Disordine & Armonia. Uomini e Donne, Terre e Cieli

Disordine & Armonia. Uomini e Donne, Terre e Cieli
Dal 03 Febbraio 2020 al 09 Febbraio 2020
Milano
Luogo: Mudec
Indirizzo: via Tortona 56
Enti promotori:
- L’evento ricade all’interno dell’iniziativa voluta dall’UNESCO “World Interfaith Harmony Week”
Costo del biglietto: tutte le iniziative sono gratuite ma necessitano di iscrizione al sito
E-Mail info: info@disordinearmonia.it
Sito ufficiale: http://www.disordinearmonia.it
Nella settimana dal 3 al 9 febbraio 2020 si svolgerà presso il MUDEC-Museo delle Culture di Milano l’iniziativa culturale “Disordine & Armonia – Uomini e Donne, Terre e Cieli”.
Il progetto vuole rinnovare il dialogo tra le diverse culture coinvolgendo i giovani studenti di Milano e tutta la cittadinanza.
Per tutta la settimana saranno organizzati laboratori, incontri gratuiti e una mostra permanente per stimolare e aprire nuovi spazi di dibattito sul tema delle grandi religioni del mondo, guardando non solo all’individualità dei singoli ma anche alle grandi tematiche globali e sociali, come il cambiamento climatico, in una visione plurale e interculturale.
Inoltre giovedì 6 febbraio dalle 15.30 alle 18.30 si terrà una tavola rotonda con esperti, docenti e rappresentanti delle istituzioni e, a seguire, dalle 20.00 alle 22.00 l’interludio artistico “Teofonia, note di fedi per un'unica armonia”, musica, danze e cori delle tradizioni indù, ebraica e islamica.
IN SINTESI:
- Lunedì 3 febbraio: giornata dedicata all’INDUISMO
- Martedì 4 febbraio: giornata dedicata all’EBRAISMO
- Mercoledì 5 febbraio: giornata dedicata all’ISLAM
- Giovedì 6 febbraio: tavola rotonda e interludio artistico
- Venerdì 7 febbraio: giornata dedicata al BUDDHISMO
- Sabato 8 febbraio: giornata dedicata al CRISTIANESIMO
Per ogni giornata (eccetto giovedì) sono previsti:
- Mattina: laboratori di un’ora e mezza per studenti di I/II grado, 9.30/11.00; 11.00/12.30
- Pomeriggio: una conferenza aperta al pubblico dalle ore 17.30 alle 19.00
La manifestazione si inscrive all’interno della “World Interfaith Harmony Week”, promossa nove anni fa dalle Nazioni Unite, tesa a favorire il dialogo tra le religioni: un invito alla solidarietà e alla cultura della pace come antidoti alla montante crescita di un atteggiamento di sospetto e sfiducia generale verso l’altro.
Lo strumento dell’arte e l’approccio laboratoriale guideranno anche i più giovani in un percorso di conoscenza delle diverse fedi, all’approfondimento di tematiche attuali e al confronto con le principali domande esistenziali che gli adolescenti avvertono in modo particolare.
Un lavoro volto anche a smontare pregiudizi e stereotipi mostrando come le religioni nella loro essenza possano davvero essere fonti di armonia.
Programma in allegato
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo