uomo sul pianeta.
Il corpo principale della mostra, in nove stanze, si articola intorno a nove temi individuati a partire dalla lettura dei volumi di archivio che raccolgono gli scritti di Sottsass. Ogni tema/stanza e relativo gruppo di opere sono accompagnati da brevi citazioni di scritti per seguire da vicino il percorso del suo impegno e della sua poliedrica, vasta attività: architettura, disegno, design, fotografia, pittura, oggetti, mobili, sculture, vetri, ceramiche, attività editoriale, scritti.
I temi sono:
Per qualcuno può essere lo spazio (fino al 1955 circa) Il disegno magico (anni ’50 e ‘60)
Memorie di panna montata (anni ‘60)
Il disegno politico (anni ‘70)
Le strutture tremano (anni’ 70 inizio ‘80) Barbaric design (anni ’80)
Rovine (anni ’90)
Lo spazio reale (anni ’80 e ‘90)
Vorrei sapere perché... (fino al 2007)
I nomi dei temi si riferiscono ad altrettanti titoli di scritti, nomi di oggetti o titoli di opere individuati come nomi/perno intorno ai quali si può immaginare organizzata l’opera di Sottsass. Non si tratta propriamente di fasce cronologiche, anche se vagamente coincidono con qualche data, ma di umori e tendenze che si accavallano e sfumano gli uni dentro gli altri, allacciandosi ai precedenti e successivi.
Lungo le pareti della Galleria da cui si accede alle stanze, da una parte sono in mostra opere contestuali ai temi delle stanze, dall’altra una scelta di fotografie all’origine del progetto del Maestro. Sarà inoltre in mostra una raccolta inedita di fotografie dei primi anni ’60 intitolata Le ragazze di Antibes.
La mostra è resa possibile anche grazie alla collaborazione e al prestito di istituzioni e collezionisti pubblici e privati. Si ringraziano in particolare: Centre Pompidou e la Bibliothèque Kandinsky, Parigi, CSAC Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Parma, Galerie Bruno Bischofberger, Männedorf, e The Gallery Mourmans, Maastricht.
Un ringraziamento speciale a Ernest Mourmans per la sua disponibilità e impegno.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo