Eracle Dartizio. Morte di una stella e altrove

Eracle Dartizio, Pozzanghere
Dal 12 Gennaio 2016 al 24 Gennaio 2016
Milano
Luogo: Studio Museo Francesco Messina
Indirizzo: via San Sisto 4/a
Orari: dal martedì alla domenica 10-18
Curatori: Sabino Maria Frassà
Enti promotori:
- Comune di Milano
- Fondazione Giorgio Pardi
- Associazione cramum
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.cramum.it/
Il Comune di Milano, la Fondazione Giorgio Pardi e l’associazione cramum inaugurano il 12 gennaio alle 18,00 allo Studio Museo Francesco Messina di Via San Sisto 4/a la mostra site-specific MORTE DI UNA STELLA E ALTROVE di Eracle Dartizio, curata da Sabino Maria Frassà.
Cosa ci fa comprendere meglio il nostro essere finiti e mortali se non la perdita della mamma? La ricerca umana e artistica di Eracle Dartizio parte di qui per poi riflettere sulla piccolezza dell'esperienza umana e sulla difficile e incessante ricerca di un “altrove”, di un rifugio e di una speranza.
L’artista mette così lo spettatore di fronte alla morte dell'universo: i cieli crollano travolgendo anche le sculture equestri di Francesco Messina, le “pozzanghere” sono innalzate e finiscono per essere le uniche stelle e fonti di luce.
Eracle Dartizio enfatizza ancor più tale drammaticità attraverso la ricerca dei materiali e il loro accostamento: l’opera “Supernova” è ad esempio composta dal tessuto più leggero al mondo (stampa su super organza giapponese) e dal materiale più duro (rivestimento in nitruro di boro cubico).
Come ricorda il curatore, Sabino Maria Frassà: «Alla Chiesa di San Sisto, oggi Studio Museo Francesco Messina, l’artista rappresenta la preghiera laica per l’uomo moderno, così consapevole della propria piccolezza di fronte all’universo, al mondo e alla storia umana. In questa preghiera non c’è spazio per le immagini. L’uomo è di fronte alla materia ed è da solo. Tutto ciò che lo circonda è materia, persino il cielo, spesso caricato di significati salvifici. Come ogni materia anche il cielo si trasformerà, collasserà, morirà. Ai cieli di Eracle Dartizio non ci si può quindi aggrappare.
Eracle Dartizio non può che proporre di ricercare quell’altrove e quella speranza dentro se stessi. L’unica luce della mostra non sono infatti le stelle, bensì una pozzanghera, posta al centro della Chiesa».
In collaborazione con: Amaike Textile Industry, Ishikawa (J); Cafro srl, Fino Mornasco; Galleria Moitre, Torino; Silhouette Eyewear, Como.
Si ringrazia per la concessione dell’opera Pozzanghere: Fonderia Artistica Battaglia, Milano; Galleria Toselli, Milano.
Eracle Dartizio, nato a Vaprio d’Adda nel 1989. Ha frequentato con borsa di studio la NABA – Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Nel 2012 si diploma con lode in Graphic Design & Art direction. Dal 2013 lavora in provincia di Milano. E’ stato in residenza artistica presso la Fonderia Artistica Battaglia, in collaborazione con il Premio Arte Laguna di Venezia. Nel 2014 è finalista del premio e lo stesso anno vince il Premio Arte Mondadori, promosso da Cairo Editore. Nel 2015 la UAL – University of the Arts London gli assegna una borsa di studio. Espone in Italia e all’estero. Si segnala: OLTRE (Istituto di Cultura Italiana, Budapest); Open 17 (Isola di San Servolo, Venezia); Milano Città Mondo (Fabbrica del Vapore, Milano). www.eracledartizio.com
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni