Disfunzione mediterranea

Padiglione Italia, Disfunzione mediterranea, Anteprima Fuorisalone, 2014
Dal 22 Marzo 2014 al 27 Aprile 2014
Lissone | Milano
Luogo: MAC - Museo d'Arte Contemporanea di Lissone
Indirizzo: viale Padania 6
Orari: Martedì - Mercoledì - Venerdì 15-19, Giovedì 15-23 e Sabato - Domenica 10-12 e 15-19
Curatori: Alberto Zanchetta
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 039 7397368 - 039 2145174
E-Mail info: museo@comune.lissone.mb.it
Sito ufficiale: http://www.comune.lissone.mb.it
Il MAC di Lissone ospita l'anteprima di PADIGLIONEITALIA che nella Settimana del Design 2014 (dal 7 al 13 aprile in via Oslavia, zona Ventura, Milano) esporrà i prototipi realizzati dagli studi e dai designers che hanno aderito al tema della "Disfunzione mediterranea". Al pianterreno del museo verranno presentati gli elaborati ispirati alla tematica di quest'anno, che il curatore della mostra così racconta: «Il pensiero erettile è quello che si svolge in linea retta, seguendo una traiettoria prestabilita; il pensiero disfunzionale è invece imprevedibile, destabilizzante, che segue e traccia nuove ogive. La disfunzionalità è all'antitesi del banale: una piccola, inaspettata deformazione può fare una grande differenza».
«Prese singolarmente, le persone sono tutte disfunzionali, per un motivo o un altro: psicologico, affettivo, fisico, etc. Ognuno di noi presenta una minima "imperfezione", un (sano) "difetto" che può renderci unici, persino originali. Il difetto diventa quindi una peculiarità.
Ebbene: se le persone sono tutte diverse/disfuzionali tra loro, perché non dovrebbero esserlo anche gli oggetti? La disfunzionalità mediterranea vorrebbe sondare le infinite possibilità di un mondo latino popolato da oggetti che vivono in un imperfetto dell'essere».
Disfunzionale rispetto alla norma, agli standard, ai canoni, alle aspettative in auge. In pratica l'errore può essere un plusvalore, una diversione (dall'ordinario) che diventa eversione del proprio status. Premesso che tutta la creatività è intrinsecamente disfunzionale - perché pensa fuori dagli schemi e perché crea fuori dalla serie - la "Disfunzione mediterranea" suggellerà la partecipazione di PADIGLIONEITALIA al Fuorisalone; l'esposizione al museo di Lissone è però qualcosa di più e di diverso dalla semplice anteprima: l'allestimento rispecchia infatti il concetto della disfunzione (intesa come errore che genera nuove interpretazioni) mettendo in mostra le suggestioni e i processi
precedenti la realizzazione dei prototipi che saranno presentati a Milano. Non quindi i progetti o i bozzetti ma il materiale "cestinato" che ha portato all'idea finale. Allo spettatore è quindi concesso conoscere ciò che i designer hanno scartato durante il processo creativo ma che è stato altrettanto risolutivo nelle fasi di lavorazione.
All'iniziativa hanno aderito: 4P1B Alessandro Zambelli Alhambretto A/R studio CarusoD'AngeliStudio CTRLZAK Elena Salmistraro Ghigos Ideas Gio Tirotto Giorgio Laboratore Giulio Patrizi Luca Scarpellini - useDesign Marta Lavinia Carboni Serena Confalonieri STUDIO NATURAL uovodesign Whomade + Michela Milani Associazione culturale di design e arte fondata nel 2012, PADIGLIONEITALIA è un ritratto del design nostrano. Gli autori che vi partecipano raccontano ognuno col proprio linguaggio una storia comune, integrandosi e dialogando, svincolandosi da semplicistiche definizioni anagrafiche, parlando di ricerca e di qualità progettuale.
Per maggiori informazioni: www.padiglione-italia.com
Ebbene: se le persone sono tutte diverse/disfuzionali tra loro, perché non dovrebbero esserlo anche gli oggetti? La disfunzionalità mediterranea vorrebbe sondare le infinite possibilità di un mondo latino popolato da oggetti che vivono in un imperfetto dell'essere».
Disfunzionale rispetto alla norma, agli standard, ai canoni, alle aspettative in auge. In pratica l'errore può essere un plusvalore, una diversione (dall'ordinario) che diventa eversione del proprio status. Premesso che tutta la creatività è intrinsecamente disfunzionale - perché pensa fuori dagli schemi e perché crea fuori dalla serie - la "Disfunzione mediterranea" suggellerà la partecipazione di PADIGLIONEITALIA al Fuorisalone; l'esposizione al museo di Lissone è però qualcosa di più e di diverso dalla semplice anteprima: l'allestimento rispecchia infatti il concetto della disfunzione (intesa come errore che genera nuove interpretazioni) mettendo in mostra le suggestioni e i processi
precedenti la realizzazione dei prototipi che saranno presentati a Milano. Non quindi i progetti o i bozzetti ma il materiale "cestinato" che ha portato all'idea finale. Allo spettatore è quindi concesso conoscere ciò che i designer hanno scartato durante il processo creativo ma che è stato altrettanto risolutivo nelle fasi di lavorazione.
All'iniziativa hanno aderito: 4P1B Alessandro Zambelli Alhambretto A/R studio CarusoD'AngeliStudio CTRLZAK Elena Salmistraro Ghigos Ideas Gio Tirotto Giorgio Laboratore Giulio Patrizi Luca Scarpellini - useDesign Marta Lavinia Carboni Serena Confalonieri STUDIO NATURAL uovodesign Whomade + Michela Milani Associazione culturale di design e arte fondata nel 2012, PADIGLIONEITALIA è un ritratto del design nostrano. Gli autori che vi partecipano raccontano ognuno col proprio linguaggio una storia comune, integrandosi e dialogando, svincolandosi da semplicistiche definizioni anagrafiche, parlando di ricerca e di qualità progettuale.
Per maggiori informazioni: www.padiglione-italia.com
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni