Emanuele Gregolin. Pagine

Emanuele Gregolin, Pagine
Dal 15 Giugno 2017 al 02 Luglio 2017
Novate Milanese | Milano
Luogo: Casa Testori
Indirizzo: Largo A. Testori 13
Orari: unedì-venerdì 14-18, sabato 15-20, domenica chiuso
Curatori: Vera Agosti
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02.36589697
E-Mail info: info@casatestori.it
Sito ufficiale: http://www.casatestori.it
Casa Testori è lieta di invitare il pubblico all’inaugurazione (giovedì 15 giugno, dalle ore 19) di “Pagine”, una personale di Emanuele Gregolin, a cura di Vera Agosti, con un incontro per presentare l’omonimo volume della Prearo Editore.
L’artista, di Novate Milanese, è un pittore del movimento Le Meduse, che con una figurazione di ispirazione classica riflette su tematiche sociali attuali. I suoi interessi si rivolgono anche all’architettura, la fotografia e la musica.
Emanuele Gregolin occupa le stanze affacciate sul giardino al piano terra della Casa, con 21 opere della nuova serie Pagine e un grande dipinto della serie Interni. Pagine nasce nel 2010-2011. Vengono utilizzati i fogli dei giornali, come elemento costitutivo della composizione, selezionati per una particolare espressione o una specifica parola, solitamente dedicata all'arte, alla musica o alla situazione culturale italiana. Il richiamo al sociale torna inoltre molto forte nei discorsi che si legano alla Chiesa, ai migranti, ai social media e alla rete, accompagnati da frasi scelte ed emblematiche. Le opere presentano forme sempre più astratte e concettuali. In esse sono palesemente evocati Mondrian, Klee, Basquiat... La serie completa può richiamare in un certo qual modo le cancellature di Emilio Isgrò e il coloratissimo lavoro dell'apprezzato Friedensreich Hundertwasser. E’ un viaggio quotidiano sulle pagine dei giornali, che ora il lettore potrà compiere sulle splendide immagini del prestigioso libro pubblicato dalla Prearo Editore, con la prefazione di Vera Agosti e il testo critico di Angela Madesani.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo