Diego Soldà. Spazio Utile

Diego Soldà, Archivio, 2014, tempera a strati su legno, 140x29x11 cm
Dal 20 Maggio 2016 al 11 Giugno 2016
Milano
Luogo: Dimora Artica
Indirizzo: via Matteo Maria Boiardo 11
Curatori: Andrea Lacarpia
Telefono per informazioni: +39 380 5245917
E-Mail info: dimoraartica@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.dimoraartica.com/
Venerdì 20 maggio alle 18.30 inaugura Spazio utile, mostra personale di Diego Soldà a cura di Andrea Lacarpia, realizzata nello spazio di Dimora Artica con la collaborazione di Galleria Arrivada.
In quest’occasione, l’artista presenta un’opera inedita basata sull’azione fisica dell’assorbimento dell’acqua colorata da parte della parete. Inoltre, saranno esposte opere realizzate con la sovrapposizione di strati di colore a tempera successivamente sezionati o scavati per rivelare una densa stratificazione multicolore.
La mostra di Diego Soldà s’inserisce all’interno della collaborazione tra Dimora Artica e Galleria Arrivada, in una sinergia che nasce dalla stima e dal comune impegno nella promozione dell'arte contemporanea.
Il linguaggio di Diego Soldà è il risultato della dialettica tra forma predefinita e libertà, in un rapporto con la materia che, pur partendo dall’osservazione e controllo dei processi fisici, accetta il caso come avvenimento rivelatore di un’ulteriore percezione della realtà.
Due strutture di metallo, dal lato frontale trasparente, sono state fissate alle pareti dello spazio espositivo e riempite d’acqua pigmentata. Il naturale assorbimento del liquido nella parete rivela la consistenza interna del muro, fragilità e stratificazioni disegnate dal pigmento infiltrato nelle fessure. Ad interessare l’artista è il passaggio di stato dal pieno al vuoto, la scomparsa dell’acqua nella parete che nel suo attuarsi lascia una traccia, documento di una trasformazione fisica che attira lo sguardo nella dimensione metafisica del vuoto.
Il vuoto così costituito determina uno spazio utile a nuove formazioni, in cui porre in essere una nuova presenza.
La scomparsa dell’oggetto fisico “acqua” e il comparire della traccia come elemento sostitutivo si può leggere come metafora dell’elaborazione del linguaggio simbolico, processo che ha reso possibile la civiltà degli uomini come realtà autonoma rispetto alla semplice vita biologica.
L’opera di Soldà è anche documento di uno svolgimento temporale, infatti la durata dell’assorbimento è parte integrante del processo come lo è la storia del muro che lo accoglie.
Il tempo è protagonista anche delle altre opere di Diego Soldà, nelle quali una grande quantità di strati di tempera di colori differenti è stata sovrapposta dall’artista fino a creare oggetti ibridi tra pittura e scultura. Il paziente lavoro di stratificazione del colore, metodico e quotidiano, termina con l’atto rivelatore in cui l’artista seziona con tagli netti la massa di materia, chiusa e compatta, aprendola alla visione esterna. L’azione finale, netta e radicale quanto la stratificazione precedente è stata lenta e ripetitiva, rivela la ricchezza cromatica dell’interno dell’opera, che si mostra come un prezioso minerale nascosto tra le rocce.
La pratica della pittura, essenzialmente basata sulla disposizione di strati di colore sopra una superficie, nelle opere di Soldà diventa scultura tridimensionale per poi tornare pittura grazie al taglio, con il quale l’artista fornisce una nuova superficie, fruibile da un punto di vista diverso da quello tradizionale, non più frontale ma “laterale”.
Da rappresentazione, la pittura diventa atto che produce realtà.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970